domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

FIAMME GIALLE

Gli atleti delle Fiamme Gialle premiati a Roma

gli atleti delle fiamme gialle premiati roma
redazione

 
Si è svolta oggi, a Roma, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Pier Carlo Padoan, del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Giorgio Toschi, del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Dott. Giovanni Malagò, del Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Filippo Ritondale, del Comandante del Centro Sportivo, Gen.B. Raffaele Romano, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Dott. Luca Pancalli e di numerosi Presidenti delle competenti Federazioni, la cerimonia di premiazione degli atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle che si sono particolarmente distinti per l’attività agonistica 2017 ed invernale 2017/2018. Sono stati premiati gli atleti che sono saliti sul podio alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Pyeongchang 2018: Arianna Fontana e Martina Valcepina (short track), Sofia Goggia (sci alpino), Dorothea Wierer (biathlon), Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal (sci alpino paralimpico); i vincitori di medaglie  ai Campionati Mondiali 2017: Matteo Lodo, Domenico Montrone, Luca Rambaldi, Mario Paonessa e Paolo Perino (canottaggio), Camilla Mancini, Loreta Gulotta, Daniele Garozzo, Irene Vecchi, Giorgio Avola, Luigi Samele ed Enrico Berrè (scherma), Ruggero Tita (vela), Silvana Stanco (tiro a volo) e Martina Caironi (atletica leggera paralimpica) e quelli che sono saliti sul podio ai Campionati Europei 2017: Andrea Giovannini (pattinaggio su ghiaccio), Fabrizio Donato (atletica leggera), Romano Battisti, Giacomo Gentili ed Emanuele Fiume (canottaggio), Flavia Tartaglini e Francesco Marrai (vela).
Assenti giustificati alla Cerimonia Giuseppe Vicino (canottaggio, convalescente) e Antonella Palmisano (atletica, in raduno federale).
L’evento si è aperto con la proiezione di un breve quanto suggestivo video celebrativo dei successi relativi alla stagione agonistica 2017 ed invernale 2017/2018. Un breve ed emozionante excursus dei successi recentemente consegnati all’immaginario collettivo degli sportivi italiani.
Momento clou della cerimonia è stata la consegna agli atleti dei brevetti delle ricompense di ordine morale da parte del Ministro dell’Economia e delle Finanze, del Comandante Generale, del Presidente del CONI, del Comandante in Seconda, del presidente del CIP e del Comandante del Centro Sportivo.
Ad aprire la serie di interventi che hanno caratterizzato la cerimonia, il Comandante del Centro Sportivo, Generale Romano che, dopo aver ringraziato le Autorità e gli ospiti presenti, tra i quali circa 150 studenti e i loro insegnanti, ha elogiato tutti gli atleti e tutto il personale del Centro Sportivo che, lavorando dietro le quinte, partecipa comunque al successo delle Fiamme Gialle: “Questi risultati sono il frutto del sacrificio, dell’abnegazione, della volontà dei nostri atleti e tecnici che hanno fatto di queste caratteristiche le fondamenta del loro servizio quotidiano, cui si deve aggiungere il lavoro molto spesso oscuro ma prezioso di tutti i militari del Centro Sportivo che partecipano e contribuiscono ai successi gialloverdi. Con un’espressione cara agli sportivi: serve il gioco di squadra."
E' seguito l'intervento del Presidente del CONI Malagò che, rivolgendosi a tutta la platea, ha espresso parole di apprezzamento e di gratitudine per le Fiamme Gialle: "C'è un'atmosfera diversa qui. Un'atmosfera costruita in modo paziente, saggio, concreto. Sedendoci tutti a tavolino, insieme, abbiamo costruito un percorso per cercare di capire cosa fosse veramente giusto, cosa andasse incontro alle istanze del mondo dello sport, per creare le sinergie possibili ed evitare competitività tra i Gruppi Sportivi Militari. Questa è stata la formula vincente".
Il Presidente del CIP Pancalli ha posto l'accento sul percorso "virtuoso" dello sport paralimpico all'interno della Guardia di Finanza: "Nel 2013 le Fiamme Gialle si sono aperte agli atleti paralimpici. All'epoca è stata una sfida, oggi non lo è più. E' un risultato acquisito, che determina, ovviamente, un risultato sportivo, ma, soprattutto, quello che è  più importante ed è ai più invisibile, ha determinato  una rivoluzione silenziosa. Quello che avete fatto, che va più in là di un mero supporto tecnico-logistico-organizzativo, è stato accettare una grande sfida culturale. Quello che era inimmaginabile anni or sono lo abbiamo reso possibile e lo abbiamo realizzato".
Ha preso quindi la parola il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale Toschi, che ha elogiato gli atleti per gli straordinari successi conseguiti nella stagione e li ha esortati ad essere d'esempio: "Voi, care atlete e atleti delle Fiamme Gialle, supportati dai vostri dirigenti e dai vostri tecnici,siete i migliori e più credibili testimoni del contributo che la Guardia di Finanza, nel solco di una tradizione ormai ultradecennale, fornisce allo sport italiano. I cittadini guardano a voi atleti con stima, rispetto, considerazione ed entusiasmo: le vostre prestazioni appassionano, motivano, spingono all'impegno. Per questo avete una grande responsabilità: siete degli "osservati speciali", anche nei comportamenti private e, quindi, dovete rappresentare un esempio per tutti, soprattutto per i giovani, e dovete utilizzare, a fin di bene, la vostra notorietà, perchè i campioni sono tali quando si distinguono per la loro condotta esemplare tanto nell'attività agonistica quanto nella vita quotidiana".
A concludere gli interventi il  Ministro Padoan che dopo aver ringraziato e salutato le Autorità presenti in sala, gli atleti e i giovani studenti, ha speso parole magnifiche per  l'evento odierno: “La cerimonia di oggi è probabilmente una delle più belle a cui abbia assistito in questi anni di Governo"  e ha fatto un breve e documentato excursus della storia  dello sport nella Guardia di Finanza e della sua attuale situazione. Il Ministro ha proseguito con un suo personale auspicio "Mi piace pensare che tutti gli atleti che in questi anni si sono succeduti nelle Fiamme Gialle siano stati spinti nella loro attività da due grandi motivazioni: l'essere sportivi e leali ed essere appartenenti al Corpo e quindi sportivi delle Fiamme Gialle" e ha quindi concluso, rivolgendosi direttamente agli atleti "Siate orgogliosi di voi stessi, come io sono orgoglioso di voi, perchè siete portatori non solo dei valori dell'agonismo ma anche dei fondamenti di una società onesta e trasparente in cui si premia chi rispetta le regole e si punisce chi non le rispetta."
Nel corso della cerimonia sono state anche consegnati i brevetti di promozione straordinaria per benemerenze di servizio dal Comandante Generale agli atleti Domenico Montrone e Matteo Lodo (canottaggio) e Daniele Garozzo (scherma).
 


11/04/2018 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci