Vela, Audi MedCup - Audi Azzurra Sailing Team sale sul terzo gradino del podio nell'edizione 2011 dell'Audi MedCup nonostante una settimana difficile. La barca dello YCCS vince nettamente l'ultima regata del Trofeo di Barcellona, risultato benaugurale per il prossimo Mondiale TP52 che verrà ospitato a Porto Cervo in ottobre.
Con una bella vittoria nell'ultima prova dell'Audi MedCup 2011, Azzurra si conferma terza dopo aver sfiorato il colpo grosso, quella vittoria che è andata invece a Quantum, seguito da Bribon che chiude nelle acque di casa la sua avventura quasi quarantennale nel grande yachting. Le molte variabili insite nella vela hanno giocato dei brutti scherzi nella settimana appena trascorsa, dove Azzurra ha rischiato di non salire sul podio. Invece, la vittoria senza discussione dell'ultima regata la conferma terza e ne rilancia le quotazioni per il Mondiale TP52, dove si spera che il maestrale vorrà spingerla con forza maggiore delle impalpabili brezze catalane.
"Eravamo certamente arrivati a Barcellona con un obiettivo diverso - ha affermato Riccardo Bonadeo, Commodore dello Yacht Club Costa Smeralda - ma siamo comunque contenti di un podio ottenuto in condizioni di vento per noi difficili. Infatti, non appena Eolo ha soffiato un po', come in quest' ultima prova da noi vinta, i risultati sono quelli per i quali abbiamo lavorato tanto duramente. Ringrazio l'equipaggio e l'armatore, il nostro socio Alberto Roemmers, e invito tutti, concorrenti e appassionati, a Porto Cervo dal 2 all' 8 di ottobre per il Mondiale della Classe TP52".
"Final feliz - dice Bruni, in stile con gli argentini a bordo di Azzurra- la prima regata è stata molto sofferta, non erano le condizioni ideali per la nostra barca e ci siamo trovati a lottare per il podio nell'ultima regata. Il vento è salito a 12 nodi e Guillermo ha fatto una partenza magistrale, inizialmente siamo stati in controllo di Container che era partito male, poi abbiamo scelto di puntare a quella vittoria che era alla nostra portata".
Vasco Vascotto è sempre sorridente, ma ha qualche rimpianto per essere soltanto sul gradino più basso del podio e preferisce citare l'sms di sua madre: "Poteva andare peggio, un abbraccio a tutti!"
Lo skipper Guillermo Parada conclude con una breve analisi del circuito Audi MedCup 2011: "E' stata una stagione dura, nella quale abbiamo sofferto più di quanto avremmo meritato, talvolta abbiamo fatto noi degli errori, ma altre volte sono state le circostanze esterne a frenarci. Tuttavia non abbiamo mai mollato e chiudiamo con il morale alto, perché difendere la posizione sul podio con una vittoria ci fa ben sperare per il Mondiale di Porto Cervo".
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario