Un grande ritorno per lo Yacht Club Italiano, la Genova Sailing Week che trae le sue origini dalle prime regate organizzate dal Club. Aperte alle Classi ORC e IRC, le regate si terranno dal 25 al 27 marzo nelle acque antistanti il Lido di Albaro
Torna a fine marzo la manifestazione velica meglio conosciuta storicamente come le Regate Internazionali di Genova, per una tre giorni di prove nel periodo dell’anno in cui il golfo è, per tradizione, toccato dalle condizioni meteorologiche migliori.
Sotto la regia dello Yacht Club Italiano, le regate sono aperte alle imbarcazioni stazzate ORC/ORC Club e IRC.
Il programma
Mercoledì 24 Marzo 2021 - registrazione
Giovedì 25 Marzo 2021 - regate
Venerdì 26 Marzo 2021 - regate
Sabato 27 Marzo 2021 - regate
La manifestazione sarà disputata con un massimo di 2 prove al giorno. L’iscrizione (qui) è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate ORC/ORC Club o IRC e saranno suddivise in tre gruppi. Percorsi a bastone con offset nello specchio acqueo davanti al Lido di Albaro.
Premi ai primi tre classificati della classifica finale Overall di ogni Gruppo (ORC e IRC) - Premi al primo di ogni Classe con almeno 6 iscritti.
Le imbarcazioni iscritte provenienti da fuori Genova saranno ormeggiate, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso le banchine dello YCl e presso le Marine limitrofe a partire da mercoledì 24 Marzo 2021 e fino a Domenica 28 Marzo 2021 su specifica richiesta via e-mail a regate@yci.it
L’ormeggio verrà assegnato sia in base all’ordine di iscrizione (compreso il pagamento della quota), sia in base alle dimensioni dell’imbarcazione in relazione con i posti messi a disposizione dall’Organizzazione.
Bando di regata e informazioni online qui.
La storia
È durante la settimana dal 4 al 16 aprile del 1887 che nel Golfo di Genova si tengono le prime Regate Internazionali aperte a tutte le Classi, sono iscritti 15 concorrenti. Nell’edizione del 1892 – l’allora R.Y.C.I. - adotta la formula di stazza dell’inglese Dixon Kemp e così, per la prima volta in Europa, è misurata la superficie velica; a quella edizione partecipano 6 Classi.
Nel 1906 sono introdotte le regole di Stazza Internazionale e si assiste alla nascita delle Classi metriche, con esse aumenta considerevolmente la popolarità della vela. È proprio durante una di queste regate che nel 1926 nasce il Genoa Jib, pensato per meglio catturare i refoli capricciosi del Golfo. Dopo una pausa forzata nel periodo bellico, le Regate Internazionali tornano nel marzo del 1948 con una cadenza regolare che ne vede aumentare la partecipazione di equipaggi di altissimo livello. La settimana diventa un evento sempre più importante con i rappresentanti di molte nazioni che cercano di conquistare l’ambita Coppa d’Italia. In acqua, oltre ai metrici S.I., si succedono molte Classi come i Dragoni, le Star e i Classe R.O.R.C. e I.O.R.
Sul finire degli anni Sessanta le Regate di Genova attirano sempre maggiore interesse con un numero di partecipanti molto significativo. Centinaia di barche sulla linea di partenza per quella che è diventata, oramai da tempo, la regata che da inizio alla stagione sportiva.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio