A fine agosto Patrick Phelipon, è stato ospite del Cantiere della Memoria alle Grazie in una serata alla riscoperta-riproposizione della Lunga Rotta, la celebre impresa velica di Bernard Moitessier che il più italiano dei navigatori francesi, intende ripercorrere e per la quale è attualmente impegnato nella lunga a complessa preparazione.
“Mi sto preparando con grande meticolosità all’impresa – ha dichiarato Phelipon durante la serata che ha avuto un notevole successo di partecipazione - nella complessa messa a punto della barca. Devo ancora decidere la data della partenza. Dipenderà dallo stato di avanzamento dei lavori a bordo e dei test velici necessari ad una giusta preparazione per potere presentarmi nel periodo propizio a navigare per un giro e mezzo nei quaranta ruggenti e nei cinquanta urlanti.
Dopo gli ultimi mesi in cui Elbereth è rimasta a Fiumicino e i lavori (peraltro non completati dal cantiere) di refitting e messa in sicurezza la barca è ora stata trasferita da Autotrasporti Abdon Pedretti di nuovo a Pisa presso i Cantieri Navali del Serchio dove ripenderanno e concluderanno i lavori previsti.
Nel frattempo Patrick Phelipon è lieto di annunciare che un nuovo importante sponsor seguirà la sua avventura, sognata fin da bambino e che ora si concretizza con Elbereth, il suo ketch di 35 piedi.
Il nuovo sponsor si chiama Naturanda, il marchio nato per volere della cartiera storica lucchese Bartoli, una linea monouso di piatti e contenitori in polpa di cellulosa sostenibili in tutte le fasi del prodotto, nata con una prerogativa fondamentale, la sostenibilità ambientale.
Un marchio che ben si sposa con l’avventura di Phelipon che navigherà a vela su tutti i mari e gli oceani del mondo e dove il problema della sostenibilità è di grande attualità.
E sempre in tema di protezione dell’ambiente e del pianeta Patrick Phelipon intraprenderà la sua impresa portando con sé le insegne del progetto Clean Sea LIFE – progetto ideato da Eleonora De Sabata – che si impegna ad accrescere l’attenzione del pubblico sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge, mostrare in che modo ne siamo responsabili e promuovere l’impegno attivo e costante per l’ambiente.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans (sul sito www.sailingoceans.it si può aderire all’associazione con 100€ che serviranno per finanziare l’impresa), può già contare sul supporto di Adria Sail, Antal, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie, VMG-Soromap, Di Gabbia srl, Veleria Zaoli Sanremo, Autotrasporti Abdon Pedretti, TOIO e porterà con se le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi, raccolti dall’Associazione Sailing Oseans, a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo (www.nph-italia.org).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti