martedí, 11 novembre 2025

REGATE

Lecco: domenica prossima l'Interlaghi

lecco domenica prossima interlaghi
redazione

Tutto è ormai pronto nel Golfo di Lecco per l’ennesimo appuntamento con il Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese. Un appuntamento ormai storico giunto quest’anno alla 36^ edizione. Ed ancora una volta è l’elegante cornice dell’Hotel Griso di Malgrate-Lecco ad ospitare il vernissage di presentazione, grazie alla disponibilità della proprietà della rinomata struttura ricettiva, del direttore Mauro Bolis e di tutto il suo staff che hanno accolto con grande entusiasmo la macchina organizzativa del Campionato Invernale Interlaghi, come sempre organizzato dalla sezione vela della Canottieri Lecco. Erano presenti, tra gli altri, Renato Dell’Era ed Henriette Peona della Canottieri Lecco, il comandante provinciale dei carabinieri Marco Riscaldati, l’assessore allo sport del comune di Lecco Michele Tavola oltre al velista Roberto Spata e a monsignor Franco Cecchin prevosto di Lecco

Per la classica autunnale nel Golfo di Lecco quest’anno si regaterà su tre giornate: sabato 30 (dal pomeriggio) e domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre, per un totale di massimo 11 prove (due di scarto). Otto le classi al via: Melges 20, Platu 25, Fun, J24, H22, Orza 6, Libera cabinati e Star. Una 36^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese che si preannuncia quindi numerosa come partecipanti – si stimano circa ottanta barche – è combattuta in acqua.

E tornerà anche la Joe Fly Junior Cup. Accanto al prestigioso Trofeo Credito Valtellinese viene infatti riproposto il premio per il più giovane velista in gara. L’idea, lo sottolineiamo, è di Giovanni Maspero armatore del Joe Fly Sailing Team e team leader di Azzurra, che, ha testimoniato nuovamente tutto il suo “affetto” per una regata che ha sempre amato, e questo ci lusinga.

Al fianco della Società Canottieri Lecco per la 36^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi i partner più affezionati. In modo particolare il Credito Valtellinese, l’istituto di credito ormai legato a “filo doppio” con l’Interlaghi. E poi la Norda spa di Primaluna (Lecco) e Joe Fly Sailing Team. La novità di quest’anno è rappresentata da Hidro System, il progetto che vede coinvolte due aziende toscane, Acta Energy e Marine Supply, impegnate nella promozione dell’idrogeno come risorsa del futuro per il mondo nautico e non solo, con l’obiettivo di produrre energia in maniera autonoma e a basso impatto ambientale.

Senza dimenticare poi il prezioso apporto di Rosa & C., Redaelli Velluti, Kong, Mab, Partner&Flowers Design e Gattinoni Viaggi, “amici” e sostenitori dell’Interlaghi. Non ultimo Griso che ci ospita.

Tornando all’Interlaghi diciamo che non mancheranno i momenti di incontro, tra i quali la tradizionale serata con la cena “ruspante” di domenica 31 ottobre offerta a tutti i regatanti nella sede della Canottieri. E poi, naturalmente, il rinfresco dopo la premiazione di lunedì 1 novembre con la degustazione dei formaggi valsassinesi offerti da Ciresa. E allora buon vento a tutti.


23/10/2010 13:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci