CRANCHI E LUSSO NAUTICA – WEEKEND ‘PORTE APERTE’
Nel periodo dei saloni nautici, rivive il desiderio di novità. E gli appassionati di motori non resteranno delusi: l’1 e il 2 Ottobre 2016 in Marina di Varazze, Lusso Nautica e Cranchi presenteranno i modelli dello storico cantiere tra cui i due Eco Trawler 43 e 53, il Mediterranée 44 HT, il 52 Fly Evolution e il 52 S Evolution. Questi due ultimi yacht sono frutto di un’importante nuova collaborazione con l’architetto Christian Grande che si svilupperà pienamente nei prossimi anni segnando una decisa evoluzione per il brand.
CAPELLI DAYS: LO STILE CAPELLI INCONTRA LA TECNOLOGIA YAMAHA
Weekend dedicato agli estimatori della nautica anche per Capelli che metterà a disposizione dieci imbarcazioni motorizzate con i prestanti fuoribordo Yamaha. Una flotta, addirittura più ampia di quanto si è potuto apprezzare all’ultimo Salone di Genova, appena conclusosi. Tra i modelli che sarà possibile testare: il 12 metri TEMPEST 40 motorizzato con una coppia di F 350, fuoribordo top di gamma della linea Yamaha 4 tempi, il nuovo open CAP 21.5 WA (restyling del ben conosciuto CAP 21 WA) della linea boat di Cantieri Capelli, con un layout di coperta rivisto e il fisherman OSIA 315, motorizzato con un doppio Yamaha F250. Per prenotare la prova, sarà sufficiente presentarsi in Marina sabato e domenica dalle 9 (ultimo turno in partenza ore 17.30) muniti di patente nautica.
AL TIMONE DEL NUOVO MELGES 14 CON VARAZZE CLUB NAUTICO
Infine, non mancheranno le emozioni per gli amanti della vela con il nuovo Melges 14 disponibile per prove presso Varazze Club Nautico.
Dalle 10:00 alle 18:00 di sabato e domenica 1 e 2 Ottobre 2016 gli appassionati che si saranno prenotati registrandosi potranno mettersi al timone di questa nuova deriva, disegnata dallo studio Reichel/Pugh, lunga 4,27 metri, larga 1,58, fornita fornita con una randa con due diverse superfici, 9,1 m2 (Full-Range) e 7,8 m2 (Mid-Range). Per aggiungere un po’ di adrenalina, vento permettendo, Melges Europe equipaggerà l’imbarcazione con il GPS Makai di Velocitek, apparato stagno nato per il SUP e per il kite-surf: al timoniere più veloce andrà un gadget esclusivo.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"