martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

FIAMME GIALLE

La sezione vela Fiamme Gialle compie 30 anni

la sezione vela fiamme gialle compie 30 anni
redazione

Grande festa ieri sera all’interno della Caserma “Bausan” (sede della Scuola Nautica della Guardia di Finanza) per i 30 anni di attività della Sezione Vela Fiamme Gialle. Alla presenza delle autorità militari, civili e religiose, l’evento ha celebrato i successi sportivi del IV Nucleo Atleti di Gaeta dall’ormai lontano 1986 ai giorni nostri, un trentennio che ha impreziosito di allori nazionali ed internazionali il palmares delle Fiamme Gialle. Comandata dal Cap. Enzo Di Capua, la Sezione Vela è stata ed è tuttora una famiglia in cui vengono quotidianamente trasmessi i valori dello sport, della vela e della marineria. Molti dei migliori velisti italiani hanno fatto parte di questa squadra, portando in alto i colori delle Fiamme Gialle in tutti i mari del mondo e partecipando ad alcune delle più importanti competizioni veliche, dai Giochi Olimpici ai Campionati Mondiali, dai Campionati Europei alla Coppa America, al Giro d’Italia a vela.
Al centro dei festeggiamenti la celebrazione della Santa Messa, officiata da S.E. Mons. Luigi Vari, arcivescovo della Diocesi di Gaeta, e uno speciale annullo postale dedicato appunto all’evento, che verrà depositato e custodito nel museo storico della Scuola Nautica. Dopo le celebrazioni istituzionali, la serata è proseguita all’insegna dei festeggiamenti sulla suggestiva terrazza della Caserma “Bausan” alla presenza dei campioni del passato e odierni. Nel ricco parterre atleti, da segnalare gli olimpionici delle Fiamme Gialle che hanno fatto parte della nazionale di vela ai Giochi di Rio 2016 e dei dirigenti federali Michele Marchesini e Alessandra Sensini, già plurimedagliata olimpionica nel windsurf.
La storia della Sezione Vela è stata testimoniata da un filmato quale consuntivo delle più gloriose immagini dell’attività agonistica. A chiusura della cerimonia, condotta dal giornalista Rai Giulio Guazzini, già voce della vela azzurra a Rio, è intervenuto il Generale di Brigata Giorgio Bartoletti, attuale Comandante del Centro Sportivo, per evidenziare l’alto livello agonistico delle Fiamme Gialle in ambito nazionale ed internazionale oltreché dei sani valori insiti nell’attività sportiva. Un punto importante del suo discorso ha anticipato il passaggio del testimone al Generale di Brigata Raffaele Romano, che guiderà il Centro Sportivo dal prossimo 10 ottobre. Un particolare e sentito ringraziamento al sodalizio della vela giallo-verde è stato espresso dal Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle, testimoniando cosi a favore dei presenti la dedizione e l’impegno profuso in questi anni dagli atleti della Sezione Vela. 
“Una serata stupenda e perfettamente riuscita grazie alla corale risposta del territorio – il commento del Comandante Di Capua a margine dell’evento -  Tanti dirigenti sportivi e atleti del passato e del presente, olimpionici e non, che hanno saputo emozionare il pubblico ripercorrendo i momenti umanamente ed agonisticamente più significativi degli ultimi 30 anni di attività velica nazionale e internazionale”.


06/10/2016 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci