venerdí, 28 novembre 2025

AMBROGIO BECCARIA

La Class 40 ha trovato il suo Re!

la class 40 ha trovato il suo re
roberto imbastaro

Bella regata, eccezionale di sangue freddo e padronanza della barca. Ambrogio Beccaria ha vinto la Transat CIC in Class 40 resistendo fino alla fine in un incredibile duello con Ian Lipinski (Crédit Mutuel). Ha passato la linea di arrivo questo venerdì alle 05:47:55 (ora italiana) dopo 11 giorni, 16 ore, 17 minuti e 55 secondi di gara. Soprattutto, Ambrogio estende il suo dominio in Class40: già vincitore della Transat Jacques Vabre - Normandie Le Havre lo scorso autunno, firma un nuovo successo di prestigio.

Ancora in barca, in navigazione verso il porto di New York, racconta la sua corsa e le sue emozioni. 

Come ti senti? Cosa rappresenta questa vittoria per te?

Non capita spesso di vincere due transatlantiche di fila in sei mesi. Ed è la prima volta che vinco una regata in solitario con questa barca. È molto, molto importante per me. Ed è una delle migliori regate che abbia mai fatto. Spesso c'è sofferenza e dolore. Questa volta ero molto consapevole di ciò che stavo facendo e tutto è andato molto bene. Ci sono stati momenti molto duri, ma alla fine non ho trovato che fosse così difficile nel complesso. Le condizioni erano piacevoli nel senso che ci eravamo preparati al peggio. Per me, la Route du Rhum - Destination Guadeloupe è stata più dura, ma The Transat CIC è stata intensa. I periodi senza vento sono stati molto stressanti e a volte faceva molto freddo.

Che valutazione dai alla tua gara?

Sono molto contento perché volevo davvero capire in quali momenti potevo spingere forte e l'ho fatto, attaccando. Questa volta ho davvero capito e sono riuscito a farlo. La prima volta è stata nel sud dell'Irlanda quando sono riuscito a riavvicinarmi al gruppo di testa. È stato un momento chiave. È stato un regalo della barca perché era pura velocità. E poi c'è stato il superamento della dorsale anticiclonica dove ho navigato molto bene. Ero molto contento. Ho speso molta energia ma sapevo che era una svolta nella gara. Ed è stato importante, quando ho perso il mio vantaggio sugli altri, riuscire a rimanere calmo e concentrato senza pensare a ciò che non potevo gestire. L'ultimo colpo l'ho fatto giocando molto vicino al centro della seconda dorsale. Sono riuscito a tirare fuori il mio spinnaker davanti al fronte. Ian era ancora dentro e sono riuscito a prendere un po' di direzione sud, il che mi ha dato un angolo migliore per andare verso ovest. L'ho superato di tre miglia.

Hai incontrato alcuni problemi durante la gara, puoi parlarne di nuovo?

Ho strappato il mio code zero, una vela molto importante all'inizio della gara. Mi ha molto colpito. È stato un momento difficile. Poi ho dovuto fare una piccola riparazione sullo scafo. La cosa più fastidiosa è stata la rottura due volte del sistema di discesa dei timoni nelle ultime 200 miglia. Non so se ho colpito qualcosa. La prima volta ho perso il gennaker, la seconda volta ero a 20 miglia dal traguardo. È stato stressante. E la scorsa notte, un fulmine è passato molto vicino alla barca. È stato spaventoso.

Hai lottato bene con Ian...

Ian ha fatto una gara meravigliosa. Sapevo fin dall'inizio che era uno dei migliori. Conosce così bene la sua barca. Sa anche come navigare da solo ed ha molta, molta energia. È molto veloce con il vento forte in poppa. Uno dei momenti chiave è stato quando ha strappato uno dei suoi spinnaker. Lo ha molto limitato. Mi piace navigare contro di lui, attacca sempre. Ora vado a New York. Non vedo l'ora di vedere le persone. Metto molta energia ed impegno nelle mie regate e voglio condividerlo con gli altri. Mi piace la solitudine, ma mi piacciono anche le persone.


LA SUA GARA IN CIFRE

Ora di arrivo: 05:47:55 (ora italiana)

Tempo di gara: 11 giorni, 16 ore, 17 minuti e 55 secondi

Distanza percorsa: 3280,06 miglia nautiche

Velocità media (sull'ortodromica): 10,52 nodi

Velocità media reale: 11,70 nodi


10/05/2024 08:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci