mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

La Cinquecento: Marco&Matteo sedotti da una quarantenne

la cinquecento marco amp matteo sedotti da una quarantenne
redazione

Vela, La Cinquecento  - TWT UComm di  Marco Rodolfi e Matteo Auguadro ha completato per prima le 500 miglia del percorso, tagliando il traguardo di Caorle mercoledì 4 giugno alle 22.01 e vincendo così i line honours de La Cinquecento Trofeo Phoenix assoluto e della classe X2. Il Class 40 ha dunque bissato il successo ottenuto lo scorso anno, al debutto nella regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

La 40^ edizione della Cinquecento è partita alle 14.00 di domenica 1° giugno 2014, con un vento di scirocco intorno agli otto nodi. TWT UComm ha preso subito il comando della flotta ed è stata la prima imbarcazione della classe X2 a passare il cancello della Chiesa della Madonna dell'Angelo.

Il vento di scirocco della partenza ha sospinto i partecipanti verso l’Istria, dove il Class 40 ha agganciato prima il più robusto vento da nord-ovest presente nella tarda serata di domenica lungo la costa croata e, successivamente, le brezze provenienti da terra. Marco Rodolfi e Matteo Auguadro hanno così allungato il passo verso l’isola croata di Sansego, primo waypoint, raggiunta alle ore 02.25 di lunedì 2 giugno, primi assoluti e della classe X2. TWT UComm ha saldamente mantenuto la testa della flotta, sia in assoluto sia in X2, anche al passaggio di San Domino alle Isole Tremiti, doppiate alle 01.55 di martedì 3 giugno.

Ormai inarrestabile, il Class 40 ha intrapreso la risalita scegliendo di tenersi nella fascia centrale dell’Adriatico e, di bolina per gran parte del tragitto, ha raggiunto ancora Sansego, quarto e ultimo waypoint prima del traguardo di Porto Santa Margherita, alle 06.00 di mercoledì 4 giugno, trovando anche un miglio di bonaccia.

Marco Rodolfi ha commentato: “Siamo davvero contenti e soddisfatti della vittoria. Siamo partiti bene e abbiamo mantenuto alta la concentrazione fino alla fine. In una regata lunga e da interpretare come La Cinquecento, la strategia e le scelte tattiche possono fare la differenza sul risultato finale, che rimane sempre incerto fino all’ultimo. Una nota di merito va agli avversari, tutti estremamente preparati e competitivi”.

Al fianco di Marco Rodolfi, sul Class 40 TWT UComm, Matteo Auguadro, ha aggiunto: “E’ stata una bella regata, molto impegnativa e particolarmente tecnica. Durante la risalita, siamo andati di bolina lungo la costa Croata, con 18 nodi di vento e mare formato. Per qualche ora, abbiamo dovuto virare lungo la costa, in condizioni non comodissime in due e con i ballast da caricare e scaricare, ma è stato molto divertente ed entusiasmante”.

 

 


05/06/2014 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci