Stamani Scallywag, il maxi 100' di Hong Kong guidato dallo skipper australiano David Witt, ha tagliato la linea di arrivo della 45ª Rolex Middle Sea Race alle ore 9,43 conquistando così la Line Honours, la vittoria in tempo reale. Scallywag ha fermato il cronometro sul tempo di 2 giorni, 21 ore, 33 minuti e 29 secondi.È stata una battaglia di oltre 600 miglia con l'altro maxi racer di 100 piedi, Black Jack (conosciuto in Italia per le sue vittorie ottenute in passato come Alfa Romeo 2) con il quale si sono alternati molte volte in testa alla regata, regatando spesso a vista. Alla fine l'ha spuntata con un vantaggio di soli 19 minuti il veterano della Rolex Sydney Hobart, David Witt.
Terzo posto in tempo reale per Lucky, ex Rambler 88, dell'americano Bryon Ehrhart.
L'attenzione si sposta ora sulla classifica in tempo compensato calcolata con il sistema IRC, che vede al momento al comando il TP52 tedesco Red Bandit. Notevole la prestazione della barca più piccola della flotta, il Farr 30 maltese Calypso che sta contendendo la vittoria overall a Red Bandit. Dovremo necessariamente attendere il prosieguo della regata per avere il responso finale.
La flotta era stata colpita, nelle prime ore di regata, da un fronte temporalesco, con raffiche di vento anche superiori ai 60 nodi, che hanno causato molte avarie costringendo al ritiro 29 concorrenti, il più illustre dei quali è il vincitore della passata edizione della Rolex Middle Sea Race, il Wally 93' Bullitt che ha subìto la rottura di alcune vele.
A bordo anche Checco Bruni, il timoniere di sinistra di Luna Rossa nell'America's Cup appena conclusasi a Barcellona.
"È stato un vero peccato essere stati costretti al ritiro - ha spiegato Bruni - ma la rottura di alcune vele a causa di venti superiori ai 45 nodi non ci ha lasciato scelta. Sono certo che torneremo, sono motivato a ritentare, non solo per portare Bullitt nuovamente alla vittoria ma anche per tagliare il traguardo di questa splendida regata d'altura che non ho ancora fatto nella mia carriera".
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni