venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

STAR

La Classe Star in scena a Viareggio con il Campionato Italiano Open 2023

la classe star in scena viareggio con il campionato italiano open 2023
redazione

Sono già ventisei (in rappresentanza di otto Nazioni -Italia, Austria, Brasile, Francia, Germania, Grecia, Olanda e Stati Uniti) gli equipaggi iscritti al Campionato Italiano Open Star 2023 che, organizzato dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con i Circoli Velici Versiliesi e il Circolo Velico Torre del lago Puccini e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, prenderà il via questo venerdì, 1° settembre, nelle ospitali acque viareggine considerate campo di regata ottimale dalla Classe regina della Vela, offrendo uno spettacolo davvero unico sino a domenica 3.

A tenere alti i colori locali scenderanno in mare i campioni del mondo ed europei di Classe Star (anche tricolore in carica per il secondo anno consecutivo e campioni del XIV Distretto per il terzo anno consecutivo) Enrico Chieffi e Nando Colaninno e numerosi e agguerriti rappresentanti delle Flotte Star versiliesi -Forte dei Marmi, Viareggio e Perla della Versilia- fra i quali Ita 8561 Darling del presidente della Società Velica Viareggina e segretario di Flotta Forte dei Marmi Paolo Insom con a prua il segretario della SVV e Capitano della Flotta FdM Silvio Dell’Innocenti, Ita 8206 Oca timonata dall’ex campione italiano Alpa Esse ed istruttore della Classe Star Antonio Balderi con il prodiere pisano Amerigo Anguillesi, Ita 8516 Gemmasofia del fortemarmino Marco Viti in equipaggio con Alessandro Cattaneo, Ita 8551 Petrosella del napoletano ma residente a Camaiore da tanti anni Giorgio Gallo con Massimiliano Ticulin, Ita 7789 Doppio Brodo timonata da Diego Maltese con Mauro Fragiacomo, Ita 8344 di Valerio Chinca con Andreini, Ita 8569 Machiavelli con gli spezzini Graziano Bonanno e Giovanni Giorguli, Ita 8578 Seven Star del viareggino doc Davide Mugnaini alla prua di Giampiero Poggi, e Ita 7730 Butzi dello storico Segretario della Flotta Perla della Versilia Rainer Roellenbleg, tedesco ma residente a Forte dei Marmi da 30 anni. 

Oltre a loro, determinati a dare battaglia ai team locali, equipaggi di tutta Italia: i napoletani Alberto Simeone con Fulvio De Simone e Riccardo Improta con Andrea Lupoli, Aldo Migliaccio e Alessandro Meloni, Vincenzo Locatelli e Alessandro Sodano, Pierpaolo Cristofori e Manlio Corsi, e Paolo Nazzaro con Leone Rocca. In regata anche se non in corsa per il titolo tricolore anche il tedesco campione del mondo e vincitore della Coppa Bacardi a Miami in Florida (massima regata di prestigio per la classe star) Hubert Merkelbach, il campione brasiliano Alessandro Pascolato, l'austriaco Alexander Wiessinger, l’olandese Haico De Boer, un equipaggio greco, uno francese e l’americano Douglas D Smith con il segretario di Classe Italiana Star Massimo Cicio Canali. Spettacolo assicurato!

La segreteria della manifestazione sarà a disposizione dei regatanti per il perfezionamento delle iscrizioni giovedì dalle ore 14 alle 19 e venerdì dalle 08.30 alle 10.30. 

Venerdì 1° settembre, dopo il briefing per gli equipaggi (ore 10,30), sarà dato (ore 12.55) il segnale di avviso delle prime regate. Le prove -ne sono previste sei complessivamente con la possibilità di applicare uno scarto dalla quarta- proseguiranno anche nelle giornate di sabato e domenica e si svolgeranno su percorso a bastone di circa 10 miglia marine con due boline e due poppa. Per l’assegnazione del titolo tricolore (al primo equipaggio italiano classificato) dovranno essere portate a termine almeno tre regate.

Sabato mattina, subito dopo il briefing per i timonieri, al primo piano del Club Nautico Versilia si svolgerà l’Assemblea di Classe (ore 10.30) mentre nella serata (dalle ore 20,30) la terrazza del ristorante del Club Nautico Versilia ospiterà la cena di benvenuto per gli equipaggi e i loro accompagnatori.

La cerimonia conclusiva, invece, si svolgerà domenica alle ore 17 circa presso le sale al primo piano Club Nautico Versilia: oltre al titolo tricolore al primo equipaggio italiano, verranno assegnati numerosi premi fra i quali quello al timoniere più giovane primo classificato della manifestazione. 

Al prodiere dell’equipaggio italiano primo classificato sarà inoltre assegnato la speciale “Coppa Alfio Peraboni” voluta dal timoniere fuoriclasse Dodo Gorla per ricordare l’amico con il quale vinse fra l’altro due medaglie di bronzo ai Giochi olimpici di Mosca 1980 e Los Angeles 1984 nella classe Star.

Il Comitato di Regata sarà presieduto da Riccardo Incerti Vecchi con Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Carlo Cesare Augusto Tessi mentre Presidente del Comitato delle Proteste sarà Matteo Chimenti con Jacopo Morelli.

Foto, interviste e approfondimenti sulle pagine Facebook: Velica Viareggina e Club Nautico Versilia Asd

 


30/08/2023 10:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci