E’ partito all’insegna del sole e del vento termico tipico del Golfo di Follonica, il Campionato del Mondo Swan 60, che raggiunge il suo giro di boa, con il giorno di riposo, in attesa della disputa degli ultimi due giorni di regate.
Dopo un avvio con tre regate a bastone, durante la seconda giornata del Campionato, si è svolta l’inedita costiera “Natural Parks Regatta”, tracciando il solco per un appuntamento annuale nel calendario regate ClubSwan.
Ardua la scelta del percorso, dato che lo scenario davanti a Marina di Scarlino lascia solo l’imbarazzo della scelta sulle isole da girare, tra cui le sette spettacolari gemme che compongono il Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano. Stanti previsioni di vento molto leggero, la flotta Gazprom Swan 60 ha svolto il percorso più breve tra quelli previsti, partendo dalla Marina di Scarlino, per raggiungere una boa collocata al largo di Rio Marina, all’Isola d’Elba, girare l’isola di Cerboli e dirigersi nuovamente verso Marina di Scarlino.
Il team di Bronenosec, con al timone Igor Frolov e alla tattica Tommaso Chieffi è primo in classifica, con quattro vittorie nelle quattro regate disputate, e vanta un distacco di 6 punti sul secondo, Vertical Smile del danese Peter Lerbrandt, che sembra difendere saldamente il secondo posto.
Da segnalare la buona progressione di Petite Flamme, che, con al timone l’armatore Riccardo Pavoncelli e alla tattica lo spagnolo Luis Doreste, conquista un meritato secondo posto alla Natural Parks Regatta, risalendo così la classifica e avvicinandosi al podio, gelosamente custodito dai giovani del team Gazprom Youth Sailing Challenge che regatano a bordo di Tsaar Peter.
Nel lay day i regatanti possono godere di numerose attività organizzate da ClubSwan e da BMW, partner dell’evento e riprendere fiato per affrontare le regate previste per venerdì 15 maggio, con previsioni di vento fresco, per terminare sabato 16 e concludersi con la cerimonia di premiazione nello scenario spettacolare del Castello di Scarlino.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela