lunedí, 3 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: Uka Uka rientra dopo i test negli States

melges 24 uka uka rientra dopo test negli states
red

Vela, Melges 24 - L'Uka Uka Racing Melges 24 dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova, è rientrato ieri sera dagli States. Una settimana in cui le condizioni meteo, per poter testare nuovi materiali e la velocità con gli avversari , sono state ottimali.
A questo appuntamento l'armatore Lorenzo Santini, non ha potuto essere presente,  per motivi di lavoro, ma è stato degnamente sostituito dal gardesano Carlo Zermini.


 "Una settimana più che proficua - commenta il team manager a trimmer di Uka Uka Racing, Federico Michetti - sono molto contento del lavoro svolto. Abbiamo avuto modo di provare diverse vele nuove, testare la velocità e prendere confidenza con le difficili condizioni  di Annapolis, il tutto in compagnia di grandi  avversari quali  Harry Melges, Chris Larson, Vince Brun e Charlie Mckee."


"Ci eravamo programmati giorno per giorno il lavoro da svolgere - gli fa eco il timoniere Lorenzo Bressani - per cui abbiamo preso la Sail 22 Regatta come un vero e proprio allenamento. Non abbiamo partecipato a tutte e sei le prove in programma, in quanto avevamo bisogno di tempo per cambiare le rande ed i fiocchi che avevamo deciso di voler testare. Non siamo quindi stati a guardare la classifica. Le sensazioni che ho avuto sono più che positive. Mancavano all'appello molti degli avversari più temibili che incontreremo a partire dalla prossima settimana: in primis, proprio perché corre in casa e non abbiamo mai avuto modo di scontrarci, Terry Hutchinson, e poi come al solito Flavio Favini, Gabrio Zandonà, Nicola Celon per citarne alcuni."


"Ho seguito l'allenamento dei ragazzi giorno per giorno - commenta da Zurigo l'armatore Lorenzo Santini - purtroppo non ho potuto allenarmi con loro in quanto questo è uno di quei periodi molto intensi per il mio lavoro. E' un gruppo molto molto motivato, determinato ed unito;  queste caratteristiche ritengo siano una delle chiavi dei nostri successi. "


Il gruppo ripartirà alla volta di Annapolis, Maryland (U.S.A.), il prossimo 19 ottobre per allenarsi ancora una settimana prima dell'inizio del Campionato del Mondo, il cui primo segnale di partenza è previsto per le ore 10.30 del 26 ottobre. Sarà una lunga settimana, molti occhi saranno puntati sul team dell'Anno: nessuno prima di loro era stato Campione italiano, Europeo e Mondiale in carica.


14/10/2009 00:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci