Nell’ambito del XXI Premio Internazionale Fair Play Menarini 2017, tra i vari prestigiosi riconoscimenti assegnati vi è stato quello del premio Fiamme Gialle “Studio e Sport”, consegnato, a Castiglion Fiorentino nel luglio 2017, dal Generale Raffaele Romano, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, a due studenti della Provincia di Arezzo, individuati dal Provveditorato agli Studi, per essersi particolarmente distinti sia nello studio che nella pratica sportiva.
Il premio quest’anno è stato assegnato a Matteo Tanganelli, praticante di atletica leggera nelle tre specialità dei salti (lungo, triplo e alto), e all’atleta paralimpico di canottaggio Giacomo Perini.
Agli studenti premiati, è stata inoltre riservata la possibilità di essere ospiti presso il Centro Sportivo delle Fiamme Gialle a Castelporziano in Roma.
Matteo Tanganelli, unitamente all'accompagnatrice, professoressa Monica Coleschi, e ad altri quattro studenti aretini, tutti del liceo scientifico “REDI” di Arezzo, parimenti meritevoli per essersi distinti nello studio e nello sport, sono ospiti delle Fiamme Gialle questo fine settimana per trascorrere un weekend, dal 26 al 28 gennaio 2018, insieme ai campioni gialloverdi.
Al loro arrivo, ieri mattina, sono stati accolti dal Capitano Giovanni Conti, Comandante del II Nucleo Atleti, e, dopo il saluto del Generale Romano, hanno pranzato alla mensa di Castelporziano insieme agli atleti delle Fiamme Gialle.
Nel pomeriggio hanno incontrato i campioni di atletica delle Fiamme Gialle (Fabrizio Donato e Antonella Palmisano), di scherma (Camilla Mancini e Guillaume Bianchi) e di judo (Edwige Gwend), poi sono stati accompagnati a una visita degli impianti e delle strutture del Centro Sportivo e, infine, si sono allenati prima sulla pista di atletica e dopo in piscina, insieme ai campioni presenti e sotto la direzione degli allenatori Fiamme Gialle.
Stamani si sono recati a Roma per una visita guidata allo Stadio dei Marmi, agli impianti sportivi del CONI e al Centro Sportivo “Giulio Onesti” dell’Acquacetosa. A pranzo, ancora alla mensa atleti, presenti anche Angelo Morelli e Chiara Fatai, Presidente e Vicepresidente del premio Fair Play.
Nel pomeriggio è in programma una visita al Centro di Preparazione Olimpica della Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali e al Palafijlkam di Ostia Lido, per assistere alla prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di judo 2018, per poi spostarsi al Polo Natatorio del Centro Federale FIN di Ostia, dove sarà in svolgimento il “Trofeo Ostia 2018”.
La partenza per Arezzo è prevista per la tarda mattinata di domani.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44