domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    yccs    regate    tre golfi    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21   

FIAMME GIALLE

La sezione vela Fiamme Gialle compie 30 anni

la sezione vela fiamme gialle compie 30 anni
redazione

Grande festa ieri sera all’interno della Caserma “Bausan” (sede della Scuola Nautica della Guardia di Finanza) per i 30 anni di attività della Sezione Vela Fiamme Gialle. Alla presenza delle autorità militari, civili e religiose, l’evento ha celebrato i successi sportivi del IV Nucleo Atleti di Gaeta dall’ormai lontano 1986 ai giorni nostri, un trentennio che ha impreziosito di allori nazionali ed internazionali il palmares delle Fiamme Gialle. Comandata dal Cap. Enzo Di Capua, la Sezione Vela è stata ed è tuttora una famiglia in cui vengono quotidianamente trasmessi i valori dello sport, della vela e della marineria. Molti dei migliori velisti italiani hanno fatto parte di questa squadra, portando in alto i colori delle Fiamme Gialle in tutti i mari del mondo e partecipando ad alcune delle più importanti competizioni veliche, dai Giochi Olimpici ai Campionati Mondiali, dai Campionati Europei alla Coppa America, al Giro d’Italia a vela.
Al centro dei festeggiamenti la celebrazione della Santa Messa, officiata da S.E. Mons. Luigi Vari, arcivescovo della Diocesi di Gaeta, e uno speciale annullo postale dedicato appunto all’evento, che verrà depositato e custodito nel museo storico della Scuola Nautica. Dopo le celebrazioni istituzionali, la serata è proseguita all’insegna dei festeggiamenti sulla suggestiva terrazza della Caserma “Bausan” alla presenza dei campioni del passato e odierni. Nel ricco parterre atleti, da segnalare gli olimpionici delle Fiamme Gialle che hanno fatto parte della nazionale di vela ai Giochi di Rio 2016 e dei dirigenti federali Michele Marchesini e Alessandra Sensini, già plurimedagliata olimpionica nel windsurf.
La storia della Sezione Vela è stata testimoniata da un filmato quale consuntivo delle più gloriose immagini dell’attività agonistica. A chiusura della cerimonia, condotta dal giornalista Rai Giulio Guazzini, già voce della vela azzurra a Rio, è intervenuto il Generale di Brigata Giorgio Bartoletti, attuale Comandante del Centro Sportivo, per evidenziare l’alto livello agonistico delle Fiamme Gialle in ambito nazionale ed internazionale oltreché dei sani valori insiti nell’attività sportiva. Un punto importante del suo discorso ha anticipato il passaggio del testimone al Generale di Brigata Raffaele Romano, che guiderà il Centro Sportivo dal prossimo 10 ottobre. Un particolare e sentito ringraziamento al sodalizio della vela giallo-verde è stato espresso dal Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle, testimoniando cosi a favore dei presenti la dedizione e l’impegno profuso in questi anni dagli atleti della Sezione Vela. 
“Una serata stupenda e perfettamente riuscita grazie alla corale risposta del territorio – il commento del Comandante Di Capua a margine dell’evento -  Tanti dirigenti sportivi e atleti del passato e del presente, olimpionici e non, che hanno saputo emozionare il pubblico ripercorrendo i momenti umanamente ed agonisticamente più significativi degli ultimi 30 anni di attività velica nazionale e internazionale”.


06/10/2016 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci