Una sola prova portata a termine nel corso della giornata inaugurale del Trofeo Città di Alicante, prima tappa dell'Audi MedCup 2009. Anche quest'anno, infatti, Alicante ha servito un menu a base di vento leggero e gli equipaggi dei tredici TP52 impegnati tra le boe hanno dovuto prima aspettare, poi fermarsi in corso d'opera, quindi aspettare ancora e, infine, regatare.
A vincere, recuperando una partenza così così grazie al più classico dei salti di vento favorevoli, è stato Marazzi Sailing della coppia Marazzi-Schuemann, mentre alle spalle la bagarre ha visto nell'ordine Matador, Bigamist 7 ed Emirates Team New Zealand anticipare il campione in carica Quantum Racing di Terry Hutchinson.
Gli uomini di Vasco Vascotto, invece, hanno chiuso noni, ma lo skipper triestino è soddisfatto di quanto visto tra le boe, manovre decise, pulite e tanta concentrazione. Sposare un progetto come quello della Fondazione Milan e motivo d'orgoglio per i ragazzi del Dablius Sail Project Team.
"Siamo partiti bene, ma non siamo entrati nel salto giusto - sono le parole di Vasco Vascotto, Skipper e Tattico di Pisco Sour III - chi è partito dietro ha beneficiato al meglio dell'oscillazione di quasi 40° ed è andata bene. Siamo felici delle prestazioni della barca, il team ha lavorato bene, sono ottimista."
"Oggi è stato il mio battesimo al timone di un Tp52 in una regata ufficiale - sono le parole di Alberto Bolzan, Timoniere di Pisco Sour III - devo dire che è stato positivo anche se il vento è stato il vero protagonista, regata annullata nelle prima e indeciso nella seconda prova Il livello di questa flotta è altissimo, trovarmi al fianco di campioni come Dean Barker e Terry Hutchinson è veramente stimolante per me."
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato