In occasione della ricorrenza del 60° anniversario della costituzione della Scuola Sottufficiali “M.O.V.M. Domenico Bastianini” di La Maddalena, nei giorni 25 e 26 aprile nelle acque dell’isola, si terranno una serie di regate veliche.
La Scuola, inaugurata nel 1949, è nata come Comando Scuole Corpi Equipaggi Militari Marittimi e, nel 1982, è divenuta Scuola Sottoufficiali Marina Militare. Negli ultimi anni ha subito varie riorganizzazioni e, attualmente, è articolata su una “Direzione Studi” e su due “Direzioni Corsi”. La Scuola è intitolata alla Medaglia d'Oro al Valor Militare (alla memoria) Domenico Bastianini, Tenente Colonnello del Genio Navale eroicamente caduto in combattimento durante il Secondo Conflitto Mondiale, a seguito dell’esplosione e dell’affondamento dell'incrociatore Zara, dove prestava servizio.
La Lega Navale Italiana, fedele e memore delle proprie origini che la legano alla Marina Militare, onorerà con impegno doveroso, ma allo stesso tempo piacevole, questo evento.
Le regate vedranno coinvolte imbarcazioni delle classi regata e crociera, barche classiche e d'epoca, velieri, gozzi, guzzette, lancette e derive, che si sfideranno nelle splendide acque dell'Arcipelago di La Maddalena. Numerosi, inoltre, saranno gli eventi collaterali alla regata, come la “serata equipaggi” e le cerimonie di apertura e di chiusura, con la premiazione dei vincitori.
Assieme ai partner ufficiali Lega Navale Italiana e Marina Militare, l'evento è organizzato con il Centro Velico Caprera, il Club Nautico La Maddalena, l'Associazione Italiana Vele Latine locale e con il contributo degli Enti comunali di La Maddalena, Tempio Pausania, Arzachena, Santa Teresa di Gallura e Palau, del Parco dell'Arcipelago e della Camera del Commercio di Sassari.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore