Non una semplice competizione sportiva ma una vera e propria festa a tinte polinesiane: la Tahiti Pearl Regatta giunge all’undicesimo giro di boa, dal 30 aprile al 4 maggio 2014, con un intenso calendario di gare che si accompagna a un altrettanto ricco programma di festeggiamenti. Istituita nel 2004, la regata si rinnova ogni anno con un nuovo percorso, scelto direttamente online dai velisti, tra Raiatea, Bora Bora, Huahine e Taha'a.
Un clima spensierato e festoso fa da sottofondo al più importante evento velistico del Sud Pacifico, uno speciale mix di competizione amichevole e rivalità professionale che vede la partecipazione di numerose imbarcazioni impegnate nelle splendide acque turchesi dell’arcipelago polinesiano. La regata è aperta a tutti i tipi di barche a vela, di qualsiasi dimensione, suddivise nelle categorie “monoscafi” e “multiscafi”, mentre gli equipaggi professionistici e sponsorizzati prendono parte al prestigioso Défi Pro.
Durante la Tahiti Pearl Regatta, a giornate completamente dedicate alle gare si alternano notti all’insegna della festa. Il TPR Village nel piazzale del mercato Uturoa, a Raoatea, dà il via ai festeggiamenti prima dell’inizio ufficiale della competizione. Ogni sera, l’adrenalina lascia spazio al divertimento con giochi, degustazioni di piatti tipici, barbecue, balli e canti tradizionali che attendono atleti e spettatori dopo le gare.
Gli equipaggi non sono gli unici protagonisti di questo importante evento sportivo: le Isole di Tahiti sono parte integrante di questa straordinaria esperienza nell’Oceano Pacifico, un connubio unico di sport e natura che non ha eguali nel mondo. Oggetto di innumerevoli leggende è Raiatea, l'isola sacra dei polinesiani dominata dall’imponente monte Temehani e con un’importante base nautica per velieri, società di charter, barche e flotte di tutte le categorie. Taha’a, che con l’isola condivide la stessa laguna, è nota invece per il suo inebriante profumo di vaniglia che avvolge un ambiente caratterizzato dalla presenza di piccoli motu e dalla coltivazione di pregiatissime perle nere. Huahine, composta da due isole separate da uno stretto lembo di sabbia, è nota soprattutto per l’interessante sito archeologico di Maeva. Ultima, ma non per importanza, Bora Bora che, grazie alla sua leggendaria laguna cristallina e ai numerosi resort di lusso, è considerata un vero e proprio paradiso terrestre da visitare almeno una volta nella vita.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica