sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FIAMME GIALLE

Gli atleti olimpici e paralimpici delle Fiamme Gialle ricevuti dal Papa

gli atleti olimpici paralimpici delle fiamme gialle ricevuti dal papa
redazione

Ieri mattina una numerosa delegazione di atleti Olimpici e Paralimpici dell’atletica leggera Fiamme Gialle, insieme ad alcuni ragazzi delle Sezioni Giovanili, è stata ricevuta dal santo Padre in Vaticano. La rappresentanza gialloverde, tra cui spiccano le medaglie olimpiche Antonella Palmisano (oro nella 20km di marcia), Fostine Desalu e Lorenzo Patta (oro nella staffetta 4x100m), e quelle paralimpiche Ambra Sabatini e Martina Caironi (rispettivamente oro e argento nei 100m categoria T63), è stata accompagnata all’udienza dagli atleti e dai tecnici di Athletica Vaticana, che hanno voluto così dare un segno di amicizia e di stima, non solo sportiva, alle Fiamme Gialle, nonché di gratitudine per le numerose attività fatte insieme negli ultimi anni. 

A partire infatti dall’Asta di beneficienza dello scorso anno, fino al meeting “We run together” di ieri, con cui sono proseguiti i festeggiamenti per il Centenario dell’atletica leggera gialloverde, le Fiamme Gialle e la “squadra del Papa” sono state fianco a fianco in iniziative intese a sottolineare il messaggio universale dello sport come strumento di solidarietà e possibilità anche di riscatto sociale.

Gli atleti, negli intensi ed emozionanti minuti in cui hanno potuto intrattenersi con Papa Francesco, hanno condiviso con il Santo Padre la loro esperienza olimpica, mostrato le proprie medaglie e fatto dono della medaglia commemorativa dei Cento Anni. Particolarmente toccante è stato il momento in cui la campionessa Paralimpica dei 100m T63 di Tokyo, Ambra Sabatini, con un gesto spontaneo, ha voluto mettere al collo di Papa Francesco la propria medaglia d’oro.

Con l’occasione, le Fiamme Gialle esprimono un sincero ringraziamento a chi ha collaborato all’organizzazione del Meeting “We run together” di ieri, nonché a tutti coloro che, a vario titolo, sono intervenuti. In particolare, è importante sottolineare il clima di particolare entusiasmo ed emozione che ha caratterizzato le Staffette dell’Amicizia, gara conclusiva dell’evento ideata proprio nel solco dello spirito con cui si è voluto caratterizzare il meeting, improntato alla visione dello sport come inclusione e superamento delle barriere. In pista si sono trovate a correre fianco a fianco realtà anche molto distanti l’uno dall’altra, ma rese vicine, per qualche minuto, dal gesto sportivo, quali il Team Governo, la Croce Rossa, gli Special Olympics, le diverse rappresentative delle case Circondariali di Roma Rebibbia e Velletri, insieme ai ragazzi di Athletica Vaticana e delle Fiamme Gialle Simoni.

 


23/09/2021 07:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci