Nelle Marche finalmente tornano le regate. Dopo l'avvio delle scuole vela con numeri incoraggianti in tutto il territorio - attività condotte nel rispetto scrupoloso dei protocolli di sicurezza socio-sanitaria del Coni e della Federazione Italiana Vela (FIV) – il 18 e 19 luglio riprenderanno anche le gare.
Nel fermano, la Lega Navale Italiana Sezione di Porto S. Giorgio organizza la prima tappa del Campionato Zonale per i giovanissimi della classe Optimist, alla quale parteciperanno Cadetti e gli Juniores dei circoli affiliati alla X Zona (FIV Marche).
Al contempo, nelle acque di Senigallia, prenderà il via la prima tappa del Circuito Nazionale Windsurfer Class, ossia le tavole a vela degli anni '70-'80, ospitato dalla Associazione Velica Senigallia (AVS), in cui è attesa la presenza del vicepresidente FIV Marche, Paolo Smerchinich. Si tratta di un evento molto atteso ma anche di un grande sforzo organizzativo da parte del club e dei suoi sostenitori, visto che le preiscrizioni parlano di oltre 70 concorrenti, provenienti per la maggior parte dell'Italia ma alcuni nomi anche da Francia e Malta: "Viviamo con grande entusiasmo ma anche con apprensione l'avvicinarsi della gara - sottolinea Pier Luigi Genghini, presidente del sodalizio senigalliese - Siamo sicuramente orgogliosi che i grandi eventi di vela ripartono dal nostro circolo ma siamo anche molto attenti a seguire tutti i passaggi organizzativi, applicando pedissequamente la normativa anti-Covid. I partecipanti saranno numerosi e sappiamo di dover fare attenzione, ora più che mai, a tutti i dettagli del meccanismo organizzativo. In questa fase è fondamentale il supporto degli organizzatori dell’Xmasters, che desidero ringraziare".
"Nonostante le difficoltà organizzative del momento, un evento Windsurfer così seguito è un segnale di ripresa importante per il movimento velico italiano - osserva Vincenzo Graciotti, presidente FIV Marche - La regata regalerà al pubblico uno spettacolo unico e sono sicuro che la città, sensibile al tema dei revival e molto all’avanguardia sui servizi per il turismo, ricambierà i surfisti con un'accoglienza esemplare”.
Intanto, al Club Vela Portocivitanova fervono i preparativi per la “Lui e Lei”, regata per Stazze FIV e Classe libera, riservata a equipaggi ridotti, formati da un uomo e una donna, valida come prima prova del trofeo sociale “Palo d'Oro” 2020. Anche questa prenderà il via domani.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti