martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    star    maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

CONVEGNI

“Master and Commander. Eroi e antieroi degli oceani”: i convegni a Venezia

Si inaugura mercoledì 26 gennaio l’annuale ciclo di incontri 2011 dedicati al mare, organizzato dalla Compagnia della Vela di Venezia.

Nell’anno del suo centenario, che verrà formalmente celebrato il 21 marzo, la Compagnia punta alto portando in laguna alcuni dei protagonisti della vela oceanica di ieri e di oggi.

Il programma intitolato “Master and Commander. Eroi e antieroi degli oceani” propone una serie di cinque incontri dove si parlerà di attualità, si ascolteranno storie di imprese fuori dal comune e si avrà l’opportunità di conoscere dalla viva voce di grandi navigatori la nascita e la realizzazione delle loro avventure.

Si comincia con il presente agonistico – mercoledì 26 gennaio – insieme all’unico italiano presente alla Volvo Ocean Race 2008-2009, l’edizione forse più bella e avvincente della regata intorno al mondo. Gabriele Olivo, classe 1978, originario di Belluno, velista professionista del circuito internazionale, racconterà la sua esperienza di “media crew member” a bordo di VOR 60 Telefonica Blu presentando il suo libro “Diario di bordo di Telefonica Blu”.

Giovedì 10 febbraio sarà la volta di Alex Bellini con “Del remo ho fatto ala al folle volo”. Coetaneo di Olivo, “montanaro” anche lui (è nato nel 1978 in Valtellina), Alex ha fatto delle mission impossible la sua ragione di vita. Nel suo sito infatti ripercorre così le sue imprese: «Prima sabbia, ghiaccio, neve, poi tanto mare e infine aria…», tanti elementi diversi nei quali Bellini si è messo alla prova fisicamente e psicologicamente: dalla Marathon des Sables del 2001 (280 km nel deserto marocchino), alle gare in Alaska nel 2002-2003 per approdare alle traversate a remi in solitario del Mediterraneo e dell’Atlantico (da Genova a Fortaleza in Brasile nel 2005; 226 giorni per coprire 6.000 miglia) e del Pacifico nel 2008 (da Lima in Perù all’Australia; 294 giorni). Oggi Alex Bellini è pilota di mongolfiere tra il Veneto e la Lombardia.

A seguire, giovedì 17 e 24 febbraio, due conferenze che ci terranno ancora nel Pacifico: Stefano Caroldi, medico e ricercatore scientifico, racconterà la sua “Coconut Milk Run” traversata oceanica da est a ovest con approdo in Australia a bordo del suo Marchi 49. L’appuntamento successivo è dedicato a “Galapagos, il mistero della baia del naufragio” con Alex Carozzo e Camillo Tonini, inedito dialogo tra il primo navigatore solitario italiano e il Direttore del Civico Museo Correr, appassionato di cartografia antica.

L’ultimo incontro, calendarizzato per venerdì 11 marzo avrà come ospite d’eccezione Sir Robin Knox Johnston, leggenda vivente della vela britannica, che approderà per la prima volta a Venezia.
Il suo nome sale per la prima volta agli onori della cronaca tra il 14 giugno 1968 e il 22 aprile 1969, quando è il primo a circumnavigare il mondo da solo e senza scalo. Unico ad essere insignito per ben tre volte del titolo di Yachtsman of the Year nel Regno Unito, nel 1994 diventa ISAF Sailor of the Year insieme al compianto Sir Peter Blake per aver compiuto il più veloce giro del mondo a vela. L’anno successivo viene nominato baronetto e nel 2008 – quando l’ISAF (l’organismo mondiale della vela) crea la Hall of Fame – è uno dei primi sei velisti ad esservi ammesso. Da ultimo, lo scorso anno ha ritirato a New York la Blu Water Medal, che prima di lui era stata consegnata a personaggi del calibro di Chichester e Moitessier.

Tutte le conferenze, introdotte da un rinfresco, avranno inizio alle 20.30 e si terranno presso la Sala di Sant’Apollonia.
L’ingresso sarà libero con iscrizione obbligatoria previa telefonata alla Segreteria della Compagnia della Vela (041 5200884) o mail (segreteria@compvela.com).

*Fonte Fiv


19/01/2011 11:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci