Dopo due anni il Trofeo Paolo Campisi riservato ai vincitori del Campionato Italiano Team Race, è tornato al Trasimeno. Merito del team formato da Mario Forgione/ Gabriella Matteucci e Giacomo Godone/Luisa Pellegrini, che nelle acque di casa, sono riusciti a battere gli altri competitors: il defender, di La Spezia ed i favoriti freschi di Titilo Italiano il team di Chioggia.
“Giacomo è forte, aveva già vinto la prima edizione con Lorenzo Carloia, noi gli abbiamo dato una mano” ha commentato contento Mario Forgione, presidente uscente dell’Assometeor che ora può concentrarsi sulle regate a pieno. “L’emozione più grande e più dolce è stato ricevere il Trofeo del vincitore da Letizia, moglie di Paolo, per me un amico caro con cui avevo un legame ed un affetto importate. Riportare il trofeo al Trasimeno è un po’ come avere Paolo con noi” ha continuato emozionato.
Un Campionato che, come quello di Classe disputato a Chioggia il mese scorso, è stato fortemente condizionato dalle condizioni meteo: si è passato da condizioni di vento quasi assente a pioggia e vento forte, per poi regalare tramonti suggestivi ai partecipanti lungo il rientro in banchina. Lunghe le attese prima del via, si è però riusciti a terminare il Round Robin e decretare il vincitore.
“Sabato non siamo riusciti a disputare i nostri match, Domenica volevo andare in acqua, ero sereno, ce la volevamo giocare. Difficile ma molto equilibrato il match contro il defender, il team di La Spezia, da due anni Campione imbattuto in carica ed anche al match contro di noi è arrivato imbattuto. Però ce l’abbiamo fatta!”. Ha concluso Forgione, il cui team è stato vinto solo dall’altro team di casa, Trasimeno 1.
Sul gradino d’argento il team di Chioggia, formato da Margherita e Dario Mesini, figlia e padre, e da Nicolò Cavallarin e Stefano Pistore, freschi di titolo italiano a bordo di Engy.
Bronzo al defender, per due anni imbattuto il team di La Spezia, con Michele Marin, Presidente in carica dell’Assometeor, Roberto Capozza, Biagio Pergola, noto alla Classe per le sue navigazioni in solitario e Paolo Vaccarone. ‘Mi sono divertito molto anche quest’anno. Ha vinto il Trasimeno, sono stati bravissimi.non posso che unirmi alle considerazioni di Mario e al di là dell’organizzazione e disponibilità che ci ha riservato il Club Velico Trasimeno, delle regate, la cosa più bella è stato vedere Letizia e Pietro, madre e figlio correre per la squadra del Lario ottenendo anche delle belle vittorie. Un bel modo per ricordare con noi Paolo, ma ancora una volta genitori e figli che corrono insieme, come Dario e Margherita di Chioggia e non solo. Bello vedere che la Classe sta rinnovando con così tanti giovani.’ha dichiarato il Presidente Michele Marin.
Un format quello del Team Race che convince e trova sempre più entusiasmo ed appassionati nella Classe. Sette le squadre iscritte, provenienti dalle flotte di Lario, La Spezia, Rimini, Chioggia, Roma, Trasimeno.
Ottimo il lavoro svolto dal Comitato di Regata, Presieduto da Donatella Ortolani coadiuvata da Aurora Lonigro, Pino Cimbalo e Patrizio Tancetti. Impeccabile, come sempre, il lavoro degli umpire guidati da Eugenio Branca, umpire di grande esperienza ma anche ex presidente della Classe e socio affezionato che, nello spirito della Associazione, ha messo diposizione il suo meteor Funfulla. Alla premiazione proprio il suo lavoro da presidente è stato riconosciuto con la consegna di una targa.
“Siamo contenti dell’attenzione che questo format sta ottenendo di anno in anno. Ottimo il lavoro e l’accoglienza che ci ha riservato il Club Velico Trasimeno presieduto da Giovanni Rosi. Qui, per la Classe, è un po’ casa per tutti. È stata proprio una bella edizione“. Così Alessandro Ferrara,che ricorda l’appuntamento con il Campionato Italiano Match Race il prossimo settembre a Santa Marinella che potra riservare delle sorprese in termini di partecipanti: corre voce che tornerà a correre, selezioni permettendo, il pruricampione italiano di Classe Lorenzo Carloia.
Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022