martedí, 16 settembre 2025

AZIENDE

La molla che “frena” i mari del nord

la molla che 8220 frena 8221 mari del nord
red

Ha stupito davvero tutti il video pubblicato sul web da una nota impresa norvegese produttrice di pontili; e a sorprendere questa volta è stata un'azienda tutta italiana. E' infatti nel glaciale Mare del Nord, in balia a forti raffiche di vento, che un pontile in cemento riesce a rimanere ancorato alla terraferma grazie ad una speciale molla firmata proprio nel nostro Paese.

Il fatto è davvero insolito perché la molla brevettata da pochi anni è nata per ancorare imbarcazioni, e non per fissare "frangionda" norvegesi, pontili in cemento di notevole mole sottoposti a continue pressioni metereologiche; ma la società scandinava non ha avuto dubbi sulla tanto rinomata "qualità" e ha voluto sperimentare fino a che punto si potesse testare la resistenza del manufatto, costretto  ad un clima marittimo decisamente ostile, temperature polari  e frequenti tempeste di vento.

Il made in Italy si conferma quindi carta vincente e la Nautica Italiana, azienda ideatrice del tenace prodotto, lo ha capito da subito  dimostrando come gli imprenditori nostrani primeggino nel mondo quando si tratta di innovazione e creatività; Livio Pigini, fondatore dell'azienda targata con il brand INMARE, vuole essere dimostrazione che le aziende virtuose che decidono di investire risorse in ricerca e sviluppo ancora ci sono, e l'Italia non è di certo il fanalino di coda: la sua azienda è nata infatti grazie alla propensione a produrre invenzioni nel settore della nautica ed ha visto in questi ultimi anni un fatturato sempre in crescita, nonostante la crisi economica internazionale e le forti contrazioni dei mercati esteri.

L'Italia, paese di Santi, poeti, navigatori.....anche gli inventori però sembrano non voler gettare la spugna e avvalorano la teoria che  la nostra vocazione produttiva e manifatturiera non deve perdersi d'animo.


09/12/2009 19:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci