sabato, 30 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    fiv    orc    the ocean race europe    press    fireball    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293   

TRANSAT CIC

Transat CIC: la vince Yoann Richomme su Paprec Arkea

transat cic la vince yoann richomme su paprec arkea
Roberto Imbastaro

Lo skipper francese Yoann Richomme ha ottenuto oggi la sua seconda vittoria consecutiva in una traversata solitaria dell'Atlantico, portando il suo PAPREC ARKÉA oltre la linea del traguardo nella storica Transat CIC attraverso il Nord Atlantico, da Lorient, in Bretagna, a New York. 

Richomme sul suo PAPREC ARKÉA, progettato da Finot Conq-Antoine Koch, ha attraversato la linea del traguardo alle 18:23:32 UTC (14:23:32 ora locale di NYC), concludendo una battaglia molto serrata con lo skipper tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), che era a meno di 30 miglia di distanza al momento del suo arrivo. Il suo tempo sul percorso di 2.950 miglia nautiche dalla partenza da Lorient domenica 28 aprile, è stato di 8 giorni, 6 ore, 53 minuti e 32 secondi.

Dopo aver vinto la sua prima Transat IMOCA in solitaria, la Retour à La Base, una gara dai  Caraibi a Lorient a dicembre, Richomme evidenzia nuovamente il suo eccezionale potenziale in vista del Vendée Globe, che parte all'inizio di novembre. È la prima volta dal 2016 che questa storica regata transatlantica, nata in Inghilterra nel 1960 come Observer Transatlantic Race, è stata disputata su questo percorso. Richomme, 40 anni,  spera di seguire le orme di  Armel Le Cléac’h, che ha vinto quell’edizione e poi ha vinto il Vendée Globe 2016-17 l'inverno successivo. Il tempo impiegato da Richomme presenta alcune analogie con i 12 giorni di Le Cléac’h, almeno nel dimostrare quanto siano più veloci le ultime generazioni di IMOCA con foil rispetto al Banque Populaire VIII di Le Cléac’h, uno dei primi IMOCA con idrofoil. Per gran parte della gara è stato secondo, dietro il suo rivale di lunga data Charlie Dalin (MACIF Santé et Prévoyance), che sembrava favorito per la vittoria al suo ritorno alle regate in solitaria dopo aver saltato le due Transat dell'autunno scorso per un problema medico. Ma Richomme lo ha superato mentre superavano il lato nord di una brutta depressione atlantica, dove Dalin ha avuto un problema tecnico che lo ha costretto a fermarsi per alcune ore il giorno seguente. Il francese, nato a Fréjus ma cresciuto per tre anni e mezzo in una dura scuola pubblica vicino a Filadelfia mentre suo padre lavorava lì, è un perfezionista rinomato guidato dai dati, così come Dalin, che è anche un designer di yacht formato a Southampton. Parla perfettamente due lingue con un marcato accento americano. Ha detto in passato che rimanere sempre centrato sul suo obiettivo e vivere nella sua bolla, conducendo la sua gara, è stato il passaporto per i suoi principali successi fino ad oggi, che comprendono due Route du Rhum in Class 40 e due Solitaire du Figaro.

Le ultime miglia non sono state semplice. Con venti leggeri, i due skipper di testa, Richomme e Boris Herrmann,  stavano navigando a meno di cinque nodi con 140 miglia alla linea del traguardo. "Boris mi sta mettendo sotto pressione, avrei preferito finire in modo più rilassato". Ma ha dovuto lottare fino alla fine, guadagnandosi la vittoria a fatica. Si dice che l'avversità renda la vittoria ancora più dolce. Ora Yoann Richomme avrà l'opportunità di rilassarsi, riprendersi e gustare le dieci ore circa di navigazione tra la linea del traguardo - che è a 110 miglia al largo - e il suo arrivo nella baia di New York, passando per la Statua della Libertà prima di festeggiare domani mattina al One15 Marina di Brooklyn.

Dopo aver attraversato la linea, Richomme ha detto: "È così bello vincere questa gara pazza, difficile, storica che ha davvero lanciato le regate oceaniche con la vittoria di Eric Tabarly e così via. Quindi sono super orgoglioso di averla realizzata e questa è la mia prima volta che arrivo via mare a New York quindi ora posso davvero godermelo. Sono felice e orgoglioso del lavoro che ha fatto il team e vincere due Transat di fila mostra che stiamo lavorando bene. Ho avuto alcuni piccoli problemi dopo la partenza, con le vele e alcuni problemi di energia, ma ho fatto alcune buone traiettorie e sono contento della velocità della barca. Sono orgoglioso del mio percorso attraverso la depressione. Ma tutto è bagnato, molto bagnato ed è difficile pensare a due o tre mesi vissuti così nel Vendée Globe.”

 


07/05/2024 07:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci