lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    platu25    confindustria nautica    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno   

PALERMO-MONTECARLO

A meno di tre mesi dalla Palermo-Montecarlo

meno di tre mesi dalla palermo montecarlo
redazione

Mancano meno di tre mesi alla partenza della Palermo-Montecarlo e l’attività intorno alla grande classica della vela offshore in Mediterraneo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, Challenger of Record della prossima edizione dell’America’s Cup al fianco del Team Luna Rossa di Patrizio Bertelli, si fa sempre più intensa.
Dopo l’annuncio della partecipazione del Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri e di Rambler 88, il famoso Super Maxi dello statunitense George David, che torna alla Palermo-Montecarlo dopo averla vinta due anni fa – a bordo, oltre al navigatore italiano Silvio Arrivabene, ci saranno anche i neozelandesi Brad Butterworth e Simon Daubney, vincitori di quattro edizioni dell’America’s Cup - il numero degli iscritti continua a crescere e inizia a comprendere anche altri nomi noti della vela italiana. Tra questi, il navigatore oceanico Matteo Miceli, che sarà in regata sul Comet 45 Acchiappasogni in coppia con Riccardo Gatti, e Giacomo Gonzi, un altro habitué delle regate in doppio che affronterà le oltre 500 miglia della Palermo-Montecarlo sul Comet 41s Prospettica. Da segnalare anche l’iscrizione di altri scafi stranieri – il ceco Hebe V di Martin Trcka e i francesi Zig Zag e Baloo - a conferma dello spirito internazionale della regata. 
Nel frattempo, in attesa di vivere questa nuova edizione della Palermo-Montecarlo – importante tappa del Campionato Italiano Offshore e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts – il golfo di Mondello sarà teatro di un evento da non perdere: il passaggio degli avveniristici IMOCA 60 impegnati nelle Monaco Globe Series, la nuova regata di 1200 miglia organizzata dallo YC de Monaco e riservata ai monoscafi “da giro del mondo”, con equipaggi formati da due persone e partenza e arrivo da Montecarlo dopo i passaggi a Porto Cervo, Palermo e alle isole Baleari. 
Nove, al momento, gli IMOCA 60 iscritti, tra cui il Malizia II con Pierre Casiraghi e Boris Hermann (già protagonisti alla Palermo-Montecarlo), che domenica 3 giugno partiranno dal Principato di Monaco e che una volta costeggiata la Corsica e attraversate le Bocche di Bonifacio, punteranno la prua verso il golfo di Mondello, per un passaggio, gestito dal Circolo della Vela Sicilia, che si preannuncia davvero spettacolare. 
“È un’occasione da non perdere, perché non capita tutti i giorni che le barche del Vendée Globe Challenge, il celebre giro del mondo in solitario senza scalo, vengano a navigare in Mediterraneo”, spiega Agostino Randazzo, Presidente del sodalizio palermitano. “Parliamo di vere e proprie Formula 1 del mare, moderne e velocissime, e vederle in azione nel golfo di Mondello sarà una grande emozione. Invito tutti a non lasciarsi sfuggire questo spettacolo unico, che ancora una volta pone la nostra Sicilia, anche grazie alla collaborazione con gli amici dello YC de Monaco, al centro della vela internazionale che conta”.
La partenza della XIV edizione della Palermo-Montecarlo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e delle istituzioni locali, a partire dal Comune di Palermo, è in programma per martedì 21 agosto (sabato 18 l’apertura della segreteria) e la flotta, dopo essersi lasciata alle spalle il Golfo di Mondello, navigherà per oltre 500 miglia fino all’arrivo fissato al largo del Principato di Monaco (passando per un “gate” posto di fronte a Porto Cervo). I trofei challenge in palio sono due, oltre ai premi di classe: il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo in tempo reale, e il Trofeo Angelo Randazzo, al vincitore in tempo compensato del raggruppamento più numeroso tra i due previsti dal Bando di Regata (ORC International e IRC).


24/05/2018 20:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci