VELA - Dopo la soddisfazione di aver ricevuto ieri il certificato Guinness World Records® della regata monoclasse più numerosa al mondo oggi alla Fraglia Vela Riva e su tutto il Garda Trentino si è tornati a regatare con vento sostenuto. Come da programma le oltre 1000 barche sono scese in acqua per la partenza prevista per le 12: dopo aver atteso che entrasse vento da sud più disteso, si sono via via susseguite le varie batterie per ciascuna delle categorie. I cadetti (9-11 anni) hanno portato a termine una sola prova, perchè verso le 14 il vento è aumentato fino a raggiungere i 20 nodi e per ragioni di sicurezza sono stati fatti tutti rientrare. Grande battaglia tra gli juniores che invece hanno disputato tutte e tre le prove in programma, portandosi a 8 regate totali. La situazione dopo sette regate (l'ottava è ancora in corso e le classifiche con l'ultima prova saranno pronte in serata) vede l'italiano Patrik Zeni della Fraglia Vela Malcesine balzato al comando con due punti di vantaggio sullo svedese Osterberg, protagonista di un primo in prova 2. A quattro punti lo statunitense Glossenger, terzo davanti al turco Isik, entrambi vincitori nelle proprie batterie in regata 7. Ottima giornata per Dimitri Peroni della Fraglia Vela Malcesine protagonista oggi di un primo e un terzo e risalito in settima posizione.
La concorrenza è comunque agguerritissima: negli juniores tra i primi dieci ci sono ragazzini provenienti da ben 6 nazioni diverse, con l'Italia che si distingue per averne ben 4 nella top ten (su 805 partecipanti juniores). Oltre al capoclassifica Zeni e a Peroni, c'è Francesca Bergamo (CV Alto Adriaco), nona assoluta e prima tra le ragazze, seguita da Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola Grignano). La cosa certa è che il podio finale si giocherà fino all'ultima regata!
CATEGORIA CADETTI
Una prova disputata tra i cadetti e vittoria di giornata per il portacolori della Fraglia Vela Riva Andrea Spagnolli, primo nella batterie dei "blu", secondo Patton Campbell delle Bermuda e terzo il turco Gultekin. Nella batteria dei gialli vittoria svedese di Fabian Magnusson, secondo di Maltcev Semen (Monaco) e terzo del turco Aydin Tuna. La classifica generale cadetti - che non tiene conto della terza regata che sarà possibilmente recuperata domani - al momento "parla italiano": vede infatti al comando l'italiano Alessandro Caldari del Circolo Nautico Cervia davanti ad Andrea Spagnolli della Fraglia Vela Riva. Terzo il turco Gultekin. Anche in questa categoria l'Italia ha il maggior numero di atleti nella top ten con tre ragazzini al vertice: al nono posto infatti c'è anche Tommaso Salvetta della Fraglia Vela Riva, mentre Turchia, Svezia, Spagna, Gran Bretagna e Finlandia sono le altre nazioni nella top ten. Ma tra i primi dieci troviamo anche un figlio d'arte: il finlandese Aku Tapper, figlio di Risto vincitore del Meeting Garda Optimist nel 1985, occupa l'ottavo posto.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato