martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

UFO22

La Centomiglia degli Ufo 22

la centomiglia degli ufo
Paola Viani

Vela, Ufo 22 - E’ proprio vero che ogni Centomiglia è diversa. Che ognuna regala sorprese ed emozioni e che sembra, ogni volta, smentire le previsioni, sia riguardo ai favoriti che meteorologiche.

La 61° appena conclusa sarà ricordata per il successo assoluto di Raffi.ca, quello scafo che vinceva alla fine degli anni ’90 con i colori del Circolo Vela Gargnano. Ora è ungherese ed è un po’ di volte che i magiari ci provano. Ma il vento e le condizioni hanno sempre stroncato ogni velleità di successo. Questa volta, invece, tutto è andato liscio: niente scuffie clamorose, niente scelte perdenti, niente rotture. E’ stata la regata di Raffi.ca. La prima a prendere il vento e a dare un gap in termini metrici che sono diventati chilometri. A bordo il tattico locale Roberto Benamati, il primo a portarla alla vittoria nel ’97 quando fu investito del ruolo di timoniere. Gli anni successivi la barra fu affidata a Luca Valerio che in questa edizione è stato il diretto avversario più temibile a bordo di Wild Lady, la signora selvaggia che indossava lo scettro del 2010.

E’ stata una Centomiglia lenta, con i primi a tagliare il traguardo dopo quasi 9 ore. Ma ancora una volta, è stata soprattutto la regata dei “piccoli”. Quelli a cui non fa paura la notte, che trasformano l’avventura in racconto epico, che per loro arrivare sa già di vittoria.

Per gli Ufetti, la Cento è sicuramente una regata complicata ma vi partecipano sempre. E’ un allenamento unico, importante, dove anche l’aspetto psicologico gioca un ruolo fondamentale. Si mettono a dura prova le attrezzature, le vele, ma soprattutto la resistenza umana, la capacità di restare concentrati qualunque cosa accada, di non perdere le speranze. La capacità di non mollare mai. Nasce così la Centomiglia perfetta, quella in cui tutto gira e tutti sanno che il giorno è arrivato.

Ieri era quello di Turboden. Roberto Bini alla barra, la figlia a prua e l’inseparabile Paolo Bertuzzi nel ruolo di tattico e di tailer. Dieci ore, 33 minuti e 33 secondi per compiere il giro del lago: da Bogliaco a Navene passando per la nuova boa di Campione cercando di evitare il buco d’aria che inghiottisce, poi giù, verso Acquafresca e verso quelle due boe posizionate davanti alla piazzetta di Bogliaco da attraversare per iniziare l’altra metà della corsa. Ancora sud, con un altro check point a S. Sivino e allora si può iniziare a pensare che forse è proprio l’oggi a regalare il successo. Ma la risalita è ancora difficile, le scelte importanti e le isidie nascoste tra le increspature di un’Ora che non arriva.

Non è stata tutta in discesa la Cento per Turboden ma l’equipaggio ha saputo contrastare anche i momenti difficili quando la distanza dagli avversari sembrava perdere tutta la sua sicurezza.

Otto le barche in gara e cinque al tragurado, segno che resistere era quasi impossibile.

In seconda posizione, dopo 16 minuti, taglia Nexis di Luca Brighenti e a completare il podio c’è Dadeli di Emanuele Carbonelli. Posizioni invertite per loro rispetto a sei giorni prima nel Trofeo Gorla.

La Cento è arrivata in fondo anche per Era ora di Enrico Pasquale e per Wet&Pretty di Raffaele Gugole. Per gli altri la gioia di esserci stati ancora una volta e quel pizzico di rammarico che il giorno dopo ti fa già pensare agli errori da non commettere più il prossimo anno.

 


11/09/2011 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci