domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

FIAMME GIALLE

La sezione vela Fiamme Gialle compie 30 anni

la sezione vela fiamme gialle compie 30 anni
redazione

Grande festa ieri sera all’interno della Caserma “Bausan” (sede della Scuola Nautica della Guardia di Finanza) per i 30 anni di attività della Sezione Vela Fiamme Gialle. Alla presenza delle autorità militari, civili e religiose, l’evento ha celebrato i successi sportivi del IV Nucleo Atleti di Gaeta dall’ormai lontano 1986 ai giorni nostri, un trentennio che ha impreziosito di allori nazionali ed internazionali il palmares delle Fiamme Gialle. Comandata dal Cap. Enzo Di Capua, la Sezione Vela è stata ed è tuttora una famiglia in cui vengono quotidianamente trasmessi i valori dello sport, della vela e della marineria. Molti dei migliori velisti italiani hanno fatto parte di questa squadra, portando in alto i colori delle Fiamme Gialle in tutti i mari del mondo e partecipando ad alcune delle più importanti competizioni veliche, dai Giochi Olimpici ai Campionati Mondiali, dai Campionati Europei alla Coppa America, al Giro d’Italia a vela.
Al centro dei festeggiamenti la celebrazione della Santa Messa, officiata da S.E. Mons. Luigi Vari, arcivescovo della Diocesi di Gaeta, e uno speciale annullo postale dedicato appunto all’evento, che verrà depositato e custodito nel museo storico della Scuola Nautica. Dopo le celebrazioni istituzionali, la serata è proseguita all’insegna dei festeggiamenti sulla suggestiva terrazza della Caserma “Bausan” alla presenza dei campioni del passato e odierni. Nel ricco parterre atleti, da segnalare gli olimpionici delle Fiamme Gialle che hanno fatto parte della nazionale di vela ai Giochi di Rio 2016 e dei dirigenti federali Michele Marchesini e Alessandra Sensini, già plurimedagliata olimpionica nel windsurf.
La storia della Sezione Vela è stata testimoniata da un filmato quale consuntivo delle più gloriose immagini dell’attività agonistica. A chiusura della cerimonia, condotta dal giornalista Rai Giulio Guazzini, già voce della vela azzurra a Rio, è intervenuto il Generale di Brigata Giorgio Bartoletti, attuale Comandante del Centro Sportivo, per evidenziare l’alto livello agonistico delle Fiamme Gialle in ambito nazionale ed internazionale oltreché dei sani valori insiti nell’attività sportiva. Un punto importante del suo discorso ha anticipato il passaggio del testimone al Generale di Brigata Raffaele Romano, che guiderà il Centro Sportivo dal prossimo 10 ottobre. Un particolare e sentito ringraziamento al sodalizio della vela giallo-verde è stato espresso dal Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle, testimoniando cosi a favore dei presenti la dedizione e l’impegno profuso in questi anni dagli atleti della Sezione Vela. 
“Una serata stupenda e perfettamente riuscita grazie alla corale risposta del territorio – il commento del Comandante Di Capua a margine dell’evento -  Tanti dirigenti sportivi e atleti del passato e del presente, olimpionici e non, che hanno saputo emozionare il pubblico ripercorrendo i momenti umanamente ed agonisticamente più significativi degli ultimi 30 anni di attività velica nazionale e internazionale”.


06/10/2016 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci