Tutto è ormai pronto nel Golfo di Lecco per l’ennesimo appuntamento con il Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese. Un appuntamento ormai storico giunto quest’anno alla 36^ edizione. Ed ancora una volta è l’elegante cornice dell’Hotel Griso di Malgrate-Lecco ad ospitare il vernissage di presentazione, grazie alla disponibilità della proprietà della rinomata struttura ricettiva, del direttore Mauro Bolis e di tutto il suo staff che hanno accolto con grande entusiasmo la macchina organizzativa del Campionato Invernale Interlaghi, come sempre organizzato dalla sezione vela della Canottieri Lecco. Erano presenti, tra gli altri, Renato Dell’Era ed Henriette Peona della Canottieri Lecco, il comandante provinciale dei carabinieri Marco Riscaldati, l’assessore allo sport del comune di Lecco Michele Tavola oltre al velista Roberto Spata e a monsignor Franco Cecchin prevosto di Lecco
Per la classica autunnale nel Golfo di Lecco quest’anno si regaterà su tre giornate: sabato 30 (dal pomeriggio) e domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre, per un totale di massimo 11 prove (due di scarto). Otto le classi al via: Melges 20, Platu 25, Fun, J24, H22, Orza 6, Libera cabinati e Star. Una 36^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese che si preannuncia quindi numerosa come partecipanti – si stimano circa ottanta barche – è combattuta in acqua.
E tornerà anche la Joe Fly Junior Cup. Accanto al prestigioso Trofeo Credito Valtellinese viene infatti riproposto il premio per il più giovane velista in gara. L’idea, lo sottolineiamo, è di Giovanni Maspero armatore del Joe Fly Sailing Team e team leader di Azzurra, che, ha testimoniato nuovamente tutto il suo “affetto” per una regata che ha sempre amato, e questo ci lusinga.
Al fianco della Società Canottieri Lecco per la 36^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi i partner più affezionati. In modo particolare il Credito Valtellinese, l’istituto di credito ormai legato a “filo doppio” con l’Interlaghi. E poi la Norda spa di Primaluna (Lecco) e Joe Fly Sailing Team. La novità di quest’anno è rappresentata da Hidro System, il progetto che vede coinvolte due aziende toscane, Acta Energy e Marine Supply, impegnate nella promozione dell’idrogeno come risorsa del futuro per il mondo nautico e non solo, con l’obiettivo di produrre energia in maniera autonoma e a basso impatto ambientale.
Senza dimenticare poi il prezioso apporto di Rosa & C., Redaelli Velluti, Kong, Mab, Partner&Flowers Design e Gattinoni Viaggi, “amici” e sostenitori dell’Interlaghi. Non ultimo Griso che ci ospita.
Tornando all’Interlaghi diciamo che non mancheranno i momenti di incontro, tra i quali la tradizionale serata con la cena “ruspante” di domenica 31 ottobre offerta a tutti i regatanti nella sede della Canottieri. E poi, naturalmente, il rinfresco dopo la premiazione di lunedì 1 novembre con la degustazione dei formaggi valsassinesi offerti da Ciresa. E allora buon vento a tutti.
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun
A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show
Dal 29 al 31 maggio una flotta di imbarcazioni delle categorie Yachts d’Epoca e Classici, Sangermani, Classic IOR, Open e Swan si sfideranno nelle acque del ponente ligure per aggiudicarsi una tappa delle Regate AIVE del Tirreno e del Campionato CIM