12 equipaggi, 48 velisti in rappresentanza di 9 nazioni, hanno iniziato oggi a La Grande-Motte, nel sud della Francia, l’Act 2 della Youth Foiling Gold Cup 2023. Tra di loro, diverse compagini giovanili dei team di Coppa America, come Luna Rossa (ITA) e Orient Express (FRA), e altri che parteciperanno a Youth and Women America’s Cup, come Team DutchSail JAJO (NED), vincitore della Youth Foiling Gold Cup nel 2022, BYC Foiling Team (GER) e HRM Racing Youth Team (POL).
I padroni di casa, il Centre d'Entraînement Méditerranée, ha due dei propri soci a bordo di Orient Express, Enzo Balanger e Titouan Pétard, accompagnati da Mathilde Lovadina e Théo Revil.
Tra i due equipaggi italiani ci sono alcuni dei nomi più importanti della vela giovanile internazionale, come Guido Gallinaro, doppio campione mondiale ed europeo di Laser, Margherita Porro, campionessa mondiale di 29er e Federico Colaninno, campione mondiale giovanile di Finn. Le due squadre di Luna Rossa continueranno con i tradizionali nomi di Piranha e Swordfish.
Tra gli altri team c’è il recente vincitore della prima tappa della Algebris 69F Cup a Valencia, Groupe Atlantic, con Clement Cron al timone e Pierre Mas come coach, i Rum Runners di Rocco Falcone da Antigua, i canadesi di Volaire sempre presenti nelle regate americane di 69F e Enzedder Racing (NZL), in rappresentanza del Royal Yacht Squadron di Au
Le regate sono iniziate oggi con condizioni molto difficili che hanno messo a dura prova i 12 equipaggi che si alternano su sei 69F, da un paio di prove dislocanti con 5/6 nodi ad inizio di giornata, fino a quasi 20 che sono crollati di nuovo a 5 nell’ultima prova. Luna Rossa Piranha è stato il migliore di giornata, seguito da Team France e Rum Runners.
“Oggi è stata una giornata complicata, abbiamo avuto vento leggero con barche dislocanti, perfette condizioni foiling fino a 20 nodi, per chiudere la prova lottando per tenere il secondo posto con refoli da 5 nodi di vento..”, ha commentato Federico Colaninno, sail trimmer di Luna Rossa Piranha. “Sono contento delle nostre prestazioni di oggi e di quelle di Swordfish, stiamo crescendo come team e continueremo ad allenarci nei prossimi giorni per imparare a lavorare insieme e migliorare”.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end