venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AMBROGIO BECCARIA

La Class 40 ha trovato il suo Re!

la class 40 ha trovato il suo re
roberto imbastaro

Bella regata, eccezionale di sangue freddo e padronanza della barca. Ambrogio Beccaria ha vinto la Transat CIC in Class 40 resistendo fino alla fine in un incredibile duello con Ian Lipinski (Crédit Mutuel). Ha passato la linea di arrivo questo venerdì alle 05:47:55 (ora italiana) dopo 11 giorni, 16 ore, 17 minuti e 55 secondi di gara. Soprattutto, Ambrogio estende il suo dominio in Class40: già vincitore della Transat Jacques Vabre - Normandie Le Havre lo scorso autunno, firma un nuovo successo di prestigio.

Ancora in barca, in navigazione verso il porto di New York, racconta la sua corsa e le sue emozioni. 

Come ti senti? Cosa rappresenta questa vittoria per te?

Non capita spesso di vincere due transatlantiche di fila in sei mesi. Ed è la prima volta che vinco una regata in solitario con questa barca. È molto, molto importante per me. Ed è una delle migliori regate che abbia mai fatto. Spesso c'è sofferenza e dolore. Questa volta ero molto consapevole di ciò che stavo facendo e tutto è andato molto bene. Ci sono stati momenti molto duri, ma alla fine non ho trovato che fosse così difficile nel complesso. Le condizioni erano piacevoli nel senso che ci eravamo preparati al peggio. Per me, la Route du Rhum - Destination Guadeloupe è stata più dura, ma The Transat CIC è stata intensa. I periodi senza vento sono stati molto stressanti e a volte faceva molto freddo.

Che valutazione dai alla tua gara?

Sono molto contento perché volevo davvero capire in quali momenti potevo spingere forte e l'ho fatto, attaccando. Questa volta ho davvero capito e sono riuscito a farlo. La prima volta è stata nel sud dell'Irlanda quando sono riuscito a riavvicinarmi al gruppo di testa. È stato un momento chiave. È stato un regalo della barca perché era pura velocità. E poi c'è stato il superamento della dorsale anticiclonica dove ho navigato molto bene. Ero molto contento. Ho speso molta energia ma sapevo che era una svolta nella gara. Ed è stato importante, quando ho perso il mio vantaggio sugli altri, riuscire a rimanere calmo e concentrato senza pensare a ciò che non potevo gestire. L'ultimo colpo l'ho fatto giocando molto vicino al centro della seconda dorsale. Sono riuscito a tirare fuori il mio spinnaker davanti al fronte. Ian era ancora dentro e sono riuscito a prendere un po' di direzione sud, il che mi ha dato un angolo migliore per andare verso ovest. L'ho superato di tre miglia.

Hai incontrato alcuni problemi durante la gara, puoi parlarne di nuovo?

Ho strappato il mio code zero, una vela molto importante all'inizio della gara. Mi ha molto colpito. È stato un momento difficile. Poi ho dovuto fare una piccola riparazione sullo scafo. La cosa più fastidiosa è stata la rottura due volte del sistema di discesa dei timoni nelle ultime 200 miglia. Non so se ho colpito qualcosa. La prima volta ho perso il gennaker, la seconda volta ero a 20 miglia dal traguardo. È stato stressante. E la scorsa notte, un fulmine è passato molto vicino alla barca. È stato spaventoso.

Hai lottato bene con Ian...

Ian ha fatto una gara meravigliosa. Sapevo fin dall'inizio che era uno dei migliori. Conosce così bene la sua barca. Sa anche come navigare da solo ed ha molta, molta energia. È molto veloce con il vento forte in poppa. Uno dei momenti chiave è stato quando ha strappato uno dei suoi spinnaker. Lo ha molto limitato. Mi piace navigare contro di lui, attacca sempre. Ora vado a New York. Non vedo l'ora di vedere le persone. Metto molta energia ed impegno nelle mie regate e voglio condividerlo con gli altri. Mi piace la solitudine, ma mi piacciono anche le persone.


LA SUA GARA IN CIFRE

Ora di arrivo: 05:47:55 (ora italiana)

Tempo di gara: 11 giorni, 16 ore, 17 minuti e 55 secondi

Distanza percorsa: 3280,06 miglia nautiche

Velocità media (sull'ortodromica): 10,52 nodi

Velocità media reale: 11,70 nodi


10/05/2024 08:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci