sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

CNSM

La Cinquecento: "I miei primi 40 anni"

la cinquecento quot miei primi 40 anni quot
redazione

Vela, La Cinquecento - Si è da poco conclusa un’avvincente edizione anniversario de La Duecento e al Circolo Nautico Santa Margherita si lavora già per l’organizzazione della quarantesima edizione de La Cinquecento X2 e XTutti, valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore FIV e Trofeo Masserotti-Armatore dell’Anno UVAI.

A poco meno di due settimane dal via, sono già trenta le imbarcazioni che hanno formalizzato la propria iscrizione, un numero in netta crescita rispetto alle ultime edizioni che testimonia, insieme al successo de La Duecento, una rinnovata voglia d’altura, cui non poteva essere esente la prima regata in doppio ideata nel Mediterraneo.

Nella vela italiana e mondiale molto è successo da quel giugno 1975, nel quale unnutrito gruppo di pionieri partì per quella che allora era davvero una grande avventura. Con barche piccole, senza l’ausilio della tecnologia che ormai diamo per scontata, senza contatti con l'esterno, armati solo di carte nautiche etanta passione, coppie di marinai-velisti affrontarono per la prima volta le cinquecento miglia del percorso da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia.

“Siamo partiti senza grandi preparazioni, c’era un clima di grande eccitazione, tutti si aiutavano e si scambiavano materiali in banchina” dichiara Giorgio Goti Vola, tra gli ideatori della regata e partecipante alle prime sei edizioni “le regate successive le abbiamo fatte con maggiore consapevolezza, ma quella prima volta è rimasta scolpita nel cuore di chi ha partecipato, ha insegnato a molti a rispettare il mare e gli avversari.”

“Ho iniziato ad andare in barca con un piccolo gozzo nel Golfo di Trieste, la mia prima vittoria è stata in solitario. In quegli anni per essere conosciuti ed emergere tra tanti bravi, bisognava “uscire dal golfo” ed è così che nel 1978 ho fatto la mia prima 500x2 con Diego Paoletti.” Dichiara il grande navigatore triestino Alessandro ChersiLa 500x2 ha regalato anche a chi non poteva permetterselo il sogno dell’Atlantico. Per me è stato così: dopo aver partecipato e vinto alla 500x2 sono stato chiamato nel ’90 da Giorgio Falck per la regata intorno al mondo su Gatorade e da allora non ho più smesso di ragatare, ma il ricordo delle mie dieci partecipazioni alla 500x2 resta indelebile, una regata di grande fascino su un percorso lungo e impegnativo.”.

Il via alla quarantesima edizione verrà dato domenica 1 giugno dallo specchio acqueo antistante Caorle, dopo aver passato il  cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo ogni imbarcazione seguirà la rotta dettata dall’esperienza o dall’intuito e farà le proprie scelte per oltre cinquecento miglia nel mar Adriatico, dove tra bonacce e ariette si insidiano anche forti colpi di bora e dove nulla è mai scontato fino all’arrivo.

La quarantesima edizione de La Cinquecento è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4. Main Sponsor dell’evento per il secondo anno è Phoenix Informatica Bancaria Spa di Trento, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria, che ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.

Co-Sponsor sarà BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, leader tra le società italiane specializzate nelle attività di private banking. Al 31 dicembre 2013,  Banca Intermobiliare ha oltre 14,8 Miliardi di Euro di patrimoni amministrati e gestiti, circa 900 tra dipendenti e collaboratori esterni ed è presente nelle principali città italiane con 29 filiali e circa 200 Private Bankers con esperienza pluriennale nell'ambito della consulenza finanziaria.

La Cinquecento è inoltre realizzata grazie alla collaborazione dei Technical Partner Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.

Per seguire la regata grazie ai rilevatori satellitari: www.lacinquecento.com sezione Tracking.


20/05/2014 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci