Non una semplice competizione sportiva ma una vera e propria festa a tinte polinesiane: la Tahiti Pearl Regatta giunge all’undicesimo giro di boa, dal 30 aprile al 4 maggio 2014, con un intenso calendario di gare che si accompagna a un altrettanto ricco programma di festeggiamenti. Istituita nel 2004, la regata si rinnova ogni anno con un nuovo percorso, scelto direttamente online dai velisti, tra Raiatea, Bora Bora, Huahine e Taha'a.
Un clima spensierato e festoso fa da sottofondo al più importante evento velistico del Sud Pacifico, uno speciale mix di competizione amichevole e rivalità professionale che vede la partecipazione di numerose imbarcazioni impegnate nelle splendide acque turchesi dell’arcipelago polinesiano. La regata è aperta a tutti i tipi di barche a vela, di qualsiasi dimensione, suddivise nelle categorie “monoscafi” e “multiscafi”, mentre gli equipaggi professionistici e sponsorizzati prendono parte al prestigioso Défi Pro.
Durante la Tahiti Pearl Regatta, a giornate completamente dedicate alle gare si alternano notti all’insegna della festa. Il TPR Village nel piazzale del mercato Uturoa, a Raoatea, dà il via ai festeggiamenti prima dell’inizio ufficiale della competizione. Ogni sera, l’adrenalina lascia spazio al divertimento con giochi, degustazioni di piatti tipici, barbecue, balli e canti tradizionali che attendono atleti e spettatori dopo le gare.
Gli equipaggi non sono gli unici protagonisti di questo importante evento sportivo: le Isole di Tahiti sono parte integrante di questa straordinaria esperienza nell’Oceano Pacifico, un connubio unico di sport e natura che non ha eguali nel mondo. Oggetto di innumerevoli leggende è Raiatea, l'isola sacra dei polinesiani dominata dall’imponente monte Temehani e con un’importante base nautica per velieri, società di charter, barche e flotte di tutte le categorie. Taha’a, che con l’isola condivide la stessa laguna, è nota invece per il suo inebriante profumo di vaniglia che avvolge un ambiente caratterizzato dalla presenza di piccoli motu e dalla coltivazione di pregiatissime perle nere. Huahine, composta da due isole separate da uno stretto lembo di sabbia, è nota soprattutto per l’interessante sito archeologico di Maeva. Ultima, ma non per importanza, Bora Bora che, grazie alla sua leggendaria laguna cristallina e ai numerosi resort di lusso, è considerata un vero e proprio paradiso terrestre da visitare almeno una volta nella vita.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero