martedí, 16 settembre 2025

DUECENTO

La Duecento: partita con il piglio della ventenne

la duecento partita con il piglio della ventenne
Roberto Imbastaro

Caorle ha salutato oggi venerdì 9 maggio la partenza della ventesima edizione de La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita in un mare affollato di barche ad alto tasso tecnologico e velisti competitivi, tutti ingredienti che stanno rendendo la regata sulla rotta Grado-Sansego-Caorle un’incognita tanto sportiva quanto affascinante.

 

La partenza, data regolarmente alle ore 11.00 dal Presidente Tito Morosetti con una brezza dicirca 5 nodi sotto un sole splendente, ha visto la maggior parte dei concorrenti scegliere un’avvio aggressivo, tanto che Luna per Te dello Sporting Club Duevele è entrata in collisione con la barca giuria ed è stata protestata da Chocolat di Leone Lorenzoni.

 

A-Team di Giorgio Martin, con il triestino Stefano Spangaro al timone, ha scelto invece la partenza libera in boa per virare quindi sulla linea, e guadagnare così subito la testa della flotta passando prima assoluta il cancello della boa di disimpegno posta di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.

Partenza convinta anche per Fanatic, Luffe54 d’antan timonato da Alex Peresson, all’inseguimento del ben più giovane TP52 A-Team.

Terzo assoluto Città di Grisolera, prima imbarcazione della classe 200x2 con la coppia formata da Franco Daniele e Cesare Bressan che tornano a regatare insieme dopo la 500x2 del 2008.

Quarta imbarcazione apassare il cancello è stata l’Arya 415 Duvetica White Goose con Alessandro Marega al timone, seguita dall’equipaggio ceco-sloveno del Cass40 Fulcrum II, Margherita di Piero Burello, Victor-X di Vittorio Margherita, Selavy di Gianni Montagner, Vulcangas di Enrico Fabbri, Gioben’s di Antonio Atza, Dara 3 con Andrea Boscolo al timone, Demon-x di Borgatello-Lombardi e quindi Blucolombre, inossidabile First 40.7 di Massimo Juris/Pietro Luciani, secondi della classe X2, seguiti da Boè di Ugo Campaner e La Dolce Vita di Tommaso Comelli con Berti Bruss alla tattica.

 

Su 69 iscritti qualche problema tecnico ne ha stoppati un paio ovvero Mummy One e Atame! il cui armatore Beppe Bisotto ha però trovato imbarco su Alu, Felci 61 di Luciano Agostini, imbarcazione partita attardata di quasi un’ora avendo l’equipaggio deciso all’ultimo momento la sostituzione dell’albero.

 

Dopo poche miglia dalla partenza, l’ingresso di un vento termico dal secondo quadrante intorno agli otto nodi ha gonfiato le vele di prua e la flotta ha preso il largo in direzione di Grado.

 

Le previsioni meteo, accuratamente illustrate da Andrea Boscolo nell’affollato skipper meeting di ieri, raccontano di una prima parte di regata con venti leggeri, che potrebbero intensificarsi nel corso della serata di sabato, con temporali sparsi.

Con una previsione diquesto genere la conoscenza delle zone costiere lungo le quali si svolge la discesa verso Sansego  e la tattica potranno fare la differenza nel risultato finale.

 

I primi passaggi al check-point di Sansego dovrebbero avvenire nella notte per il gruppo di testa guidato dagli scafi più grandi e performanti. I passaggi e la traccia delle imbarcazioni partecipanti possono essere seguiti nella sezione Tracking delsito www.lacinquecento.com.

 

La Duecento 2014 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, con la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, l’isituto Lepido Rocco il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto. 


09/05/2014 19:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci