domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

TRANSAT CIC

Transat CIC: la vince Yoann Richomme su Paprec Arkea

transat cic la vince yoann richomme su paprec arkea
Roberto Imbastaro

Lo skipper francese Yoann Richomme ha ottenuto oggi la sua seconda vittoria consecutiva in una traversata solitaria dell'Atlantico, portando il suo PAPREC ARKÉA oltre la linea del traguardo nella storica Transat CIC attraverso il Nord Atlantico, da Lorient, in Bretagna, a New York. 

Richomme sul suo PAPREC ARKÉA, progettato da Finot Conq-Antoine Koch, ha attraversato la linea del traguardo alle 18:23:32 UTC (14:23:32 ora locale di NYC), concludendo una battaglia molto serrata con lo skipper tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), che era a meno di 30 miglia di distanza al momento del suo arrivo. Il suo tempo sul percorso di 2.950 miglia nautiche dalla partenza da Lorient domenica 28 aprile, è stato di 8 giorni, 6 ore, 53 minuti e 32 secondi.

Dopo aver vinto la sua prima Transat IMOCA in solitaria, la Retour à La Base, una gara dai  Caraibi a Lorient a dicembre, Richomme evidenzia nuovamente il suo eccezionale potenziale in vista del Vendée Globe, che parte all'inizio di novembre. È la prima volta dal 2016 che questa storica regata transatlantica, nata in Inghilterra nel 1960 come Observer Transatlantic Race, è stata disputata su questo percorso. Richomme, 40 anni,  spera di seguire le orme di  Armel Le Cléac’h, che ha vinto quell’edizione e poi ha vinto il Vendée Globe 2016-17 l'inverno successivo. Il tempo impiegato da Richomme presenta alcune analogie con i 12 giorni di Le Cléac’h, almeno nel dimostrare quanto siano più veloci le ultime generazioni di IMOCA con foil rispetto al Banque Populaire VIII di Le Cléac’h, uno dei primi IMOCA con idrofoil. Per gran parte della gara è stato secondo, dietro il suo rivale di lunga data Charlie Dalin (MACIF Santé et Prévoyance), che sembrava favorito per la vittoria al suo ritorno alle regate in solitaria dopo aver saltato le due Transat dell'autunno scorso per un problema medico. Ma Richomme lo ha superato mentre superavano il lato nord di una brutta depressione atlantica, dove Dalin ha avuto un problema tecnico che lo ha costretto a fermarsi per alcune ore il giorno seguente. Il francese, nato a Fréjus ma cresciuto per tre anni e mezzo in una dura scuola pubblica vicino a Filadelfia mentre suo padre lavorava lì, è un perfezionista rinomato guidato dai dati, così come Dalin, che è anche un designer di yacht formato a Southampton. Parla perfettamente due lingue con un marcato accento americano. Ha detto in passato che rimanere sempre centrato sul suo obiettivo e vivere nella sua bolla, conducendo la sua gara, è stato il passaporto per i suoi principali successi fino ad oggi, che comprendono due Route du Rhum in Class 40 e due Solitaire du Figaro.

Le ultime miglia non sono state semplice. Con venti leggeri, i due skipper di testa, Richomme e Boris Herrmann,  stavano navigando a meno di cinque nodi con 140 miglia alla linea del traguardo. "Boris mi sta mettendo sotto pressione, avrei preferito finire in modo più rilassato". Ma ha dovuto lottare fino alla fine, guadagnandosi la vittoria a fatica. Si dice che l'avversità renda la vittoria ancora più dolce. Ora Yoann Richomme avrà l'opportunità di rilassarsi, riprendersi e gustare le dieci ore circa di navigazione tra la linea del traguardo - che è a 110 miglia al largo - e il suo arrivo nella baia di New York, passando per la Statua della Libertà prima di festeggiare domani mattina al One15 Marina di Brooklyn.

Dopo aver attraversato la linea, Richomme ha detto: "È così bello vincere questa gara pazza, difficile, storica che ha davvero lanciato le regate oceaniche con la vittoria di Eric Tabarly e così via. Quindi sono super orgoglioso di averla realizzata e questa è la mia prima volta che arrivo via mare a New York quindi ora posso davvero godermelo. Sono felice e orgoglioso del lavoro che ha fatto il team e vincere due Transat di fila mostra che stiamo lavorando bene. Ho avuto alcuni piccoli problemi dopo la partenza, con le vele e alcuni problemi di energia, ma ho fatto alcune buone traiettorie e sono contento della velocità della barca. Sono orgoglioso del mio percorso attraverso la depressione. Ma tutto è bagnato, molto bagnato ed è difficile pensare a due o tre mesi vissuti così nel Vendée Globe.”

 


07/05/2024 07:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci