Vela, Audi MedCup - Con una brezza di circa 14 nodi nelle acque antistanti Barcellona, Azzurra ha concluso la regata di allenamento, non valida per la classifica Audi MedCup, al terzo posto. "La partenza è stata un po' difficoltosa - ammette il navigatore Bruno Zirilli - ma il resto della regata ci ha visto rimontare ottimamente fino a terminare soltanto a mezza lunghezza dal secondo, Ran". Il concorrente diretto dell'Audi Azzurra Sailing Team, il leader della classifica Quantum Racing, è partito libero ed ha vinto la regata di allenamento ma questo fatto non scompone i nostri velisti, ben consapevoli tanto del valore degli avversari quanto del proprio.
"Siamo soddisfatti e tranquilli - afferma lo skipper Guillermo Parada - oggi abbiamo provato il campo di regata e la barca, abbiamo fatto una buona regata e confidiamo di avere la settimana che tutti ci aspettiamo".
Sensazioni analoghe anche quelle espresse dal tattico, Francesco Bruni: "Oggi siamo soddisfatti, il terzo posto è stato frutto di un'ottima rimonta e la barca va molto bene in queste condizioni. Oggi gli americani hanno avuto vita facile grazie alla loro ottima partenza, ma a bordo di Azzurra siamo ben sicuri delle nostre capacità e delle prestazioni della barca."
Ricordiamo che Azzurra occupa la seconda posizione in classifica generale del circuito a soli 3 punti e mezzo dal leader, Quantum. La serie positiva delle tappe di Cagliari e Cartagena, che hanno visto la barca dello Yacht Club Costa Smeralda salire entrambe le volte sul secondo gradino del podio, autorizza i tanti tifosi a ben sperare, ma il livello tecnico-agonistico è elevatissimo e sarà battaglia. Occorre anche guardarsi le spalle da Container, team tedesco che ha avuto un ottimo avvio di stagione, e da Bribon, che qui gioca in casa ed è stato vincitore della tappa di Cartagena.
Domani, per la prima regata del Trofeo di Barcellona dell'Audi MedCup sono previsti venti leggeri ma la partenza è al momento confermata per le ore 13. La diretta web, visibile sul sito www.azzurra.it, inizierà circa dieci minuti prima. Aggiornamenti costanti sulla situazione dal campo di regata verranno postati anche sulla pagina Facebook di Azzurra.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi