venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

PALERMO-MONTECARLO

A meno di tre mesi dalla Palermo-Montecarlo

meno di tre mesi dalla palermo montecarlo
redazione

Mancano meno di tre mesi alla partenza della Palermo-Montecarlo e l’attività intorno alla grande classica della vela offshore in Mediterraneo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, Challenger of Record della prossima edizione dell’America’s Cup al fianco del Team Luna Rossa di Patrizio Bertelli, si fa sempre più intensa.
Dopo l’annuncio della partecipazione del Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri e di Rambler 88, il famoso Super Maxi dello statunitense George David, che torna alla Palermo-Montecarlo dopo averla vinta due anni fa – a bordo, oltre al navigatore italiano Silvio Arrivabene, ci saranno anche i neozelandesi Brad Butterworth e Simon Daubney, vincitori di quattro edizioni dell’America’s Cup - il numero degli iscritti continua a crescere e inizia a comprendere anche altri nomi noti della vela italiana. Tra questi, il navigatore oceanico Matteo Miceli, che sarà in regata sul Comet 45 Acchiappasogni in coppia con Riccardo Gatti, e Giacomo Gonzi, un altro habitué delle regate in doppio che affronterà le oltre 500 miglia della Palermo-Montecarlo sul Comet 41s Prospettica. Da segnalare anche l’iscrizione di altri scafi stranieri – il ceco Hebe V di Martin Trcka e i francesi Zig Zag e Baloo - a conferma dello spirito internazionale della regata. 
Nel frattempo, in attesa di vivere questa nuova edizione della Palermo-Montecarlo – importante tappa del Campionato Italiano Offshore e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts – il golfo di Mondello sarà teatro di un evento da non perdere: il passaggio degli avveniristici IMOCA 60 impegnati nelle Monaco Globe Series, la nuova regata di 1200 miglia organizzata dallo YC de Monaco e riservata ai monoscafi “da giro del mondo”, con equipaggi formati da due persone e partenza e arrivo da Montecarlo dopo i passaggi a Porto Cervo, Palermo e alle isole Baleari. 
Nove, al momento, gli IMOCA 60 iscritti, tra cui il Malizia II con Pierre Casiraghi e Boris Hermann (già protagonisti alla Palermo-Montecarlo), che domenica 3 giugno partiranno dal Principato di Monaco e che una volta costeggiata la Corsica e attraversate le Bocche di Bonifacio, punteranno la prua verso il golfo di Mondello, per un passaggio, gestito dal Circolo della Vela Sicilia, che si preannuncia davvero spettacolare. 
“È un’occasione da non perdere, perché non capita tutti i giorni che le barche del Vendée Globe Challenge, il celebre giro del mondo in solitario senza scalo, vengano a navigare in Mediterraneo”, spiega Agostino Randazzo, Presidente del sodalizio palermitano. “Parliamo di vere e proprie Formula 1 del mare, moderne e velocissime, e vederle in azione nel golfo di Mondello sarà una grande emozione. Invito tutti a non lasciarsi sfuggire questo spettacolo unico, che ancora una volta pone la nostra Sicilia, anche grazie alla collaborazione con gli amici dello YC de Monaco, al centro della vela internazionale che conta”.
La partenza della XIV edizione della Palermo-Montecarlo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e delle istituzioni locali, a partire dal Comune di Palermo, è in programma per martedì 21 agosto (sabato 18 l’apertura della segreteria) e la flotta, dopo essersi lasciata alle spalle il Golfo di Mondello, navigherà per oltre 500 miglia fino all’arrivo fissato al largo del Principato di Monaco (passando per un “gate” posto di fronte a Porto Cervo). I trofei challenge in palio sono due, oltre ai premi di classe: il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo in tempo reale, e il Trofeo Angelo Randazzo, al vincitore in tempo compensato del raggruppamento più numeroso tra i due previsti dal Bando di Regata (ORC International e IRC).


24/05/2018 20:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci