Oggi a Roma, nel suggestivo scenario del Centro Logistico della Guardia di Finanza di Villa Spada, le Medaglie Olimpiche di Pechino 2008 Andrea Facchin e Antonio Scaduto hanno dato l’addio all’attività agonistica e al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle per dedicarsi al Servizio d’Istituto.
I due campioni gialloverdi salutano la loro gloriosa carriera dopo quasi 20 anni di attività agonistica, la partecipazione a tre edizioni dei Giochi Olimpici e la conquista del Bronzo nel K2 1000 a Pechino 2008, oltre che a dieci presenze ai Campionati del Mondo e a innumerevoli vittorie a Campionati Europei e Italiani.
A rendergli omaggio erano presenti numerose Autorità sportive e militari tra cui, il Vice Presidente del CONI e Presidente FICK Luciano Buonfiglio, il Vice Presidente FICK e D.T. azzurro Andrea Argiolas, il Segretario Generale FICK Daniela Sebastiani, lo storico tecnico della canoa azzurra Oreste Perri, il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza Gen.B. Giorgio Bartoletti e il Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle Col. Vincenzo Parrinello, oltre a tutti coloro che, negli anni, sono stati vicini a questi due grandi atleti che sono stati indiscusso punto di riferimento di una generazione di canoisti che a loro si sono ispirati nelle metodologie di allenamento e nella capacità di sacrificio.
All’appuntamento non sono voluti mancare, inoltre, l’ex Comandante delle Fiamme Gialle Gianni Gola, il loro storico allenatore Giampaolo Tronchin, il Sindaco di Sabaudia Maurizio Lucci e una rappresentanza dei Gruppi Sportivi Militari di Marina, Fiamme Oro e Guardia Forestale che operano nel territorio pontino dove risiede la sezione canoa delle Fiamme Gialle.
Un gradito intervento fuori programma è stato quello del pluricampione della canoa gialloverde Antonio Rossi, impegnato ora come Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Lombardia, che telefonicamente si è complimentato con i ragazzi, augurandogli di continuare a collezionare successi professionali nei loro prossimi impegni nell’attività di Istituto all’interno del Corpo della Guardia di Finanza.
Entrambi i canoisti infine, hanno ricevuto dal Generale Giorgio Bartoletti, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, una targa ricordo e una pagaia personalizzata con i loro nomi incisi.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate