Lo skipper francese Yoann Richomme ha ottenuto oggi la sua seconda vittoria consecutiva in una traversata solitaria dell'Atlantico, portando il suo PAPREC ARKÉA oltre la linea del traguardo nella storica Transat CIC attraverso il Nord Atlantico, da Lorient, in Bretagna, a New York.
Richomme sul suo PAPREC ARKÉA, progettato da Finot Conq-Antoine Koch, ha attraversato la linea del traguardo alle 18:23:32 UTC (14:23:32 ora locale di NYC), concludendo una battaglia molto serrata con lo skipper tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), che era a meno di 30 miglia di distanza al momento del suo arrivo. Il suo tempo sul percorso di 2.950 miglia nautiche dalla partenza da Lorient domenica 28 aprile, è stato di 8 giorni, 6 ore, 53 minuti e 32 secondi.
Dopo aver vinto la sua prima Transat IMOCA in solitaria, la Retour à La Base, una gara dai Caraibi a Lorient a dicembre, Richomme evidenzia nuovamente il suo eccezionale potenziale in vista del Vendée Globe, che parte all'inizio di novembre. È la prima volta dal 2016 che questa storica regata transatlantica, nata in Inghilterra nel 1960 come Observer Transatlantic Race, è stata disputata su questo percorso. Richomme, 40 anni, spera di seguire le orme di Armel Le Cléac’h, che ha vinto quell’edizione e poi ha vinto il Vendée Globe 2016-17 l'inverno successivo. Il tempo impiegato da Richomme presenta alcune analogie con i 12 giorni di Le Cléac’h, almeno nel dimostrare quanto siano più veloci le ultime generazioni di IMOCA con foil rispetto al Banque Populaire VIII di Le Cléac’h, uno dei primi IMOCA con idrofoil. Per gran parte della gara è stato secondo, dietro il suo rivale di lunga data Charlie Dalin (MACIF Santé et Prévoyance), che sembrava favorito per la vittoria al suo ritorno alle regate in solitaria dopo aver saltato le due Transat dell'autunno scorso per un problema medico. Ma Richomme lo ha superato mentre superavano il lato nord di una brutta depressione atlantica, dove Dalin ha avuto un problema tecnico che lo ha costretto a fermarsi per alcune ore il giorno seguente. Il francese, nato a Fréjus ma cresciuto per tre anni e mezzo in una dura scuola pubblica vicino a Filadelfia mentre suo padre lavorava lì, è un perfezionista rinomato guidato dai dati, così come Dalin, che è anche un designer di yacht formato a Southampton. Parla perfettamente due lingue con un marcato accento americano. Ha detto in passato che rimanere sempre centrato sul suo obiettivo e vivere nella sua bolla, conducendo la sua gara, è stato il passaporto per i suoi principali successi fino ad oggi, che comprendono due Route du Rhum in Class 40 e due Solitaire du Figaro.
Le ultime miglia non sono state semplice. Con venti leggeri, i due skipper di testa, Richomme e Boris Herrmann, stavano navigando a meno di cinque nodi con 140 miglia alla linea del traguardo. "Boris mi sta mettendo sotto pressione, avrei preferito finire in modo più rilassato". Ma ha dovuto lottare fino alla fine, guadagnandosi la vittoria a fatica. Si dice che l'avversità renda la vittoria ancora più dolce. Ora Yoann Richomme avrà l'opportunità di rilassarsi, riprendersi e gustare le dieci ore circa di navigazione tra la linea del traguardo - che è a 110 miglia al largo - e il suo arrivo nella baia di New York, passando per la Statua della Libertà prima di festeggiare domani mattina al One15 Marina di Brooklyn.
Dopo aver attraversato la linea, Richomme ha detto: "È così bello vincere questa gara pazza, difficile, storica che ha davvero lanciato le regate oceaniche con la vittoria di Eric Tabarly e così via. Quindi sono super orgoglioso di averla realizzata e questa è la mia prima volta che arrivo via mare a New York quindi ora posso davvero godermelo. Sono felice e orgoglioso del lavoro che ha fatto il team e vincere due Transat di fila mostra che stiamo lavorando bene. Ho avuto alcuni piccoli problemi dopo la partenza, con le vele e alcuni problemi di energia, ma ho fatto alcune buone traiettorie e sono contento della velocità della barca. Sono orgoglioso del mio percorso attraverso la depressione. Ma tutto è bagnato, molto bagnato ed è difficile pensare a due o tre mesi vissuti così nel Vendée Globe.”
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale