venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

TURISMO

La giornata conclusiva dell'Adriatic Sea Forum

Le potenzialità di sviluppo del traffico ferry come opzione ideale per raggiungere le destinazioni turistiche dell’area adriatica.
E ancora, le prospettive del turismo nautico nel più ampio contesto del Mediterraneo e le sfide e le strategie delle destinazioni crocieristiche dell’Adriatico.
Infine, il presente e il futuro del turismo marittimo nell’area con una particolare attenzione al ruolo del Montenegro.
Queste, in sintesi, le tematiche principali affrontate nella giornata conclusiva di Adriatic Sea Forum – cruise, ferry, sail & yacht, l’appuntamento internazionale dedicato al turismo via mare in Adriatico organizzato da Risposte Turismo in partnership – per questa terza edizione - con l’Ente Nazionale del Turismo del Montenegro, il Ministero dello Sviluppo Sostenibile e del Turismo del Montenegro e l’Ente per la Gestione delle Coste del Montenegro in corso di svolgimento a Budva in Montenegro.
La mattinata si è aperta con le sessioni “The ferry route to discovering destinations in the Adriatic: from the sea to the land” e “From maxi yachts to small boats: how can Adriatic guide the Mediterranean?”.
Nella prima tavola rotonda, a cui hanno partecipato Emil Bilić – General Manager Porto di Zadar, Matteo Della Valle – Business Development Manager GNV, Rodolfo Giampieri – Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale e Andrea Ntais – Presidente e Amministratore Delegato Autorità Portuale di Igoumenitsa, tra i temi affrontati si è discusso sull’utilità di presentare le destinazioni adriatiche già durante la navigazione e sull’importanza di sostenere il traffico ferry al di fuori della stagione estiva, quest’ultima già molto positiva in Adriatico.
Nella sessione è emersa inoltre la necessità di migliorare i servizi portuali dell’area (es. rifornimento carburante) per ridurre i costi operativi delle compagnie e, conseguentemente, supportare lo sviluppo di questo segmento del maritime tourism nell’area adriatica.
Maggiore cooperazione tra nazioni e a livello locale, una nuova progettualità nella realizzazione di imbarcazioni che tenga conto dell’innalzamento dell’età media dei diportisti, nuove iniziative pensate per i giovani e miglioramento dei servizi delle marine per soddisfare le esigenze della clientela delle società di charter, sono state invece le tematiche principali nella seconda tavola rotonda dedicata al turismo nautico nell’area, un momento di confronto che ha visto la partecipazione di Zoran Brkić – Amministratore Delegato Adriatic Sailing, Srećko Favro – Presidente Adriatic Expert, Piero Formenti – Presidente European Boating Industry, Vittorio Impallomeni – Advisor del Consiglio Direttivo Assomarinas, Kristijan Pavić – in qualità di Presidente ACI Club e Ivana Petrović – Senior Adviser II Maritime Safety Department – Montenegro Ministry of Transportation.
A seguire, dopo un intervento di Anastasios Konidaris – Cruise Department Manager Municipality Port Fund of Thira – Santorini – sulla scelta del porto di Santorini nella gestione del turismo crocieristico, il forum è proseguito con la tavola rotonda “Cruise Destinations in the Adriatic: challenges, opportunities and strategies”.
Nella sessione, alla quale hanno partecipato Vladimir Jokić – Sindaco di Kotor, Kostantinos Nikolouzos – Sindaco di Corfù, Zoran Srzentić – Sindaco di Bar e Jona Tolja – Consigliere del Sindaco di Koper per gli Affari Internazionali, il confronto ha riguardato le specifiche iniziative per i crocieristi messe in campo dai protagonisti della sessione, realtà sia già affermate sia entrate recentemente nella geografia crocieristica adriatica.
Nel corso della sessione è stata inoltre sottolineata l’importanza, per le destinazioni, di conoscere meglio le caratteristiche dei crocieristi e le ricadute economiche che questi ultimi generano sui territori, per dialogare al meglio con la cruise industry.
Nella discussione tra speaker e delegati, sono emerse alcune interessanti considerazioni tra cui l’importanza di trovare una soluzione per la crocieristica a Venezia e di rafforzare la presenza delle istituzioni pubbliche locali nel dialogo con le compagnie di crociera.
Adriatic Sea Forum 2017 è proseguito con un intervento di Joan Gual de Torrella - Presidente dell’Autorità Portuale delle Baleari su come gestire il traffico passeggeri (crociere e ferry), garantire efficienti linee marittime e contribuire allo sviluppo del turismo nell’area interessata da tali fenomeni e si è concluso con la tavola rotonda “The present and future of maritime tourism: Montenegro as a strength for the Adriatic”.
La sessione di chiusura del forum ha visto la partecipazione di rappresentanti delle associazioni, organizzazioni pubbliche e organismi internazionali operanti nel settore del turismo marittimo e non solo: Aleksandar Bozović – Consulente dell’Agenzia per la Potezione Ambientale del Montenegro, Marco Digioia – Direttore Affari Governativi, CLIA Europe, Nikola Dobroslavić – Presidente, Euroregione Adriatico Ionica, Linda Haydon – Group Tourism Manager ETOA (European Tour Operators Association), Christos Lampridis - Segretario Generale “Porti, politiche portuali e investimenti marittimi” - Ministero greco degli affari marittimi e politiche insulari, Thanos Pallis – Segretario generale MedCruise.
“Il dibattito sviluppato nel corso di questa edizione del Forum - ha dichiarato Francesco di Cesare - ha messo in evidenza la corale volontà da parte degli operatori di contribuire ad un percorso di collaborazione e promozione congiunta del quale beneficiare tutti, sulla base di un progetto chiaro e diretto ad obiettivi e risultati concreti”.
“Attraverso tale progetto, le necessarie risorse e la condivisione di indirizzi ed obiettivi – ha proseguito di Cesare - l'Adriatico potrebbe puntare ad aumentare la sua riconoscibilità a livello mondiale e lavorare per attrarre domanda dai mercati più lontani senza perdere di vista il bacino europeo, incrementando i risultati in termini di incoming turistico, impatti economici ed attenzione alle esigenze dell'area e delle comunità locali”.
“Adriatic Sea Forum – ha concluso di Cesare - è il naturale punto di partenza di questo processo e progetto e come Risposte Turismo continueremo a lavorare per contribuire ad assegnare all’Adriatico un ruolo di protagonista nel maritime tourism internazionale”.
“E’ un immenso piacere aver ospitato la terza edizione di Adriatic Sea Forum in Montenegro” ha affermato Željka Radak-Kukaviĉić – Direttore Ente Nazionale del Turismo del Montenegro “Prima di tutto, perché è un evento significativo che riunisce i più importanti player dei settori; in secondo luogo, per l’importanza di questi comparti per il Montenegro che sta cercando di posizionarsi come destinazione attrattiva per il turismo cruise, ferry, sail and yacht. Questo evento è stato molto importante per lo scambio di idee e per conoscere le tendenze”.


28/04/2017 18:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci