Vela, Tall Ships - A partire dalle 12:30 di oggi, i grandi velieri sono usciti dal porto salutando con le sirene la città di Trapani. Le Tall Ships si sono portate a circa due miglia al largo navigando con mare calmo e vento da nord tra i 12 e i 15 nodi. Guidata dalla Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana, la flotta si è così disposta in fila per dare vita a una spettacolare parata ammirata dal pubblico lungo le Mura di Tramontana.
Secondo i programmi la flotta avrebbe dovuto proseguire verso il porto di Volos (Grecia) per prendere parte alla prossima regata delle Tall Ships. Alcuni velieri sono stati costretti a rientrare in porto per attendere l’arrivo dei nuovi equipaggi, attualmente bloccati in diversi aeroporti del nord
Europa.
“I sorrisi e l’entusiasmo degli oltre ‘300 trainees’ imbarcati sulle Tall Ships ha commentato Matteo Bruzzo, presidente Sail Training Association-Italia - ripagano ampiamente gli sforzi intrapresi per organizzare una manifestazione di questa portata. Sono inoltre rimasto piacevolmente colpito dall’interesse che la presenza delle Tall Ships ha suscitato nelle città di Genova e Trapani, entrambe accomunate da una grande passione per la marineria. Senza dimenticare il successo dei numerosi eventi collaterali che hanno animato giorno e notte le due città.”
Da venerdì 16 a lunedì 19 aprile sono stati 18 in totale i velieri della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 che, durante la sosta nel porto di Trapani, sono stati ‘presi d’assalto’ dal pubblico con una media di circa 1500 visite ogni ora. I visitatori hanno così potuto ammirare un totale di 36 alberi per una superficie velica di circa 10.000 metri quadri e 3.500 tonnellate di stazza, senza contare altri velieri presenti in porto come ‘Goletta Verde’, ‘Signora del Vento’ e ‘Maud’.
Da sottolineare anche la partecipazione alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 di numerose persone diversamente abili che, imbarcate sul brigantino britannico Tenacious, hanno costituito metà dell’equipaggio.
La parata di oggi è stata l’occasione per portare in mare altre 110 persone diversamente abili, salite a bordo della ‘Signora del Vento’. Tra i passeggeri del brigantino anche Girolamo Turano, presidente Provincia Regionale di Trapani, accompagnato dai giovani vincitori del concorso “Velieri di carta”. Antonio Asta e Laura Tremamondo, giovani non vedenti appartenenti all’Unione Italiana Ciechi di Trapani: “Un momento di aggregazione, una bellissima esperienza, non avevamo mai provato l’ebbrezza del veliero, abbiamo sentito i profumi del mare.”
Maria Barraco, assistente sociale del Comune di Erice: “È stata un’esperienza gradevole che ha dato l’opportunità ai giovani con problemi sociali dei nostri istituti di vivere un’avventura indimenticabile. Positiva l’assistenza dello staff della regata.”
Maria Foderà, Associazione “L’Oasi di Torretta” Centro Socio-Sanitario di Campobello Di Mazara: “Hanno partecipato i disabili e le loro famiglie. È stato un evento davvero coinvolgente, speriamo che occasioni di questo genere possano ripetersi nel tempo. Il coinvolgimento delle persone con disagio sociale e disabilità è sinonimo di una società che cresce.”
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati