lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca   

CENTOMIGLIA

75^ CentoMiglia allo svizzero Psaror 33 Carpediem3 di Bordier/Munier

75 centomiglia allo svizzero psaror 33 carpediem3 di bordier munier
Elena Giolai

Non poteva essere celebrata meglio la 75ª edizione della CentoMiglia, la regata più longeva d’Italia, organizzata dal Circolo Vela Gargnano con il supporto della Federazione Italiana Vela e per quest’anno anche dell’UVAI - Unione vela d’altura italiana. Una novità importante di quest’anno infatti è stata l’assegnazione della vittoria finale esclusivamente con regolamento ORC, quindi con classifica a compensi, sommando le due prove di sabato e domenica. Otto le nazioni presenti tra gli oltre 100 partecipanti. La manifestazione è stata resa possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, al Comune di Gargnano (Assessorato al Commercio, Sport e Turismo e Assessorato alla Cultura), Pro Loco Gargnano – This is Gargnano e al sostegno di prestigiosi official partners. Main sponsor dell’evento è Fineco, una delle principali banche fintech in Europa. Affiancati alla Centomiglia altri sostenitori come Euroimmobiliare, Cantiere del Pardo, Consorzio del Valtenesi, Acqua Tavina, Hotel Eala My Lakeside Dream, Easysea, Apropos, Gruppo Bossoni e Carolina Zani Melanoma Foundation, realtà che condividono i valori di eccellenza, innovazione e legame con il territorio promossi dalla Centomiglia.

Sono state due giornate spettacolari, sia dal punto di vista meteorologico che tecnico. Suggestiva la partecipazione del pubblico dalla Piazzetta di Bogliaco, dove il giornalista Andrea Falcon ha seguito ininterrottamente la regata commentando il tracking e coinvolgendo voci storiche della Centomiglia. Emozionante anche l’uscita delle barche dal porto, con gli spettatori assiepati a vedere gli equipaggi affrontare le onde ancora impegnative per raggiungere la linea di partenza.

Sabato - Trofeo Gargnano

La prima giornata, con percorso a sud del lago, ha visto la partenza posticipata di quattro ore a causa del vento da nord molto forte e dell’onda formata. Suggestiva la partecipazione del pubblico dalla Piazzetta di Bogliaco, dove il giornalista Andrea Falcon ha seguito ininterrottamente la regata commentando il tracking e coinvolgendo voci storiche della Centomiglia. Emozionante anche l’uscita delle barche dal porto, con gli spettatori assiepati a vedere gli equipaggi affrontare le onde ancora impegnative per raggiungere la linea di partenza.Una decisione presa per motivi di sicurezza e che ha permesso comunque di vivere una regata entusiasmante, con una partenza verso la boa di bolina di disimpegno e una discesa a tutta velocità tra le onde fino a Moniga, anziché a Desenzano, con percorso ridotto come annunciato prima della partenza. Planate spettacolari, spinnaker colorati e il paesaggio unico del Garda hanno fatto da cornice a una regata che ha mantenuto vento sostenuto fino al pomeriggio inoltrato. Curioso notare come i primi cinque in tempo reale abbiano coinciso con i primi cinque anche in tempo compensato. 

A vincere è stato il QFX Foil SUI 001 dell’armatore svizzero Thomas Jundt, con al timone Antoine Ravonel, che ha tagliato il traguardo alle 15:58:21 conquistando il successo in tempo reale monoscafi, assoluto e anche in tempo compensato, dopo 3 ore 28 minuti e 21 secondi di regata. Alle sue spalle si sono piazzati Carpediem Cube SUI 300 di Luc Munier, Evanesse SUI 600 di Patrik Herzig, il Cape 31 Topas Squirt GER 3156 di Harald Bruning e il Melges 32 Exotan con Giovanni e Zeno Montresor.

Domenica - Trofeo Gorla

La regata che abbraccia tutto il lago di Garda, con percorso verso nord e passaggi alle boe di Limone, Garda Trentino, Brenzone e ritorno con arrivo a Bogliaco: Lombardia, Trentino e Veneto unite in una grande regata. La partenza è avvenuta puntuale alle 8:30 con vento teso di 18-20 nodi, salito fino a 25 nella prima parte della bolina verso nord. Non sono mancati ritiri eccellenti: il QFX, vincitore del Trofeo Gargnano di sabato, ha rotto il timone poco prima della partenza; uno dei 45er  tedeschi ha preferito rientrare per non rischiare danni con vento in crescita; l’ICE 33 Black Arrows del trentino Michele Caldonazzi, protagonista di tante regate gardesane, si è dovuto ritirare per la rottura di una sartia e il conseguente rischio di disalberamento.

Grande spettacolo invece dagli Psaros 33 svizzeri e dal Cape 31 tedesco (con a bordo Tortarolo, nome noto della vela nazionale), che si è aggiudicato la regata di domenica e quindi il Trofeo Gorla. Il quarto posto del sabato non gli ha però permesso di conquistare la vittoria finale della 75ª Centomiglia - Trofeo Bettoni, assegnata per regolarità a Carpediem Cube SUI 300 di Bordier Munier, autore di due secondi posti. Sul podio finale anche l’altro Psaros 33, Evanesse SUI 600 di Patrik Herzig, terzo assoluto grazie ai parziali 3-6.

Tra i multiscafi vittoria dell’M32 Bestia Blu, mentre tra i più piccoli successo degli olandesi Kenbees sul Formula 18 Sailcenter.com. per quanto riguarda le classi monotipo vittoria tra gli Ufo 22 di Speedy (Michele e Marco Schirato, CVGargnano), Luca Pavini su “El Moro” (SCNGarda Salò) si é aggiudicato la vittoria tra i Protagonist 750, Omboni Pierluigi e Piergiorgio Zamboni hanno vinto con il loro velocissimo Assterisco la classe Asso 99 (CV Gargnano) e nella numerosa classe Dolphin 81 One Design, tra le 22 barche iscritte ha avuto la meglio S&You di Paolo Masserdotti e Renato Vallivero (FVDesenzano). Per quanto riguarda la categoria Double Hand vittoria del campionissimo Roberto Benamati che sulla sua Star si é fatto dalle 7 alle 9 ore di navigazione per ciascun giorno.

Un’edizione da ricordare

La 75ª Centomiglia ha rappresentato un successo a tutto tondo: spettacolo in acqua tra partenze e arrivi davanti a Bogliaco e Gargnano, eventi a terra molto partecipati e un regolamento rinnovato che ha dimostrato come i più veloci vincano anche in tempo compensato, senza togliere ai più piccoli la possibilità di competere per le posizioni di rilievo.

Le chiacchiere di banchina non sono mancate, ma l’entusiasmo e la soddisfazione di aver ritrovato lo spirito autentico della Centomiglia hanno prevalso. Una regata che profuma di storia e di vento forte, in un Garda che continua a sorprendere per la sua bellezza e per la sua vocazione naturale agli sport velici.

"Questa 75ª Centomiglia è stata una vera festa della vela - commenta il presidente del Circolo Vela Gargnano, Francesco Capuccini. Le condizioni meteo ci hanno regalato due giornate impegnative e spettacolari, riportando in primo piano lo spirito autentico di questa regata. Vogliamo ringraziare i soci, i volontari, le istituzioni , glòi sponsor e tutti gli equipaggi: senza di loro questo traguardo non sarebbe stato possibile".

"Per noi era la prima volta sul Garda, e mai ci saremmo aspettati di regatare con un vento così forte e continuo - racconta Luc Bordier Munier, armatore di Carpediem Cube SUI 300. È stata un’esperienza indimenticabile: il lago è uno dei campi di regata più belli e tecnici che abbiamo mai visto. Tornare a casa con la vittoria in questa edizione speciale è davvero un sogno”.

 


07/09/2025 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci