Caorle ha salutato oggi venerdì 9 maggio la partenza della ventesima edizione de La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita in un mare affollato di barche ad alto tasso tecnologico e velisti competitivi, tutti ingredienti che stanno rendendo la regata sulla rotta Grado-Sansego-Caorle un’incognita tanto sportiva quanto affascinante.
La partenza, data regolarmente alle ore 11.00 dal Presidente Tito Morosetti con una brezza dicirca 5 nodi sotto un sole splendente, ha visto la maggior parte dei concorrenti scegliere un’avvio aggressivo, tanto che Luna per Te dello Sporting Club Duevele è entrata in collisione con la barca giuria ed è stata protestata da Chocolat di Leone Lorenzoni.
A-Team di Giorgio Martin, con il triestino Stefano Spangaro al timone, ha scelto invece la partenza libera in boa per virare quindi sulla linea, e guadagnare così subito la testa della flotta passando prima assoluta il cancello della boa di disimpegno posta di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.
Partenza convinta anche per Fanatic, Luffe54 d’antan timonato da Alex Peresson, all’inseguimento del ben più giovane TP52 A-Team.
Terzo assoluto Città di Grisolera, prima imbarcazione della classe 200x2 con la coppia formata da Franco Daniele e Cesare Bressan che tornano a regatare insieme dopo la 500x2 del 2008.
Quarta imbarcazione apassare il cancello è stata l’Arya 415 Duvetica White Goose con Alessandro Marega al timone, seguita dall’equipaggio ceco-sloveno del Cass40 Fulcrum II, Margherita di Piero Burello, Victor-X di Vittorio Margherita, Selavy di Gianni Montagner, Vulcangas di Enrico Fabbri, Gioben’s di Antonio Atza, Dara 3 con Andrea Boscolo al timone, Demon-x di Borgatello-Lombardi e quindi Blucolombre, inossidabile First 40.7 di Massimo Juris/Pietro Luciani, secondi della classe X2, seguiti da Boè di Ugo Campaner e La Dolce Vita di Tommaso Comelli con Berti Bruss alla tattica.
Su 69 iscritti qualche problema tecnico ne ha stoppati un paio ovvero Mummy One e Atame! il cui armatore Beppe Bisotto ha però trovato imbarco su Alu, Felci 61 di Luciano Agostini, imbarcazione partita attardata di quasi un’ora avendo l’equipaggio deciso all’ultimo momento la sostituzione dell’albero.
Dopo poche miglia dalla partenza, l’ingresso di un vento termico dal secondo quadrante intorno agli otto nodi ha gonfiato le vele di prua e la flotta ha preso il largo in direzione di Grado.
Le previsioni meteo, accuratamente illustrate da Andrea Boscolo nell’affollato skipper meeting di ieri, raccontano di una prima parte di regata con venti leggeri, che potrebbero intensificarsi nel corso della serata di sabato, con temporali sparsi.
Con una previsione diquesto genere la conoscenza delle zone costiere lungo le quali si svolge la discesa verso Sansego e la tattica potranno fare la differenza nel risultato finale.
I primi passaggi al check-point di Sansego dovrebbero avvenire nella notte per il gruppo di testa guidato dagli scafi più grandi e performanti. I passaggi e la traccia delle imbarcazioni partecipanti possono essere seguiti nella sezione Tracking delsito www.lacinquecento.com.
La Duecento 2014 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, con la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, l’isituto Lepido Rocco il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione