Alta pressione e venti leggeri per i Mini 6.50 alla Giraglia Rolex Cup, regata che chiude il calendario del Campionato Italiano 2017 della Classe italiana, supportata da quest’anno da Ambeco.
Caratterizzata da poco vento e con velocità medie molto basse, la regata è stata interessata da una situazione meteo non proprio ideale per i Mini che hanno dovuto impegnarsi, lungo tutto il percorso, alla ricerca di quel vento che quest’anno si è fatto desiderare in tutte le regate del circuito.
La Classifica definitiva della Categoria Classe Mini 6.50 alla Giraglia Rolex Cup, regata giunta alla sua 65° edizione:
1° Classificato - Ita 633 Bea Rotta diretta tra le ariette.
Primo a tagliare il traguardo, alle ore 22.40 di venerdì 16 giugno, è stato ITA 633 BEA di Ernesto Moresino, uno dei nomi che più rappresentano la Classe Mini 6.50 nella connotazione italiana, in coppia con Antonio Buompane. I due skipper, subito dopo la partenza, hanno preso la posizione di testa seguendo sempre una rotta diretta con l’obiettivo di sfruttare ogni situazione di vento per fare “meno strada possibile”. Anche un nuovo settaggio all’albero, dopo le ultime prove del circuito, ha migliorato le prestazioni della barca che ha subito trovato il suo assetto ottimale.
2°Classificato - Ita 603 Penelope
Assetto Mini Transat.
Medaglia d’argento, con arrivo alle ore 00.20 di sabato 17 giugno, per ITA 603 PENELOPE di Emanuele Grassi, pronto al trasferimento a La Rochelle, in coppia con Lorenzo Meroni. “Ho sofferto i venti leggeri ma ho preferito equipaggiare la barca con le vele già in assetto Transat, per le ultime regolazioni.” Anche se le condizioni mediterranee non sono mai ottimali per i Mini, Grassi ha sempre tenuto al minimo il distacco con ITA 633 BEA giocando a coprire l’avversario in un Match Race di 200 miglia.
3° Classificato - Ita 745 Stered Lostek
Buona la prima (stagione in classe mini).
In terza posizione chiude, con arrivo alle 04.55 di sabato 17 giugno, uno dei nuovi volti della Classe Mini 6.50 Italia, Davide Rizzi skipper di ITA 745 STERED LOSTEK, che per l’occasione era in coppia con Monica Alterisio. Dopo l’Arci 6.50, corsa con la moglie e co-skipper Marzia Musso, e la prima esperienza in solitario alla 222 Mini Solo, Rizzi chiude la prima stagione di regate a bordo di Stered Lostek con un bel podio. “L’esperienza di questa regata, dichiara lo skipper modenese, è stato il giusto compromesso tra l’attenta osservazione di team con più esperienza e una nostra strategia.”
In attesa della classifica finale che decreterà il Campione Italiano in categoria Serie e in categoria Proto della Classe Mini 6.50 per l’anno 2017, l’attenzione ora si sposta per il prossimo appuntamento di Ottobre della Mini Transat.
Photo Credits Benedetta Pitscheider
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati