giovedí, 27 novembre 2025

MASCALZONE LATINO

Mascalzone Latino è vincitore assoluto ORC della 36ma Rolex Middle Sea Race

mascalzone latino 232 vincitore assoluto orc della 36ma rolex middle sea race
redazione

È ufficiale: Mascalzone Latino vince la Rolex Middle Sea Race numero 36 secondo lo standard ORC-International, la formula di compenso più diffusa al mondo, imponendosi davanti ad altri 60 iscritti nella 6 classi ORC. Confermato il secondo posto dietro a B2 di Michele Galli nella divisione IRC, che contava 111 iscritti totali.

Al termine di una regata che forse passerà alla storia per il distacco più ridotto fra primo e secondo in una distanza come questa, il successo nella graduatoria storicamente più prestigiosa, apprezzata e universalmente diffusa nel mondo dello yachting fa bene al morale dei Mascalzoni, che a fronte di aver sfiorato la vittoria per soli 9 secondi in tempo compensato in IRC, fra gli ORC si ritrovano confortevolmente davanti a B2 di 1 ora, 56 minuti e 40 secondi.

Lo standard "ORC-International" dell'ORC (Organo tecnico dell'ISAF per le classi a rating) è lo standard internazionale ufficiale per le competizioni a rating. Tiene in considerazione, fra molti altri fattori, della stabilità (tendenza al raddrizzamento), dell'attrito, della tendenza al beccheggio, del piano velico, della resistenza aerodinamica dell'albero, dei materiali di costruzione, del baglio massimo, della profondità, del peso dell’equipaggio e delle differenze di prestazioni dell'imbarcazione al variare dell'intensità del vento. D’altro canto, il sistema IRC si sta diffondendo sempre di più proprio nelle più grandi regate d’altura per via della sua semplicità: è più facile stazzare le barche, leggere il certificato e valutare la classifica in “tempo reale”.

Si rinnova così la consapevolezza di aver fatto una grande regata, sudata e interpretata nel modo più consono alle situazione trovate: matematica a parte, il risultato conferma la qualità del lavoro di un gruppo di velisti forti e motivati, che hanno raggiunto la vetta di un evento di questo calibro pur non avendo avuto occasione di navigare insieme nel corso dell’ultimo anno. 

Gli uomini a bordo del Cookson 50 dell'armatore Vincenzo Onorato che hanno preso parte a questa impresa: Matteo Savelli, skipper, Alberto Bolzan, Ian Moore, Gabriele Benussi,Flavio Favini e Marco Savelli, afterguard, Leonardo Chiarugi alla randa, Andrea Ballico,Gaetano Figlia di Granara e Pierluigi De Felice tailer, Marco Carpinello aiuto prodiere eDavide “Manolo” Scarpa prodiere. Per Mascalzone Latino è stata la seconda partecipazione alla Rolex Middle Sea Race ma nel 2014, al primo tentativo, non aveva raggiunto il traguardo a causa di un'avaria alle sartie diagonali che li aveva costretti al ritiro anticipato a Trapani.  

 


24/10/2015 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci