domenica, 9 novembre 2025

KITE

Marina di Ragusa: Kitesurfing, campionato in archivio senza gare

Il terzo campionato nazionale slalom di kitesurfing va in archivio senza gare. Le condizioni meteo marine sfavorevoli, infatti, non hanno consentito al comitato di regata di dare il via alla competizione. Il vento dal quadrante sud e le onde di quattro metri hanno dato vita a un alto frangente sul fronte del Circolo velico Scirocco. Una situazione che non ha favorito gli atleti, costretti a guardare il mare agitato dal lungomare Doria. Senza regate anche l’undicesima tappa del campionato zonale windsurf slalom–Aicw e il terzo “Marina sup trophy”.
Questa mattina nella sede del Circolo velico Scirocco, al momento del briefing degli organizzatori e del comitato di regate (Michele “Miki” Cerquetti, Emanuela Bazzoni, Claudio Alessandrello e Stefano Bertini), erano già evidenti i segnali di una giornata “storta”. Il vento forte e le onde troppo alte mettevano a rischio le gare di windsurf e di sup.
La conferma arrivava alle 11,15 quando i giudici di gara alzavano bandiera bianca per queste due discipline.
E se per il kite qualche speranza restava ancora accesa, alle 13,30 il comitato si vedeva costretto a issare le bandiere “intelligenza su alfa” – oggi non ci saranno regate – anche per il campionato nazionale slalom di kitesurfing.
In questa due giorni senza gare, il Circolo velico Scirocco, che assieme al Comitato dei circoli Iblei ha organizzato la manifestazione, ha dimostrato comunque di essere un punto di riferimento per gli atleti di kitesurf, windsurf e sup. Quaranta in tutto gli iscritti che, nelle fasi di stanca, hanno potuto conoscere i vari spot della zona e capire che in quest'area è possibile fare vela ovunque e in qualunque periodo dell'anno.
Le condizioni meteo che altrove, in Sicilia, hanno fatto disastri, a Marina di Ragusa hanno portato, invece, soltanto un po' d'acqua e qualche frangente di troppo. Circostanze, tuttavia, non idonee per le gare.
«Siamo soggetti, purtroppo, a perturbazioni che vengono da Sud-Est – ha commentato Enrico Alberino presidente del Circolo velico Scirocco – che per noi sono una rarità e, nel contempo, una complicazione. Quello di Sud-Est è un vento che incontra acqua molto calda ed è in grado di formare dei cicloni quasi tropicali. Per cui ci può essere la possibilità di fare bellissime regate ma può esserci, come oggi, anche la possibilità di restare a secco».
Unica discesa in acqua quella di ieri, alla “mànnara” di Montalbano dove gli atleti si sono cimentati in un contest wave di sup.
«Il nostro impegno continua anche per il prossimo anno – ha detto ancora Enrico Alberino – con l'obiettivo di accorpare più classi. Il prossimo anno saremo impegnati in una tappa dello slalom tour nazionale di windsurf. Un'occasione che ci conferma ancora una volta come un punto di riferimento nella Sicilia orientale, tutta da scoprire». Il Circolo del lungomare Andrea Doria, inoltre,conferma la sua politica di apertura ai giovani «che – ha concluso il presidente del Circolo velico Scirocco – vorremmo si avvicinassero a questo sport con un atteggiamento non soltanto ludico. In campo saranno messi didattica e istruttori con competenze, che non ci mancano».
Adesso si resta in attesa del semaforo verde per la traversata da Marina di Ragusa a La Valletta che vedrà impegnati Marco Begalli e Peppe Diara, il primo con il windsurf e il secondo con il kite. L'attesa è per venti dal quadrante Nord, utili per una partenza favorevole.
La manifestazione di Marina era organizzata dal Comitato dei circoli velici Iblei, dal Circolo velico Scirocco in collaborazione con Acqua Santa Maria, ristorante Anno Zero, Despar, Sisail Incredibili Vele, Baia Del Sole, La Sorbetteria, Slingshot, Mystic, UC Distribution, Conserve di Sicilia.


01/11/2015 18:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci