domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    yccs    regate    tre golfi    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21   

FIAMME GIALLE

Gli atleti delle Fiamme Gialle premiati a Roma

gli atleti delle fiamme gialle premiati roma
redazione

 
Si è svolta oggi, a Roma, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Pier Carlo Padoan, del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Giorgio Toschi, del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Dott. Giovanni Malagò, del Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Filippo Ritondale, del Comandante del Centro Sportivo, Gen.B. Raffaele Romano, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Dott. Luca Pancalli e di numerosi Presidenti delle competenti Federazioni, la cerimonia di premiazione degli atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle che si sono particolarmente distinti per l’attività agonistica 2017 ed invernale 2017/2018. Sono stati premiati gli atleti che sono saliti sul podio alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Pyeongchang 2018: Arianna Fontana e Martina Valcepina (short track), Sofia Goggia (sci alpino), Dorothea Wierer (biathlon), Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal (sci alpino paralimpico); i vincitori di medaglie  ai Campionati Mondiali 2017: Matteo Lodo, Domenico Montrone, Luca Rambaldi, Mario Paonessa e Paolo Perino (canottaggio), Camilla Mancini, Loreta Gulotta, Daniele Garozzo, Irene Vecchi, Giorgio Avola, Luigi Samele ed Enrico Berrè (scherma), Ruggero Tita (vela), Silvana Stanco (tiro a volo) e Martina Caironi (atletica leggera paralimpica) e quelli che sono saliti sul podio ai Campionati Europei 2017: Andrea Giovannini (pattinaggio su ghiaccio), Fabrizio Donato (atletica leggera), Romano Battisti, Giacomo Gentili ed Emanuele Fiume (canottaggio), Flavia Tartaglini e Francesco Marrai (vela).
Assenti giustificati alla Cerimonia Giuseppe Vicino (canottaggio, convalescente) e Antonella Palmisano (atletica, in raduno federale).
L’evento si è aperto con la proiezione di un breve quanto suggestivo video celebrativo dei successi relativi alla stagione agonistica 2017 ed invernale 2017/2018. Un breve ed emozionante excursus dei successi recentemente consegnati all’immaginario collettivo degli sportivi italiani.
Momento clou della cerimonia è stata la consegna agli atleti dei brevetti delle ricompense di ordine morale da parte del Ministro dell’Economia e delle Finanze, del Comandante Generale, del Presidente del CONI, del Comandante in Seconda, del presidente del CIP e del Comandante del Centro Sportivo.
Ad aprire la serie di interventi che hanno caratterizzato la cerimonia, il Comandante del Centro Sportivo, Generale Romano che, dopo aver ringraziato le Autorità e gli ospiti presenti, tra i quali circa 150 studenti e i loro insegnanti, ha elogiato tutti gli atleti e tutto il personale del Centro Sportivo che, lavorando dietro le quinte, partecipa comunque al successo delle Fiamme Gialle: “Questi risultati sono il frutto del sacrificio, dell’abnegazione, della volontà dei nostri atleti e tecnici che hanno fatto di queste caratteristiche le fondamenta del loro servizio quotidiano, cui si deve aggiungere il lavoro molto spesso oscuro ma prezioso di tutti i militari del Centro Sportivo che partecipano e contribuiscono ai successi gialloverdi. Con un’espressione cara agli sportivi: serve il gioco di squadra."
E' seguito l'intervento del Presidente del CONI Malagò che, rivolgendosi a tutta la platea, ha espresso parole di apprezzamento e di gratitudine per le Fiamme Gialle: "C'è un'atmosfera diversa qui. Un'atmosfera costruita in modo paziente, saggio, concreto. Sedendoci tutti a tavolino, insieme, abbiamo costruito un percorso per cercare di capire cosa fosse veramente giusto, cosa andasse incontro alle istanze del mondo dello sport, per creare le sinergie possibili ed evitare competitività tra i Gruppi Sportivi Militari. Questa è stata la formula vincente".
Il Presidente del CIP Pancalli ha posto l'accento sul percorso "virtuoso" dello sport paralimpico all'interno della Guardia di Finanza: "Nel 2013 le Fiamme Gialle si sono aperte agli atleti paralimpici. All'epoca è stata una sfida, oggi non lo è più. E' un risultato acquisito, che determina, ovviamente, un risultato sportivo, ma, soprattutto, quello che è  più importante ed è ai più invisibile, ha determinato  una rivoluzione silenziosa. Quello che avete fatto, che va più in là di un mero supporto tecnico-logistico-organizzativo, è stato accettare una grande sfida culturale. Quello che era inimmaginabile anni or sono lo abbiamo reso possibile e lo abbiamo realizzato".
Ha preso quindi la parola il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale Toschi, che ha elogiato gli atleti per gli straordinari successi conseguiti nella stagione e li ha esortati ad essere d'esempio: "Voi, care atlete e atleti delle Fiamme Gialle, supportati dai vostri dirigenti e dai vostri tecnici,siete i migliori e più credibili testimoni del contributo che la Guardia di Finanza, nel solco di una tradizione ormai ultradecennale, fornisce allo sport italiano. I cittadini guardano a voi atleti con stima, rispetto, considerazione ed entusiasmo: le vostre prestazioni appassionano, motivano, spingono all'impegno. Per questo avete una grande responsabilità: siete degli "osservati speciali", anche nei comportamenti private e, quindi, dovete rappresentare un esempio per tutti, soprattutto per i giovani, e dovete utilizzare, a fin di bene, la vostra notorietà, perchè i campioni sono tali quando si distinguono per la loro condotta esemplare tanto nell'attività agonistica quanto nella vita quotidiana".
A concludere gli interventi il  Ministro Padoan che dopo aver ringraziato e salutato le Autorità presenti in sala, gli atleti e i giovani studenti, ha speso parole magnifiche per  l'evento odierno: “La cerimonia di oggi è probabilmente una delle più belle a cui abbia assistito in questi anni di Governo"  e ha fatto un breve e documentato excursus della storia  dello sport nella Guardia di Finanza e della sua attuale situazione. Il Ministro ha proseguito con un suo personale auspicio "Mi piace pensare che tutti gli atleti che in questi anni si sono succeduti nelle Fiamme Gialle siano stati spinti nella loro attività da due grandi motivazioni: l'essere sportivi e leali ed essere appartenenti al Corpo e quindi sportivi delle Fiamme Gialle" e ha quindi concluso, rivolgendosi direttamente agli atleti "Siate orgogliosi di voi stessi, come io sono orgoglioso di voi, perchè siete portatori non solo dei valori dell'agonismo ma anche dei fondamenti di una società onesta e trasparente in cui si premia chi rispetta le regole e si punisce chi non le rispetta."
Nel corso della cerimonia sono state anche consegnati i brevetti di promozione straordinaria per benemerenze di servizio dal Comandante Generale agli atleti Domenico Montrone e Matteo Lodo (canottaggio) e Daniele Garozzo (scherma).
 


11/04/2018 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci