Sono già ventisei (in rappresentanza di otto Nazioni -Italia, Austria, Brasile, Francia, Germania, Grecia, Olanda e Stati Uniti) gli equipaggi iscritti al Campionato Italiano Open Star 2023 che, organizzato dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con i Circoli Velici Versiliesi e il Circolo Velico Torre del lago Puccini e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, prenderà il via questo venerdì, 1° settembre, nelle ospitali acque viareggine considerate campo di regata ottimale dalla Classe regina della Vela, offrendo uno spettacolo davvero unico sino a domenica 3.
A tenere alti i colori locali scenderanno in mare i campioni del mondo ed europei di Classe Star (anche tricolore in carica per il secondo anno consecutivo e campioni del XIV Distretto per il terzo anno consecutivo) Enrico Chieffi e Nando Colaninno e numerosi e agguerriti rappresentanti delle Flotte Star versiliesi -Forte dei Marmi, Viareggio e Perla della Versilia- fra i quali Ita 8561 Darling del presidente della Società Velica Viareggina e segretario di Flotta Forte dei Marmi Paolo Insom con a prua il segretario della SVV e Capitano della Flotta FdM Silvio Dell’Innocenti, Ita 8206 Oca timonata dall’ex campione italiano Alpa Esse ed istruttore della Classe Star Antonio Balderi con il prodiere pisano Amerigo Anguillesi, Ita 8516 Gemmasofia del fortemarmino Marco Viti in equipaggio con Alessandro Cattaneo, Ita 8551 Petrosella del napoletano ma residente a Camaiore da tanti anni Giorgio Gallo con Massimiliano Ticulin, Ita 7789 Doppio Brodo timonata da Diego Maltese con Mauro Fragiacomo, Ita 8344 di Valerio Chinca con Andreini, Ita 8569 Machiavelli con gli spezzini Graziano Bonanno e Giovanni Giorguli, Ita 8578 Seven Star del viareggino doc Davide Mugnaini alla prua di Giampiero Poggi, e Ita 7730 Butzi dello storico Segretario della Flotta Perla della Versilia Rainer Roellenbleg, tedesco ma residente a Forte dei Marmi da 30 anni.
Oltre a loro, determinati a dare battaglia ai team locali, equipaggi di tutta Italia: i napoletani Alberto Simeone con Fulvio De Simone e Riccardo Improta con Andrea Lupoli, Aldo Migliaccio e Alessandro Meloni, Vincenzo Locatelli e Alessandro Sodano, Pierpaolo Cristofori e Manlio Corsi, e Paolo Nazzaro con Leone Rocca. In regata anche se non in corsa per il titolo tricolore anche il tedesco campione del mondo e vincitore della Coppa Bacardi a Miami in Florida (massima regata di prestigio per la classe star) Hubert Merkelbach, il campione brasiliano Alessandro Pascolato, l'austriaco Alexander Wiessinger, l’olandese Haico De Boer, un equipaggio greco, uno francese e l’americano Douglas D Smith con il segretario di Classe Italiana Star Massimo Cicio Canali. Spettacolo assicurato!
La segreteria della manifestazione sarà a disposizione dei regatanti per il perfezionamento delle iscrizioni giovedì dalle ore 14 alle 19 e venerdì dalle 08.30 alle 10.30.
Venerdì 1° settembre, dopo il briefing per gli equipaggi (ore 10,30), sarà dato (ore 12.55) il segnale di avviso delle prime regate. Le prove -ne sono previste sei complessivamente con la possibilità di applicare uno scarto dalla quarta- proseguiranno anche nelle giornate di sabato e domenica e si svolgeranno su percorso a bastone di circa 10 miglia marine con due boline e due poppa. Per l’assegnazione del titolo tricolore (al primo equipaggio italiano classificato) dovranno essere portate a termine almeno tre regate.
Sabato mattina, subito dopo il briefing per i timonieri, al primo piano del Club Nautico Versilia si svolgerà l’Assemblea di Classe (ore 10.30) mentre nella serata (dalle ore 20,30) la terrazza del ristorante del Club Nautico Versilia ospiterà la cena di benvenuto per gli equipaggi e i loro accompagnatori.
La cerimonia conclusiva, invece, si svolgerà domenica alle ore 17 circa presso le sale al primo piano Club Nautico Versilia: oltre al titolo tricolore al primo equipaggio italiano, verranno assegnati numerosi premi fra i quali quello al timoniere più giovane primo classificato della manifestazione.
Al prodiere dell’equipaggio italiano primo classificato sarà inoltre assegnato la speciale “Coppa Alfio Peraboni” voluta dal timoniere fuoriclasse Dodo Gorla per ricordare l’amico con il quale vinse fra l’altro due medaglie di bronzo ai Giochi olimpici di Mosca 1980 e Los Angeles 1984 nella classe Star.
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Riccardo Incerti Vecchi con Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Carlo Cesare Augusto Tessi mentre Presidente del Comitato delle Proteste sarà Matteo Chimenti con Jacopo Morelli.
Foto, interviste e approfondimenti sulle pagine Facebook: Velica Viareggina e Club Nautico Versilia Asd
Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022