sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

YACHT CLUB ITALIANO

Lo Yacht Club Italiano primo circolo d’Italia

lo yacht club italiano primo circolo 8217 italia
redazione

Genova, il suo mare e il suo circolo, che con i suoi 139 anni di storia è il più antico d’Italia, tornano sulla scena sportiva con un serie di ottimi risultati ottenuti agli ultimi campionati italiani delle classi olimpiche. Ricevuta l’assegnazione alla fine dello scorso anno dalla Federazione Italiana Vela, il club genovese in soli due mesi e mezzo ha avviato una poderosa struttura organizzativa che ha visto impegnate istituzioni, Comune e Regione in primis, i 14 circoli velici della zona e oltre 100 addetti che si sono prodigati per la riuscita di un evento così complesso. Il padiglione di Jean Nouvel, cuore della manifestazione, ha trasformato il CICO genovese in un’inedita edizione indoor, grazie alla possibilità di ricoverare una parte della flotta al suo interno, senza dover disarmare le barche. L’area è diventata il polo multifunzione, con lo spazio docce, gli uffici dei comitati di regata, i punti di ristoro per gli atleti. Tutto concentrato in un’unica location. Durante i primi 3 giorni di regata, il consorzio panificatori liguri e la Croce Rossa si sono occupati del ‘catering’ e hanno preparato oltre 450 kg di pasta e 100 kg di sugo per un totale di circa 300 piatti al giorno, oltre ad aver utilizzato 2 quintali di farina per sfornare pizza e focaccia a ciclo continuo. In mare, la gestione dei 5 campi di regata ha necessitato di una regia attenta per via di una gestione piuttosto complessa: con un mezzo di assistenza ogni 10 regatanti, barca comitato, controstarter, posa boe e assistenza, il tutto moltiplicato per 5. 
Oltre 180 atleti da tutta Italia sono ‘tornati’ a Genova per contendersi il titolo di campione italiano, con la squadra agonistica dello Yacht Club Italiano che ha messo in campo ben 24 ragazzi nelle classi 470 M e F, RS:X M, Laser Standard e Radial.
“I nostri ragazzi hanno gareggiato nelle acque di casa – racconta il presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio – ma senza troppi vantaggi, considerato che nei 4 giorni di regate abbiamo dato la partenza a oltre 60 regate nelle condizioni più estreme: dai 30 nodi del primo giorno, ai refoli capricciosi del terzo. Le acque di Genova si confermano un campo straordinariamente tecnico e le infrastrutture, come l’area della Fiera di Genova, perfette per l’organizzazione di eventi di questa portata”.
“I risultati sono arrivati – gli fa eco il Direttore Sportivo Riccardo Simoneschi – e abbiamo raccolto ben 8 medaglie e vinto la classifica per i Club davanti a ‘corazzate’ del settore come l’Aniene e le Fiamme Gialle. Tutto ciò a conferma del nostro impegno a portare alti i valori dello sport, puntare sui giovani e riportare a Genova grandi eventi sportivi”.
Un grande risultato per gli atleti dello Yacht Club Italiano con Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini oro nei 470 F, seguite a stretta distanza dal binomio Ilaria Paternoster e Bianca Caruso che sono aggiudicate l’argento. Argento nei 470 M anche per Matteo Capurro e Matteo Puppo e bronzo per Mattia Panigoni e Cesare Massa nella stessa Classe. Ottimo argento nei Laser Radial per Valentina Balbi che conferma ottime doti e prospettive per il futuro.
Premiati anche i migliori 15 circoli e associazioni sportive con criteri che vanno dal numero di atleti e dai piazzamenti ottenuti. Il circolo vincitore è stato lo Yacht Club Italiano, seguito dalla Sezione Vela Guardia di Finanza e dal Circolo Canottieri Aniene.
Il CICO 2018 ha ricevuto il patrocinio e il supporto di Regione Liguria, Comune di Genova, Ucina – Confindustria Nautica e Croce Rossa Italiana,
Le attività a terra e a mare grazie alla collaborazione di: Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente ligure), Amiu (Azienda Multiservizi e di Igiene Urbana), Centro Epson Meteo, Ecozema, CBG Convention Bureau Genova, Eprom e Coop Liguria.
Sponsor Ufficiali della manifestazione: DIXPARI, Siat Assicurazioni e Madi Ventura. 
Official Suppliers: AMDI - Acqua Sangemini e Gatorade


26/03/2018 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci