La 47^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, mantiene un buon passo e regala ai partecipanti venti costanti nell’ultimo, più impegnativo tratto delle sue cinquecento miglia lungo l’Adriatico più imprevedibile.
Nella giornata di martedì 1 giugno la flotta sta risalendo lungo la costa croata verso l’ultimo waypoint di Sansego, prima della volata verso il traguardo finale.
Alle 5:05 è ancora il Class 40 Fulcrum III di Marek Chatnry saldamente al comando, primo assoluto e della categoria XTutti al passaggio.
La risalita di bolina con venti dal primo quadrante nella notte ha favorito gli avversari, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione di macinare preziose miglia e si stanno compattando alle spalle di Fulcrum III riducendo il distacco, pronti per l’attraversamento dell’alto Adriatico verso l’arrivo di Caorle.
Gli inseguitori si trovano in un raggio di poche miglia gli uni dagli altri, in transito all’isola croata ad una manciata di minuti di distacco, che fanno già volare la fantasia degli appassionati verso il calcolo dei tempi compensati per la vittoria Overall.
Buon passo per l’Arya 415 Give me Five di Giovanni Bressan transitato alle 6:45, seguito da Muzyka2 di Simone Taiuti alle 7:00, Cattiva Compagnia Rimar 41.3 di Marco Ziliotto alle 7:05, Forever I di Luigi Cenedese con alla tattica il meteorologo Andrea Boscolo alle 7:10 e l’intramontabile Super Atax di Marco Bertozzi alle 8:15 a chiudere il primo gruppo.
Primo passaggio della categoria X2 alle 09:35 per l’X37 Gecko di Massimo Juris e Pietro Luciani, che hanno scelto la fascia più centrale dell’Adriatico per l’atterraggio a Sansego, distaccando di parecchie miglia gli altri X2 della flotta rimasti in gara.
Le prime imbarcazioni della 47^ La Cinquecento Trofeo Pellegrini, sono a circa 15 miglia al rilevamento tracker delle 17:00 e sono attese nella serata di oggi martedì 1 giugno.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2021 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Pellegrini Gruppo, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Vennvind e Trim. E’ possibile seguire l’andamento della regata e la posizione delle imbarcazioni in tempo reale attraverso il sistema di rilevamento satellitare SGS Tracking, nel sito cnsm.org e sui profili social del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi