sabato, 8 novembre 2025

UFO22

La Centomiglia degli Ufo 22

la centomiglia degli ufo
Paola Viani

Vela, Ufo 22 - E’ proprio vero che ogni Centomiglia è diversa. Che ognuna regala sorprese ed emozioni e che sembra, ogni volta, smentire le previsioni, sia riguardo ai favoriti che meteorologiche.

La 61° appena conclusa sarà ricordata per il successo assoluto di Raffi.ca, quello scafo che vinceva alla fine degli anni ’90 con i colori del Circolo Vela Gargnano. Ora è ungherese ed è un po’ di volte che i magiari ci provano. Ma il vento e le condizioni hanno sempre stroncato ogni velleità di successo. Questa volta, invece, tutto è andato liscio: niente scuffie clamorose, niente scelte perdenti, niente rotture. E’ stata la regata di Raffi.ca. La prima a prendere il vento e a dare un gap in termini metrici che sono diventati chilometri. A bordo il tattico locale Roberto Benamati, il primo a portarla alla vittoria nel ’97 quando fu investito del ruolo di timoniere. Gli anni successivi la barra fu affidata a Luca Valerio che in questa edizione è stato il diretto avversario più temibile a bordo di Wild Lady, la signora selvaggia che indossava lo scettro del 2010.

E’ stata una Centomiglia lenta, con i primi a tagliare il traguardo dopo quasi 9 ore. Ma ancora una volta, è stata soprattutto la regata dei “piccoli”. Quelli a cui non fa paura la notte, che trasformano l’avventura in racconto epico, che per loro arrivare sa già di vittoria.

Per gli Ufetti, la Cento è sicuramente una regata complicata ma vi partecipano sempre. E’ un allenamento unico, importante, dove anche l’aspetto psicologico gioca un ruolo fondamentale. Si mettono a dura prova le attrezzature, le vele, ma soprattutto la resistenza umana, la capacità di restare concentrati qualunque cosa accada, di non perdere le speranze. La capacità di non mollare mai. Nasce così la Centomiglia perfetta, quella in cui tutto gira e tutti sanno che il giorno è arrivato.

Ieri era quello di Turboden. Roberto Bini alla barra, la figlia a prua e l’inseparabile Paolo Bertuzzi nel ruolo di tattico e di tailer. Dieci ore, 33 minuti e 33 secondi per compiere il giro del lago: da Bogliaco a Navene passando per la nuova boa di Campione cercando di evitare il buco d’aria che inghiottisce, poi giù, verso Acquafresca e verso quelle due boe posizionate davanti alla piazzetta di Bogliaco da attraversare per iniziare l’altra metà della corsa. Ancora sud, con un altro check point a S. Sivino e allora si può iniziare a pensare che forse è proprio l’oggi a regalare il successo. Ma la risalita è ancora difficile, le scelte importanti e le isidie nascoste tra le increspature di un’Ora che non arriva.

Non è stata tutta in discesa la Cento per Turboden ma l’equipaggio ha saputo contrastare anche i momenti difficili quando la distanza dagli avversari sembrava perdere tutta la sua sicurezza.

Otto le barche in gara e cinque al tragurado, segno che resistere era quasi impossibile.

In seconda posizione, dopo 16 minuti, taglia Nexis di Luca Brighenti e a completare il podio c’è Dadeli di Emanuele Carbonelli. Posizioni invertite per loro rispetto a sei giorni prima nel Trofeo Gorla.

La Cento è arrivata in fondo anche per Era ora di Enrico Pasquale e per Wet&Pretty di Raffaele Gugole. Per gli altri la gioia di esserci stati ancora una volta e quel pizzico di rammarico che il giorno dopo ti fa già pensare agli errori da non commettere più il prossimo anno.

 


11/09/2011 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci