Vela, Centomiglia - Grande successo di pubblico, moltissima gente come da tanti anni non se ne vedeva sulle strade del Garda per assistere alla 61esima edizione della Centomiglia, la più importante regata velica su lago d'Europa organizzata come sempre dal Circolo Vela Gargnano e che anche quest'anno ha potuto contare sul patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia. La gara, baciata dal sole e dal bel tempo, è stata a lungo combattuta e ricca di colpi di scena, complice, soprattutto in mattinata, la scarsa intensità del vento: alla fine ha prevalso tra i Classe Libera la barca ungherese di Raffica con a bordo l'italiano Roberto Benamati, giunta al traguardo di Bogliaco in 8 ore, 55 minuti e 21 secondi, con un vantaggio di 14 minuti e 59 secondi sui tedeschi di Wild Lady e di 42 minuti e 43 secondi sulla storica imbarcazione gardesana di Grifo, con a bordo i ragazzi delle scuole veliche dei laghi di Garda, Idro, Maggiore e Trasimeno. La "Multicento - Trofeo Giorgio Zuccoli", riservata ai multiscafi e giunta alla sua quinta edizione, ha visto il successo dei tedeschi di Intelligence dei fratelli Sach di Lubecca in 8 ore, 19 minuti e 13 secondi, seguiti a 34 minuti e 21 secondi di distanza dalla barca svedese SWE1 guidata da Gregor Stimpfl di Bolzano.
Complessivamente sono state 298 le imbarcazioni che hanno preso il via, accolte da applausi e incitamenti durante il loro passaggio lungo le coste del lago. "Ancora una volta -ha detto Lorenzo Rizzardi, presidente del Circolo Vela Gargnano- la Centomiglia si è dimostrata un biglietto da visita importante e significativo per il lago di Garda e per promuovere le sue bellezze turistiche, sportive e ambientali. Il prossimo anno punteremo ancora di più sulla presenza dei catamarani, facendo della futura 62esima edizione un ghiotto anticipo dell'America's Cup 2013".
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi