Vela, Melges 24 - L'Uka Uka Racing Melges 24 dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova, è rientrato ieri sera dagli States. Una settimana in cui le condizioni meteo, per poter testare nuovi materiali e la velocità con gli avversari , sono state ottimali.
A questo appuntamento l'armatore Lorenzo Santini, non ha potuto essere presente, per motivi di lavoro, ma è stato degnamente sostituito dal gardesano Carlo Zermini.
"Una settimana più che proficua - commenta il team manager a trimmer di Uka Uka Racing, Federico Michetti - sono molto contento del lavoro svolto. Abbiamo avuto modo di provare diverse vele nuove, testare la velocità e prendere confidenza con le difficili condizioni di Annapolis, il tutto in compagnia di grandi avversari quali Harry Melges, Chris Larson, Vince Brun e Charlie Mckee."
"Ci eravamo programmati giorno per giorno il lavoro da svolgere - gli fa eco il timoniere Lorenzo Bressani - per cui abbiamo preso la Sail 22 Regatta come un vero e proprio allenamento. Non abbiamo partecipato a tutte e sei le prove in programma, in quanto avevamo bisogno di tempo per cambiare le rande ed i fiocchi che avevamo deciso di voler testare. Non siamo quindi stati a guardare la classifica. Le sensazioni che ho avuto sono più che positive. Mancavano all'appello molti degli avversari più temibili che incontreremo a partire dalla prossima settimana: in primis, proprio perché corre in casa e non abbiamo mai avuto modo di scontrarci, Terry Hutchinson, e poi come al solito Flavio Favini, Gabrio Zandonà, Nicola Celon per citarne alcuni."
"Ho seguito l'allenamento dei ragazzi giorno per giorno - commenta da Zurigo l'armatore Lorenzo Santini - purtroppo non ho potuto allenarmi con loro in quanto questo è uno di quei periodi molto intensi per il mio lavoro. E' un gruppo molto molto motivato, determinato ed unito; queste caratteristiche ritengo siano una delle chiavi dei nostri successi. "
Il gruppo ripartirà alla volta di Annapolis, Maryland (U.S.A.), il prossimo 19 ottobre per allenarsi ancora una settimana prima dell'inizio del Campionato del Mondo, il cui primo segnale di partenza è previsto per le ore 10.30 del 26 ottobre. Sarà una lunga settimana, molti occhi saranno puntati sul team dell'Anno: nessuno prima di loro era stato Campione italiano, Europeo e Mondiale in carica.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management