Sarà un Match Race molto particolare per i due Mini 650 provenienti dalla Società Velica Oscar Cosulich di Monfalcone pronti per la sfida no stop, da Trieste a Itaca, lungo un percorso di 500 miglia.
Antigua ITA 408, capitanata da Franco Deganutti insieme a Daniele Balzanelli, e Liska ITA 398 dello skipper Francesco Bertotti in coppia con Roberto Posocco, saranno quindi i protagonisti di questo allenamento/sfida attraverso l’Adriatico che avrà anche un altro obiettivo.
“Era diverso tempo che volevamo allenarci su una lunga distanza” dichiara Franco Deganutti, “poi durante le fasi di organizzazione abbiamo incontrato Matteo Rusticali qui a Monfalcone durante una serata al nostro circolo, dove ha raccontato la sua preparazione alla Mini Transat, e abbiamo subito pensato che sarebbe stato bello rendere questo match race, come dire, più utile.”
Da qui è infatti nata l’idea di unire la sfida ad una raccolta fondi per acquistare la cambusa a Matteo Rusticali, skipper forlivese del prototipo Spot ITA 444 ed iscritto alla regata oceanica in solitario dedicata ai Mini 6.50, che dalla Francia arriva ai Caraibi; la Mini Transat.
“Matteo rappresenterà l’Adriatico sulla linea di partenza di questa edizione” continua Francesco Bertotti, “e visto che l’acquisto dei liofilizzati è una voce molto importante e costosa in un progetto Mini Transat, abbiamo voluto invitare tutti gli amici a versare una quota per l’acquisto della sua cambusa.”
A bordo di un Mini 6.50, impegnato in una traversata oceanica in solitario, tutto deve essere ottimizzato in termini di spazio e di peso e gli skipper usano principalmente pasti liofilizzati.
“Ancora oggi non trovo parole per ringraziare Franco, Francesco e la SVOC”, continua Matteo Rusticali, “ogni pasto in Oceano avrà un sapore speciale durante la mia Mini Transat.”
Il 22 luglio, dal porto di Marina Ravenna, sarà proprio Matteo Rusticali, a bordo del suo Spot, a dare lo start ufficiale ad Antigua e Liska che prenderanno il largo con rotta verso Itaca e che potranno essere seguiti in tempo reale grazie ad un localizzatore che trasmetterà la loro posizione (link per seguire on line la rotta http://www.sgstracking.com/live/lasfida2017.php ).
“La posta in palio?” conclude Franco Deganutti.” Il Mini che arriverà secondo pagherà il caffè all’equipaggio vincitore, ad Itaca.”
Tutti coloro che contribuiranno con una donazione di almeno 10,00 € saranno invitati, durante la settimana della Barcolana, ad una uscita a bordo di un Mini 6.50.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati