Ieri sera, dopo qualche minimo tentennamento, era arrivata la notizia che la corsa verso Les Sables d’Olonne non sarebbe partita. Partenza rinviata teoricamente alle 20:18 e poi posposta di 24 ore. Le previsioni meteo nella zona danno infatti un vento tra i 35 e i 40 nodi e un mare particolarmente agitato nella sera di mercoledì e nella notte tra mercoledì e giovedì. La depressione attiva sta attualmente passando a nord-est delle Azzorre e genera questi venti forti con onde stimate di circa 4 metri. Considerando che tra il vento previsto e quello percepito sull’acqua ci può essere uno scarto anche di 10 nodi, i concorrenti avevano concrete possibilità di trovarsi di fronte a raffiche ben superiori ai 45 nodi. Anche ad andature portanti, questa è una situazione molto scomoda e foriera di rotture anche importanti. C’era il modo di partire senza danni, ed era quello di optare per una rotta molto più a sud della rotta diretta, ma si sarebbero perse un centinaio di miglia e si sarebbe rinunciato ad ogni ambizione di record. Lasciando passare 24 ore l’organizzazione permette al grosso del maltempo di passare a nord delle Azzorre e agli skipper di scendere in mare in condizioni sempre piuttosto dure, in modo da far andare al massimo le loro barche. Alla partenza di oggi, quindi, le condizioni saranno sempre durissime ma i concorrenti saranno ancora abbastanza vicini per raggiungere una delle isole dell’arcipelago in caso di necessità. La decisione è stata accettata serenamente dalla quasi globalità dei corridori, anche se qualcuno si sarebbe voluto mettere alla prova in condizioni estreme.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo