La super stagione del Vitamina Sailing si arricchisce di un nuovo, importante risultato, ottenuto lo scorso week end sul lago di Garda.
Impegnato nell’ultimo appuntamento europeo del circuito di catamarani M32, l’equipaggio capitanato dal timoniere Andrea Lacorte, affiancato dal Team manager Matteo De Luca e dai neozelandesi Adam Minoprio, Stewart Dodson e Will Tiller, si è aggiudicato la tappa finale delle European Series, organizzate dalla Fraglia Vela di Riva del Garda insieme con la classe M32, evento valido per l’occasione anche come Campionato Europeo. Ma non è tutto.
Vitamina Veloce Cetilar, lo spettacolare catamarano M32 portato come sempre impeccabilmente da Andrea Lacorte, oltre al titolo continentale si è imposto anche nello stesso circuito Europeo, un eccezionale en plein che fa ben capire quanto sia stata dominante la stagione del Vitamina Sailing nell’ambito della classe M32.
Tre i giorni di regate sul lago di Garda e quindici in totale le prove disputate dalla flotta M32, di cui dieci vinte da Vitamina Veloce Cetilar, con classifica finale che ha premiato l’equipaggio di Lacorte con una vittoria netta, seguito dagli americani di Gravedigger di James Prendergast e dagli svedesi di Vikings di Hakan Svensson, equipaggio che ha concluso il circuito Europeo al secondo posto dietro Vitamina (terzi i danesi di Warrer Racing).
“Tre giorni eccezionali di vela, e una vittoria doppia, anzi, tripla, che ci ripaga ampiamente degli sforzi e dell’impegno che anche quest’anno abbiamo profuso in questa classe di catamarani sportivi”, spiega Andrea Lacorte, fresco di premiazione del titolo Europeo, della vittoria di tappa e del circuito 2023. “Il lago di Garda e gli M32 sono un connubio perfetto, le regate sono sempre bellissime, intense, avvincenti, mai scontate. Ci divertiamo con il coltello tra i denti, in una location, il lago di Garda, che non ha eguali per la pratica delle vela agonistica, e siamo davvero contenti di aver disputato una stagione europea pressoché perfetta”.
Archiviato l’ultimo appuntamento delle European Series, il 2023 del Vitamina Sailing, che nell’ambito degli M32 ha conquistato ben due titoli Europei e quattro vittorie del circuito continentale, non si è però ancora concluso: il team in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con il supporto di Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, sarà infatti ancora impegnato con la seconda barca, il Club Swan 50 Vitamina Cetilar, nelle regate riservate agli scafi del cantiere Nautors Swan, a partire dalla Copa del Rey di Palma di Maiorca, ai primi di agosto.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso