Il sole che ha fatto capolino nel fine settimana ha dato alla flotta di sette barche degli M32 il meglio che Newport ha da offrire. Cinque regate con 14-17 nodi il sabato e quattro la domenica con la flotta che ha goduto di una bella brezza marina che ha raggiunto i 20 nodi.
"In tempi difficili per gli organizzatori delle regate, siamo riusciti a mettere su un evento sicuro. Abbiamo avuto una grande collaborazione da parte dei team e del Midtown Racing Center e di tutti gli altri coinvolti. Abbiamo dimostrato che è possibile organizzare un evento sicuro in questi tempi complicati". Lo ha detto Dave Doucett responsabile di M32 North America, che ha lavorato insieme alle organizzazioni veliche e alle autorità locali per creare un evento che seguisse tutte le raccomandazioni e le linee guida sanitarie del Rhode Island.
Sin dall'inizio, il team Midtown (skipper Larry Phillips) e il team Argo (skipper Jason Carroll) hanno vinto il maggior numero di regate e hanno dimostrato di essere loro a lottare per la vittoria finale della regata. Come dovrebbe sempre essere, l'ultima regata è stata quella che ha deciso. Midtown ha tagliato il traguardo davanti e ha ottenuto la prima vittoria in una serie di tre eventi che continueranno ad agosto e settembre. "Stiamo navigando bene insieme, tutti sanno dove andare", ha commentato lo skipper di Midtown Racing Larry Phillips.
Il resto della flotta si è dato battaglia per il terzo posto e a spuntarla è stato Yonder Racing con lo skipper Doug Newhouse che ha ottenuto. Nell'equipaggio del Team Yonder Racing, il campione del mondo M32 in carica Ted Hackney ha commentato: "Una delle cose migliori di questa classe e di questa barca è che si può entrare come nuovo team ed essere subito competitivi".
Risultati finali
1. Midtown, Larry Phillips
2. Argo, Jason Carroll
3. Yonder Racing, Doug Newhouse
4. Surge, Ryan McKillen
5. Skiff Sailing/Gorilla Rigging, Cameron Beil
6. Rule #1, Jerry Kirby
7. Young American, Carina Becker
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela