Dopo la delusione della scorsa Mini Transat, dove ha disalberato a poche ore dalla partenza, Matteo Rusticali torna finalmente a regatare e a vincere, per il secondo anno consecutivo, il Trofeo Simone Bianchetti con il suo proto ITA 444.
“Non aver concluso la Mini Transat è stato un duro colpo – confessa Matteo - e c’è voluto un lungo periodo di riflessione per capire cosa fare. L’unica cosa certa, però, era che sapevo perfettamente di voler tornare a regatare. Il Trofeo Simone Bianchetti è una regata che amo molto e mi è sembrata l’occasione perfetta per rimettere i piedi in pozzetto”.
Partita da Ravenna alle 12.00 di giovedì 13 settembre ITA 444 SPOT AERONAUTICA MILITARE ha tagliato il traguardo di Cervia alle 22.56 di sabato 15, prima assoluta e prima in categoria Proto.
In barca con Matteo c’era Francesca Komatar, atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare.
“Io e Francesca abbiamo due modi diversi di andare in mare, ma che funzionano benissimo sulla stessa barca - dice ridendo Matteo – visto che abbiamo vinto e che anche quest’anno è stata una regata tutt’altro che facile”.
Un inizio difficile, con poco vento e il vantaggio che ITA 304 SATANAS NPS di Cesare Bressan e Manuel Polo guadagna subito dopo la partenza. ITA 444 SPOT A.M. si trova quindi a marcare gli altri proto ITA 342 Arkè (Rosetti e Sericano) e ITA 567 Meteor (Piccari e Marco Rusticali, il fratello di Matteo).
Ma dopo il giro del Sansego e il rientro verso Cervia la situazione cambia, e Matteo e Francesca riescono a trovare un buon assetto quando entra finalmente il vento, prendendo la testa della flotta fino al taglio del traguardo in prima posizione.
“E’ sempre bello ricordare in mare Simone Bianchetti - conclude Matteo Rusticali - che per me non è stato solo un grande navigatore ma soprattutto il filo conduttore che mi ha portato nel mondo dei Mini 6.50. Ringrazio Francesca, Aeronautica Militare e i miei sponsor per avermi accompagnato in questa avventura.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio