Si sono concluse ieri sul lago di Garda le M32 European Series, il circuito riservato ai catamarani M32 giunto alla quarta ed ultima tappa della stagione. Ed è un finale molto positivo per il team Vitamina Sailing, che con Vitamina Veloce Cetilar, al timone Andrea Lacorte, conquista il secondo posto assoluto di tappa - valida anche per l’assegnazione del titolo Europeo M32 - nonché la vittoria finale del circuito continentale.
Tre i giorni di vela sul Garda, con organizzazione della Fraglia Vela Riva, e quindici in totale le prove disputate dagli otto catamarani M32: regate tecniche, divertenti e soprattutto molto combattute, che hanno premiato con il titolo Europeo il quotato equipaggio di Bliksem (skipper Pieter Taselaar), scafo olandese ma impegnato abitualmente nel circuito americano, primo con un vantaggio di dieci punti su Vitamina Veloce Cetilar e di undici su China One Ningbo (skipper Pieter Jan-Postma, neo Campione del Mondo Finn). Ottavo, dopo un week end abbastanza complicato, il secondo catamarano del team, il Vitamina Rapida Cetilar con il toscano Marco Radman al timone.
Per Vitamina Veloce Cetilar - a bordo, oltre a Lacorte, il Team Manager Matteo De Luca, la medaglia d’oro olimpica australiana Will Ryan e i neozelandesi Adam Minoprio e Stewart Dodson - è un secondo posto che vale oro, e non solo per il riconosciuto valore degli avversari. Grazie a questo risultato, infatti, la barca in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa ha conquistato l’ambito successo finale delle M32 European Series, circuito che si è sviluppato su quattro tappe, coinvolgendo un totale di undici barche (con quinto posto finale per Vitamina Rapida Cetilar).
Un exploit notevole, quello di Lacorte e del suo equipaggio, costantemente ai vertici di una classe che anno dopo anno diventa sempre più competitiva.
“È stata una stagione lunga e difficile, ma non potevamo chiuderla meglio. Siamo vice Campioni Europei, un risultato più che positivo, ma soprattutto siamo riusciti a portare a casa la vittoria più difficile, quella del circuito Europeo, grazie a prestazioni impeccabili e ad un equipaggio che ha girato sempre al massimo”, spiega Andrea Lacorte, già vincitore in passato del circuito. “I miei complimenti sono per loro, che hanno mantenuto alto il livello di competitività in una classe dove al minimo errore ti ritrovi nelle retrovie. Bravi loro e brava tutta la squadra, dai ragazzi a terra dello shore team al secondo equipaggio, che ha chiuso quinto il circuito"
Archiviato il circuito M32, la stagione di Vitamina Sailing non finisce però qui: da giovedì, infatti, Andrea Lacorte e il suo equipaggio torneranno sul lago di Garda, a Malcesine per la precisione, per la prima delle due tappe italiane del TF35 Trophy, il circuito dedicato agli spettacolari catamarani a foil TF35 che ha in Vitamina Volante Cetilar uno dei protagonisti.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi