Ieri sera, dopo qualche minimo tentennamento, era arrivata la notizia che la corsa verso Les Sables d’Olonne non sarebbe partita. Partenza rinviata teoricamente alle 20:18 e poi posposta di 24 ore. Le previsioni meteo nella zona danno infatti un vento tra i 35 e i 40 nodi e un mare particolarmente agitato nella sera di mercoledì e nella notte tra mercoledì e giovedì. La depressione attiva sta attualmente passando a nord-est delle Azzorre e genera questi venti forti con onde stimate di circa 4 metri. Considerando che tra il vento previsto e quello percepito sull’acqua ci può essere uno scarto anche di 10 nodi, i concorrenti avevano concrete possibilità di trovarsi di fronte a raffiche ben superiori ai 45 nodi. Anche ad andature portanti, questa è una situazione molto scomoda e foriera di rotture anche importanti. C’era il modo di partire senza danni, ed era quello di optare per una rotta molto più a sud della rotta diretta, ma si sarebbero perse un centinaio di miglia e si sarebbe rinunciato ad ogni ambizione di record. Lasciando passare 24 ore l’organizzazione permette al grosso del maltempo di passare a nord delle Azzorre e agli skipper di scendere in mare in condizioni sempre piuttosto dure, in modo da far andare al massimo le loro barche. Alla partenza di oggi, quindi, le condizioni saranno sempre durissime ma i concorrenti saranno ancora abbastanza vicini per raggiungere una delle isole dell’arcipelago in caso di necessità. La decisione è stata accettata serenamente dalla quasi globalità dei corridori, anche se qualcuno si sarebbe voluto mettere alla prova in condizioni estreme.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat