martedí, 15 luglio 2025

TRANSAT CIC

Transat CIC: la vince Yoann Richomme su Paprec Arkea

transat cic la vince yoann richomme su paprec arkea
Roberto Imbastaro

Lo skipper francese Yoann Richomme ha ottenuto oggi la sua seconda vittoria consecutiva in una traversata solitaria dell'Atlantico, portando il suo PAPREC ARKÉA oltre la linea del traguardo nella storica Transat CIC attraverso il Nord Atlantico, da Lorient, in Bretagna, a New York. 

Richomme sul suo PAPREC ARKÉA, progettato da Finot Conq-Antoine Koch, ha attraversato la linea del traguardo alle 18:23:32 UTC (14:23:32 ora locale di NYC), concludendo una battaglia molto serrata con lo skipper tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), che era a meno di 30 miglia di distanza al momento del suo arrivo. Il suo tempo sul percorso di 2.950 miglia nautiche dalla partenza da Lorient domenica 28 aprile, è stato di 8 giorni, 6 ore, 53 minuti e 32 secondi.

Dopo aver vinto la sua prima Transat IMOCA in solitaria, la Retour à La Base, una gara dai  Caraibi a Lorient a dicembre, Richomme evidenzia nuovamente il suo eccezionale potenziale in vista del Vendée Globe, che parte all'inizio di novembre. È la prima volta dal 2016 che questa storica regata transatlantica, nata in Inghilterra nel 1960 come Observer Transatlantic Race, è stata disputata su questo percorso. Richomme, 40 anni,  spera di seguire le orme di  Armel Le Cléac’h, che ha vinto quell’edizione e poi ha vinto il Vendée Globe 2016-17 l'inverno successivo. Il tempo impiegato da Richomme presenta alcune analogie con i 12 giorni di Le Cléac’h, almeno nel dimostrare quanto siano più veloci le ultime generazioni di IMOCA con foil rispetto al Banque Populaire VIII di Le Cléac’h, uno dei primi IMOCA con idrofoil. Per gran parte della gara è stato secondo, dietro il suo rivale di lunga data Charlie Dalin (MACIF Santé et Prévoyance), che sembrava favorito per la vittoria al suo ritorno alle regate in solitaria dopo aver saltato le due Transat dell'autunno scorso per un problema medico. Ma Richomme lo ha superato mentre superavano il lato nord di una brutta depressione atlantica, dove Dalin ha avuto un problema tecnico che lo ha costretto a fermarsi per alcune ore il giorno seguente. Il francese, nato a Fréjus ma cresciuto per tre anni e mezzo in una dura scuola pubblica vicino a Filadelfia mentre suo padre lavorava lì, è un perfezionista rinomato guidato dai dati, così come Dalin, che è anche un designer di yacht formato a Southampton. Parla perfettamente due lingue con un marcato accento americano. Ha detto in passato che rimanere sempre centrato sul suo obiettivo e vivere nella sua bolla, conducendo la sua gara, è stato il passaporto per i suoi principali successi fino ad oggi, che comprendono due Route du Rhum in Class 40 e due Solitaire du Figaro.

Le ultime miglia non sono state semplice. Con venti leggeri, i due skipper di testa, Richomme e Boris Herrmann,  stavano navigando a meno di cinque nodi con 140 miglia alla linea del traguardo. "Boris mi sta mettendo sotto pressione, avrei preferito finire in modo più rilassato". Ma ha dovuto lottare fino alla fine, guadagnandosi la vittoria a fatica. Si dice che l'avversità renda la vittoria ancora più dolce. Ora Yoann Richomme avrà l'opportunità di rilassarsi, riprendersi e gustare le dieci ore circa di navigazione tra la linea del traguardo - che è a 110 miglia al largo - e il suo arrivo nella baia di New York, passando per la Statua della Libertà prima di festeggiare domani mattina al One15 Marina di Brooklyn.

Dopo aver attraversato la linea, Richomme ha detto: "È così bello vincere questa gara pazza, difficile, storica che ha davvero lanciato le regate oceaniche con la vittoria di Eric Tabarly e così via. Quindi sono super orgoglioso di averla realizzata e questa è la mia prima volta che arrivo via mare a New York quindi ora posso davvero godermelo. Sono felice e orgoglioso del lavoro che ha fatto il team e vincere due Transat di fila mostra che stiamo lavorando bene. Ho avuto alcuni piccoli problemi dopo la partenza, con le vele e alcuni problemi di energia, ma ho fatto alcune buone traiettorie e sono contento della velocità della barca. Sono orgoglioso del mio percorso attraverso la depressione. Ma tutto è bagnato, molto bagnato ed è difficile pensare a due o tre mesi vissuti così nel Vendée Globe.”

 


07/05/2024 07:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci