Ha stupito davvero tutti il video pubblicato sul web da una nota impresa norvegese produttrice di pontili; e a sorprendere questa volta è stata un'azienda tutta italiana. E' infatti nel glaciale Mare del Nord, in balia a forti raffiche di vento, che un pontile in cemento riesce a rimanere ancorato alla terraferma grazie ad una speciale molla firmata proprio nel nostro Paese.
Il fatto è davvero insolito perché la molla brevettata da pochi anni è nata per ancorare imbarcazioni, e non per fissare "frangionda" norvegesi, pontili in cemento di notevole mole sottoposti a continue pressioni metereologiche; ma la società scandinava non ha avuto dubbi sulla tanto rinomata "qualità" e ha voluto sperimentare fino a che punto si potesse testare la resistenza del manufatto, costretto ad un clima marittimo decisamente ostile, temperature polari e frequenti tempeste di vento.
Il made in Italy si conferma quindi carta vincente e la Nautica Italiana, azienda ideatrice del tenace prodotto, lo ha capito da subito dimostrando come gli imprenditori nostrani primeggino nel mondo quando si tratta di innovazione e creatività; Livio Pigini, fondatore dell'azienda targata con il brand INMARE, vuole essere dimostrazione che le aziende virtuose che decidono di investire risorse in ricerca e sviluppo ancora ci sono, e l'Italia non è di certo il fanalino di coda: la sua azienda è nata infatti grazie alla propensione a produrre invenzioni nel settore della nautica ed ha visto in questi ultimi anni un fatturato sempre in crescita, nonostante la crisi economica internazionale e le forti contrazioni dei mercati esteri.
L'Italia, paese di Santi, poeti, navigatori.....anche gli inventori però sembrano non voler gettare la spugna e avvalorano la teoria che la nostra vocazione produttiva e manifatturiera non deve perdersi d'animo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina