mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

REGATE

Ma perché non regatare a Tahiti?

ma perch 233 non regatare tahiti
Roberto Imbastaro

Non una semplice competizione sportiva ma una vera e propria festa a tinte polinesiane: la Tahiti Pearl Regatta giunge all’undicesimo giro di boa, dal 30 aprile al 4 maggio 2014, con un intenso calendario di gare che si accompagna a un altrettanto ricco programma di festeggiamenti. Istituita nel 2004, la regata si rinnova ogni anno con un nuovo percorso, scelto direttamente online dai velisti, tra Raiatea, Bora Bora, Huahine e Taha'a.

Un clima spensierato e festoso fa da sottofondo al più importante evento velistico del Sud Pacifico, uno speciale mix di competizione amichevole e rivalità professionale che vede la partecipazione di numerose imbarcazioni impegnate nelle splendide acque turchesi dell’arcipelago polinesiano. La regata è aperta a tutti i tipi di barche a vela, di qualsiasi dimensione, suddivise nelle categorie “monoscafi” e “multiscafi”, mentre gli equipaggi professionistici e sponsorizzati prendono parte al prestigioso Défi Pro.

Durante la Tahiti Pearl Regatta, a giornate completamente dedicate alle gare si alternano notti all’insegna della festa. Il TPR Village nel piazzale del mercato Uturoa, a Raoatea, dà il via ai festeggiamenti prima dell’inizio ufficiale della competizione. Ogni sera, l’adrenalina lascia spazio al divertimento con giochi, degustazioni di piatti tipici, barbecue, balli e canti tradizionali che attendono atleti e spettatori dopo le gare.

Gli equipaggi non sono gli unici protagonisti di questo importante evento sportivo: le Isole di Tahiti sono parte integrante di questa straordinaria esperienza nell’Oceano Pacifico, un connubio unico di sport e natura che non ha eguali nel mondo. Oggetto di innumerevoli leggende è Raiatea, l'isola sacra dei polinesiani dominata dall’imponente monte Temehani e con un’importante base nautica per velieri, società di charter, barche e flotte di tutte le categorie. Taha’a, che con l’isola condivide la stessa laguna, è nota invece per il suo inebriante profumo di vaniglia che avvolge un ambiente caratterizzato dalla presenza di piccoli motu e dalla coltivazione di pregiatissime perle nere. Huahine, composta da due isole separate da uno stretto lembo di sabbia, è nota soprattutto per l’interessante sito archeologico di Maeva. Ultima, ma non per importanza, Bora Bora che, grazie alla sua leggendaria laguna cristallina e ai numerosi resort di lusso, è considerata un vero e proprio paradiso terrestre da visitare almeno una volta nella vita.

 


19/03/2014 08:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci