sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

KITE

Marina di Ragusa: Kitesurfing, campionato in archivio senza gare

Il terzo campionato nazionale slalom di kitesurfing va in archivio senza gare. Le condizioni meteo marine sfavorevoli, infatti, non hanno consentito al comitato di regata di dare il via alla competizione. Il vento dal quadrante sud e le onde di quattro metri hanno dato vita a un alto frangente sul fronte del Circolo velico Scirocco. Una situazione che non ha favorito gli atleti, costretti a guardare il mare agitato dal lungomare Doria. Senza regate anche l’undicesima tappa del campionato zonale windsurf slalom–Aicw e il terzo “Marina sup trophy”.
Questa mattina nella sede del Circolo velico Scirocco, al momento del briefing degli organizzatori e del comitato di regate (Michele “Miki” Cerquetti, Emanuela Bazzoni, Claudio Alessandrello e Stefano Bertini), erano già evidenti i segnali di una giornata “storta”. Il vento forte e le onde troppo alte mettevano a rischio le gare di windsurf e di sup.
La conferma arrivava alle 11,15 quando i giudici di gara alzavano bandiera bianca per queste due discipline.
E se per il kite qualche speranza restava ancora accesa, alle 13,30 il comitato si vedeva costretto a issare le bandiere “intelligenza su alfa” – oggi non ci saranno regate – anche per il campionato nazionale slalom di kitesurfing.
In questa due giorni senza gare, il Circolo velico Scirocco, che assieme al Comitato dei circoli Iblei ha organizzato la manifestazione, ha dimostrato comunque di essere un punto di riferimento per gli atleti di kitesurf, windsurf e sup. Quaranta in tutto gli iscritti che, nelle fasi di stanca, hanno potuto conoscere i vari spot della zona e capire che in quest'area è possibile fare vela ovunque e in qualunque periodo dell'anno.
Le condizioni meteo che altrove, in Sicilia, hanno fatto disastri, a Marina di Ragusa hanno portato, invece, soltanto un po' d'acqua e qualche frangente di troppo. Circostanze, tuttavia, non idonee per le gare.
«Siamo soggetti, purtroppo, a perturbazioni che vengono da Sud-Est – ha commentato Enrico Alberino presidente del Circolo velico Scirocco – che per noi sono una rarità e, nel contempo, una complicazione. Quello di Sud-Est è un vento che incontra acqua molto calda ed è in grado di formare dei cicloni quasi tropicali. Per cui ci può essere la possibilità di fare bellissime regate ma può esserci, come oggi, anche la possibilità di restare a secco».
Unica discesa in acqua quella di ieri, alla “mànnara” di Montalbano dove gli atleti si sono cimentati in un contest wave di sup.
«Il nostro impegno continua anche per il prossimo anno – ha detto ancora Enrico Alberino – con l'obiettivo di accorpare più classi. Il prossimo anno saremo impegnati in una tappa dello slalom tour nazionale di windsurf. Un'occasione che ci conferma ancora una volta come un punto di riferimento nella Sicilia orientale, tutta da scoprire». Il Circolo del lungomare Andrea Doria, inoltre,conferma la sua politica di apertura ai giovani «che – ha concluso il presidente del Circolo velico Scirocco – vorremmo si avvicinassero a questo sport con un atteggiamento non soltanto ludico. In campo saranno messi didattica e istruttori con competenze, che non ci mancano».
Adesso si resta in attesa del semaforo verde per la traversata da Marina di Ragusa a La Valletta che vedrà impegnati Marco Begalli e Peppe Diara, il primo con il windsurf e il secondo con il kite. L'attesa è per venti dal quadrante Nord, utili per una partenza favorevole.
La manifestazione di Marina era organizzata dal Comitato dei circoli velici Iblei, dal Circolo velico Scirocco in collaborazione con Acqua Santa Maria, ristorante Anno Zero, Despar, Sisail Incredibili Vele, Baia Del Sole, La Sorbetteria, Slingshot, Mystic, UC Distribution, Conserve di Sicilia.


01/11/2015 18:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci