E' My Song a imporsi in cima alla classifica della prima giornata di regate della Loro Piana Superyacht Regatta 2009, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media. Con il miglior risultato in tempo corretto (con applicazione dell'handicap), lo scafo progettato da Reichel Pugh, timonato da Pier Luigi Loro Piana si è lasciato alle spalle Moonbird e Hamilton II, seconda e terza classificata.
Tagliata la linea di partenza intorno alle ore 12.00 la flotta dei giganti della vela ha preso il largo sul percorso che il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha tracciato lungo il litorale gallurese e intorno alle isole dell'Arcipelago de La Maddalena. Attraversato il tratto di mare tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce, le barche hanno lasciato a dritta le isole di Caprera e Santo Stefano, spingendosi fino alla costa ovest de La Maddalena. Con la prua rivolta verso nord hanno poi passato lo stretto fra l'isola di Santa Maria e la piccola Barettinelli di Fuori. Rientrando a velocità sostenuta alla volta di Porto Cervo la flotta ha poi tagliato il traguardo nel Golfo del Pevero per un totale di trenta miglia marine.
Grazie al vento di maestrale tra i 15 e i 18 nodi, la gara si è svolta nel migliore dei modi, per un pomeriggio all'insegna del divertimento e dell'amore per il mare. La frastagliata costa nord orientale della Sardegna ha permesso agli equipaggi di cimentarsi in uno dei campi di regata più suggestivi e di esprimere al meglio lo spirito competitivo. Nomi noti della vela mondiale, come Tommaso Chieffi, a bordo di My Song, e il tedesco Jochen Schuemann, su Open Season e parte del successo di Alinghi nell'ultima Coppa America, hanno fatto la differenza.
Il commento di Andrew Palfrey, tattico di Kokomo ed ex velista olimpico per la classe Star, simboleggia la buona riuscita della gara di oggi: <<è stato scelto un percorso perfetto per le condizioni atmosferiche di oggi>>, ha dichiarato. <<Amo stare alla tattica sia a bordo di questo 52 metri che su altre categorie come Farr 40 o Star - ha aggiunto - ma sto apprezzando molto il fatto di lavorare con un equipaggio così grande>>.
Ottime le prestazioni dei Wally yacht in gara tra cui quella di Saudade che, con un tempo di 2 ore e 28 secondi, ha ottenuto il miglior risultato in tempo reale. Segue dopo solo 30 secondi un altro Wally, il 30 metri Y3K di Claus-Peter Offen, che torna alla Superyacht Regatta dopo l'edizione dello scorso anno, e Magic Carpet 2 dell'armatore Lindsay Owen Jones.
Luca Bassani, Presidente di Wally Yachts, a bordo di Indio, ha inoltre dichiarato: <<anche se avrei preferito un po' più di vento, è stata una giornata di vela perfetta e questo è il posto ideale per fare regate>>.
La regata proseguirà domani con la seconda prova (ore 12.00, la partenza).
Si proseguirà poi venerdì sempre allo stesso orario. Ultimo giorno di regata sabato 13 giugno quando, alle ore 18.00 ci sarà la premiazione in Piazza Azzurra, di fronte allo Yacht Club Costa Smeralda, con l'assegnazione al primo classificato del Loro Piana Prize Overall - Silver Jubilee Cup by Boat International Media.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio