Il terzo campionato nazionale slalom di kitesurfing va in archivio senza gare. Le condizioni meteo marine sfavorevoli, infatti, non hanno consentito al comitato di regata di dare il via alla competizione. Il vento dal quadrante sud e le onde di quattro metri hanno dato vita a un alto frangente sul fronte del Circolo velico Scirocco. Una situazione che non ha favorito gli atleti, costretti a guardare il mare agitato dal lungomare Doria. Senza regate anche l’undicesima tappa del campionato zonale windsurf slalom–Aicw e il terzo “Marina sup trophy”.
Questa mattina nella sede del Circolo velico Scirocco, al momento del briefing degli organizzatori e del comitato di regate (Michele “Miki” Cerquetti, Emanuela Bazzoni, Claudio Alessandrello e Stefano Bertini), erano già evidenti i segnali di una giornata “storta”. Il vento forte e le onde troppo alte mettevano a rischio le gare di windsurf e di sup.
La conferma arrivava alle 11,15 quando i giudici di gara alzavano bandiera bianca per queste due discipline.
E se per il kite qualche speranza restava ancora accesa, alle 13,30 il comitato si vedeva costretto a issare le bandiere “intelligenza su alfa” – oggi non ci saranno regate – anche per il campionato nazionale slalom di kitesurfing.
In questa due giorni senza gare, il Circolo velico Scirocco, che assieme al Comitato dei circoli Iblei ha organizzato la manifestazione, ha dimostrato comunque di essere un punto di riferimento per gli atleti di kitesurf, windsurf e sup. Quaranta in tutto gli iscritti che, nelle fasi di stanca, hanno potuto conoscere i vari spot della zona e capire che in quest'area è possibile fare vela ovunque e in qualunque periodo dell'anno.
Le condizioni meteo che altrove, in Sicilia, hanno fatto disastri, a Marina di Ragusa hanno portato, invece, soltanto un po' d'acqua e qualche frangente di troppo. Circostanze, tuttavia, non idonee per le gare.
«Siamo soggetti, purtroppo, a perturbazioni che vengono da Sud-Est – ha commentato Enrico Alberino presidente del Circolo velico Scirocco – che per noi sono una rarità e, nel contempo, una complicazione. Quello di Sud-Est è un vento che incontra acqua molto calda ed è in grado di formare dei cicloni quasi tropicali. Per cui ci può essere la possibilità di fare bellissime regate ma può esserci, come oggi, anche la possibilità di restare a secco».
Unica discesa in acqua quella di ieri, alla “mànnara” di Montalbano dove gli atleti si sono cimentati in un contest wave di sup.
«Il nostro impegno continua anche per il prossimo anno – ha detto ancora Enrico Alberino – con l'obiettivo di accorpare più classi. Il prossimo anno saremo impegnati in una tappa dello slalom tour nazionale di windsurf. Un'occasione che ci conferma ancora una volta come un punto di riferimento nella Sicilia orientale, tutta da scoprire». Il Circolo del lungomare Andrea Doria, inoltre,conferma la sua politica di apertura ai giovani «che – ha concluso il presidente del Circolo velico Scirocco – vorremmo si avvicinassero a questo sport con un atteggiamento non soltanto ludico. In campo saranno messi didattica e istruttori con competenze, che non ci mancano».
Adesso si resta in attesa del semaforo verde per la traversata da Marina di Ragusa a La Valletta che vedrà impegnati Marco Begalli e Peppe Diara, il primo con il windsurf e il secondo con il kite. L'attesa è per venti dal quadrante Nord, utili per una partenza favorevole.
La manifestazione di Marina era organizzata dal Comitato dei circoli velici Iblei, dal Circolo velico Scirocco in collaborazione con Acqua Santa Maria, ristorante Anno Zero, Despar, Sisail Incredibili Vele, Baia Del Sole, La Sorbetteria, Slingshot, Mystic, UC Distribution, Conserve di Sicilia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti