Dopo tre anni di regate nel Nord Europa nelle acque del canale inglese con il suo Corby 33 Banshee, Adams e il suo team sono pronti per affrontare lo step successivo e partecipare al Circuito Audi MedCup con il giovane skipper neozelandese Piers Tyler. Adams è stato uno dei potenziali armatori ad aver navigato a bordo di un Soto 40 occupando, a Cascais, il posto di ospite a bordo di Patagonia, e ora si prepara ad affrontare la prossima stagione allenandosi con il proprio equipaggio.
“La maggior attrattiva del Soto 40 – ha commentato Adams a Barcellona - è rappresentata dal fatto di essere un one design che offre regate davvero molto combattute. Per di più il Circuito Audi MedCup è spettacolare e organizzato in modo perfetto, e non vedo l’ora di prenderne parte. Ho navigato nel Solent in IRC, e poi ho posseduto un Corby 33 Banshee per tre anni – continua Adams – e questo per noi è un passo molto importante. Ma tutto l’equipaggio vuole farlo, e sono pieni d’entusiasmo per questa avventura in una competizione di questa importanza. Sarà anche l’occasione per vedere quanto siamo bravi. Ho sempre sperato di raggiungere questi livelli, e a Cascais abbiamo visto che lo standard è molto alto, e le condizioni sono state decisamente estreme per barche di quelle dimensioni. Speriamo di avere la barca prima della fine dell’anno a Valencia – conclude Adams - dobbiamo allenarci molto, ma credo che porteremo la barca nel Solent per iniziare a prenderci la mano. Il piano è di fare la Spring Series là. Ovviamente più tempo passeremo sulla barca, e meglio sarà.”
Lo skipper, Piers Tyler, è un 23enne neozelandese che ha regatato e navigato nei Caraibi e in Europa sin da quando ha lasciato la Nuova Zelanda, a 18 anni: “Mio padre mi ha messo in mare quando avevo solo quattro anni, a Narrow Neck, Auckland, e vado in barca da allora. Ho regatato in Nuova Zelanda con il New Zealand Youth Scheme, trasferendomi in Europa a 18 anni. A 21 anni ho navigato ai Caraibi, facendo molte regate inshore e offshore. Adesso non vedo l’ora di affrontare questa nuova sfida, credo che l’equipaggio sia pronto, ma impareremo molte lezioni durante il primo evento!”.
Kevin Sproul, il tattico britannico (originario del Solent) di Ngoni, terzo overall nel Circuito Audi MedCup 2011 e vincitore del Trofeo Regione di Murcia – Cartagena, ha promesso di aiutare l’emergente team inglese: “È una grande notizia sapere che l’anno prossimo ci sarà un’altra barca inglese, specialmente perché prima dell’inizio della stagione porteranno la barca nel Solent. Abbiamo offerto il nostro contributo per aiutare i ragazzi a trovare la miglior velocità nel minor tempo possibile. Il Soto 40 è fantastico perché è un one design relativamente facile da portare a un buon livello in termini di velocità e capacità dell’equipaggio. E questa stagione è stata davvero divertente!”.
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293