mercoledí, 5 novembre 2025

OPEN SKIFF

Seconda intensa giornata a Cagliari per OpenSkiff e RS Aero

seconda intensa giornata cagliari per openskiff rs aero
Elena Giolai

Recupero riuscito nella seconda giornata della 4ª Regata Nazionale delle classi OpenSkiff e RS Aero, organizzata dalla Società Canottieri Ichnusa, Lega Navale del Sulcis, con il supporto della Federazione Italiana Vela – III Zona Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, e in collaborazione con le classi OpenSkiff Italia e RS Aero Italia.

Dopo una prima giornata condizionata dal calo del vento, oggi il campo di regata antistante il quartiere Sant’Elia, appena fuori dal porto di Cagliari, ha regalato condizioni ideali. Il vento è salito progressivamente dai 7-8 nodi iniziali fino a toccare i 14 nodi di termica, ma ha richiesto continui adattamenti per via della notevole variabilità in direzione. Un compito non semplice per il Comitato di Regata, che ha gestito con prontezza la giornata, coadiuvato da uno staff posaboe preciso e instancabile, costantemente impegnato nel riposizionamento del campo per garantire regate regolari ed equilibrate.

Protagonisti anche i regatanti, che hanno affrontato una giornata lunga e intensa sotto il sole, con concentrazione e spirito sportivo. Note di merito anche agli atleti canottieri della Società Canottieri Ichnusa, che non hanno esitato a dare una mano concreta ai giovani velisti provenienti da tutta Italia per varare le barche e sistemare i carrelli: un bellissimo esempio di collaborazione tra sport diversi, uniti dai valori di rispetto, aiuto reciproco e passione. Dal punto di vista agonistico, nella classe RS Aero 5, dopo sei prove e con uno scarto applicato, è Enrico Loi (Lega Navale Italiana Cagliari) a guidare la classifica con tre punti di vantaggio sul compagno di squadra Leonardo Nonnis. In terza posizione Mattia Monti del Club Nautico Rimini, mentre Vittoria Cartelli è attualmente la prima tra le donne. ALice Sussarello (LNI SUlcis) guida la classe RS Aero 6.

Tra gli Under 17 OpenSkiff, con sette prove completate (5 di giornata), prosegue senza rivali la cavalcata dell’ucraino Sviatoslav Yasnolobov (Club Nautico Rimini), che domina la classifica al punto da poter scartare addirittura un primo posto e contare già oltre trenta punti di vantaggio sul secondo. Ottima la rimonta di Mattia Giusto del Circolo Vela Arco, che risale undici posizioni in classifica fino ad affiancare la compagna di circolo Aurora Milanese, attualmente prima femminile. Alle loro spalle, a due soli punti di distanza, si trova Alessio Antonio Fadda della Polisportiva Mare Quartu. Quinta posizione assoluta e seconda femminile per Maria Elena Barbarino (Circolo Nautico Posillipo), seguita dalla tarantina Daria Cappello (Circolo Velico Azimuth), terza tra le ragazze.

Negli Under 13, dopo sei prove con uno scarto, mantiene la leadership il pugliese Giuseppe Saracino (OndaAcademy Ondabuena), tallonato da una brillante Virna Di Gerlando (Circolo Velico Marsala), seconda assoluta e prima femminile. Terzo in classifica Gabriele Lizzulli (Circolo Nautico e della Vela Argentario), seguito da Federico Monti (Club Nautico Rimini), primo tra gli inseguitori maschili. Le ragazze si fanno notare in questa categoria: quarta assoluta e seconda femminile Sofia Benetti (Circolo Vela Arco), seguita da Bianca Gorgerino (Lega Navale Italiana Cagliari), terza femminile e ottava nella classifica generale.

Domenica 22 giugno sarà la giornata conclusiva dell’evento, durante la quale potranno essere disputate al massimo 10 regate totali. Le previsioni annunciano condizioni ancora favorevoli, pronte a regalare un finale emozionante a una regata che ha saputo unire tecnica, sport e condivisione.

 


22/06/2025 09:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci