La super stagione del Vitamina Sailing si arricchisce di un nuovo, importante risultato, ottenuto lo scorso week end sul lago di Garda.
Impegnato nell’ultimo appuntamento europeo del circuito di catamarani M32, l’equipaggio capitanato dal timoniere Andrea Lacorte, affiancato dal Team manager Matteo De Luca e dai neozelandesi Adam Minoprio, Stewart Dodson e Will Tiller, si è aggiudicato la tappa finale delle European Series, organizzate dalla Fraglia Vela di Riva del Garda insieme con la classe M32, evento valido per l’occasione anche come Campionato Europeo. Ma non è tutto.
Vitamina Veloce Cetilar, lo spettacolare catamarano M32 portato come sempre impeccabilmente da Andrea Lacorte, oltre al titolo continentale si è imposto anche nello stesso circuito Europeo, un eccezionale en plein che fa ben capire quanto sia stata dominante la stagione del Vitamina Sailing nell’ambito della classe M32.
Tre i giorni di regate sul lago di Garda e quindici in totale le prove disputate dalla flotta M32, di cui dieci vinte da Vitamina Veloce Cetilar, con classifica finale che ha premiato l’equipaggio di Lacorte con una vittoria netta, seguito dagli americani di Gravedigger di James Prendergast e dagli svedesi di Vikings di Hakan Svensson, equipaggio che ha concluso il circuito Europeo al secondo posto dietro Vitamina (terzi i danesi di Warrer Racing).
“Tre giorni eccezionali di vela, e una vittoria doppia, anzi, tripla, che ci ripaga ampiamente degli sforzi e dell’impegno che anche quest’anno abbiamo profuso in questa classe di catamarani sportivi”, spiega Andrea Lacorte, fresco di premiazione del titolo Europeo, della vittoria di tappa e del circuito 2023. “Il lago di Garda e gli M32 sono un connubio perfetto, le regate sono sempre bellissime, intense, avvincenti, mai scontate. Ci divertiamo con il coltello tra i denti, in una location, il lago di Garda, che non ha eguali per la pratica delle vela agonistica, e siamo davvero contenti di aver disputato una stagione europea pressoché perfetta”.
Archiviato l’ultimo appuntamento delle European Series, il 2023 del Vitamina Sailing, che nell’ambito degli M32 ha conquistato ben due titoli Europei e quattro vittorie del circuito continentale, non si è però ancora concluso: il team in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con il supporto di Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, sarà infatti ancora impegnato con la seconda barca, il Club Swan 50 Vitamina Cetilar, nelle regate riservate agli scafi del cantiere Nautors Swan, a partire dalla Copa del Rey di Palma di Maiorca, ai primi di agosto.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)