lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    manifestazioni    rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

VELE D'EPOCA

Le Tall Ships salutano Trapani

le tall ships salutano trapani
red

Vela, Tall Ships - A partire dalle 12:30 di oggi, i grandi velieri sono usciti dal porto salutando con le sirene la città di Trapani. Le Tall Ships si sono portate a circa due miglia al largo navigando con mare calmo e vento da nord tra i 12 e i 15 nodi. Guidata dalla Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana, la flotta si è così disposta in fila per dare vita a una spettacolare parata ammirata dal pubblico lungo le Mura di Tramontana.

Secondo i programmi la flotta avrebbe dovuto proseguire verso il porto di Volos (Grecia) per prendere parte alla prossima regata delle Tall Ships. Alcuni velieri sono stati costretti a rientrare in porto per attendere l’arrivo dei nuovi equipaggi, attualmente bloccati in diversi aeroporti del nord

Europa.

“I sorrisi e l’entusiasmo degli oltre ‘300 trainees’ imbarcati sulle Tall Ships ha commentato Matteo Bruzzo, presidente Sail Training Association-Italia - ripagano ampiamente gli sforzi intrapresi per organizzare una manifestazione di questa portata. Sono inoltre rimasto piacevolmente colpito dall’interesse che la presenza delle Tall Ships ha suscitato nelle città di Genova e Trapani, entrambe accomunate da una grande passione per la marineria. Senza dimenticare il successo dei numerosi eventi collaterali che hanno animato giorno e notte le due città.”

Da venerdì 16 a lunedì 19 aprile sono stati 18 in totale i velieri della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 che, durante la sosta nel porto di Trapani, sono stati ‘presi d’assalto’ dal pubblico con una media di circa 1500 visite ogni ora. I visitatori hanno così potuto ammirare un totale di 36 alberi per una superficie velica di circa 10.000 metri quadri e 3.500 tonnellate di stazza, senza contare altri velieri presenti in porto come ‘Goletta Verde’, ‘Signora del Vento’ e ‘Maud’.

Da sottolineare anche la partecipazione alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 di numerose persone diversamente abili che, imbarcate sul brigantino britannico Tenacious, hanno costituito metà dell’equipaggio.

La parata di oggi è stata l’occasione per portare in mare altre 110 persone diversamente abili, salite a bordo della ‘Signora del Vento’. Tra i passeggeri del brigantino anche Girolamo Turano, presidente Provincia Regionale di Trapani, accompagnato dai giovani vincitori del concorso “Velieri di carta”. Antonio Asta e Laura Tremamondo, giovani non vedenti appartenenti all’Unione Italiana Ciechi di Trapani: “Un momento di aggregazione, una bellissima esperienza, non avevamo mai provato l’ebbrezza del veliero, abbiamo sentito i profumi del mare.”

Maria Barraco, assistente sociale del Comune di Erice: “È stata un’esperienza gradevole che ha dato l’opportunità ai giovani con problemi sociali dei nostri istituti di vivere un’avventura indimenticabile. Positiva l’assistenza dello staff della regata.”

Maria Foderà, Associazione “L’Oasi di Torretta” Centro Socio-Sanitario di Campobello Di Mazara: “Hanno partecipato i disabili e le loro famiglie. È stato un evento davvero coinvolgente, speriamo che occasioni di questo genere possano ripetersi nel tempo. Il coinvolgimento delle persone con disagio sociale e disabilità è sinonimo di una società che cresce.”

 


19/04/2010 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci