Dopo tre anni di regate nel Nord Europa nelle acque del canale inglese con il suo Corby 33 Banshee, Adams e il suo team sono pronti per affrontare lo step successivo e partecipare al Circuito Audi MedCup con il giovane skipper neozelandese Piers Tyler. Adams è stato uno dei potenziali armatori ad aver navigato a bordo di un Soto 40 occupando, a Cascais, il posto di ospite a bordo di Patagonia, e ora si prepara ad affrontare la prossima stagione allenandosi con il proprio equipaggio.
“La maggior attrattiva del Soto 40 – ha commentato Adams a Barcellona - è rappresentata dal fatto di essere un one design che offre regate davvero molto combattute. Per di più il Circuito Audi MedCup è spettacolare e organizzato in modo perfetto, e non vedo l’ora di prenderne parte. Ho navigato nel Solent in IRC, e poi ho posseduto un Corby 33 Banshee per tre anni – continua Adams – e questo per noi è un passo molto importante. Ma tutto l’equipaggio vuole farlo, e sono pieni d’entusiasmo per questa avventura in una competizione di questa importanza. Sarà anche l’occasione per vedere quanto siamo bravi. Ho sempre sperato di raggiungere questi livelli, e a Cascais abbiamo visto che lo standard è molto alto, e le condizioni sono state decisamente estreme per barche di quelle dimensioni. Speriamo di avere la barca prima della fine dell’anno a Valencia – conclude Adams - dobbiamo allenarci molto, ma credo che porteremo la barca nel Solent per iniziare a prenderci la mano. Il piano è di fare la Spring Series là. Ovviamente più tempo passeremo sulla barca, e meglio sarà.”
Lo skipper, Piers Tyler, è un 23enne neozelandese che ha regatato e navigato nei Caraibi e in Europa sin da quando ha lasciato la Nuova Zelanda, a 18 anni: “Mio padre mi ha messo in mare quando avevo solo quattro anni, a Narrow Neck, Auckland, e vado in barca da allora. Ho regatato in Nuova Zelanda con il New Zealand Youth Scheme, trasferendomi in Europa a 18 anni. A 21 anni ho navigato ai Caraibi, facendo molte regate inshore e offshore. Adesso non vedo l’ora di affrontare questa nuova sfida, credo che l’equipaggio sia pronto, ma impareremo molte lezioni durante il primo evento!”.
Kevin Sproul, il tattico britannico (originario del Solent) di Ngoni, terzo overall nel Circuito Audi MedCup 2011 e vincitore del Trofeo Regione di Murcia – Cartagena, ha promesso di aiutare l’emergente team inglese: “È una grande notizia sapere che l’anno prossimo ci sarà un’altra barca inglese, specialmente perché prima dell’inizio della stagione porteranno la barca nel Solent. Abbiamo offerto il nostro contributo per aiutare i ragazzi a trovare la miglior velocità nel minor tempo possibile. Il Soto 40 è fantastico perché è un one design relativamente facile da portare a un buon livello in termini di velocità e capacità dell’equipaggio. E questa stagione è stata davvero divertente!”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi