Il Lago di Garda, nella sua veste più gentile e primaverile, ha accolto la seconda tappa della Turbocup 2025 a Gargnano, regalando due giornate di regata dal sapore tecnico e imprevedibile. Il Circolo Vela Gargnano ha ospitato i 21 equipaggi Ufo22 con la consueta ospitalità, offrendo un campo di regata affascinante e una cornice paesaggistica senza pari.
La giornata di sabato ha visto lo svolgimento di tre prove con vento leggero da sud-ovest, che ha soffiato tra i 7 e i 10 nodi su un campo particolarmente imprevedibile che ha costretto gli equipaggi alla costante ricerca di pressione. Il lato destro del campo di regata era spesso favorito, ma con il vento leggero vinceva chi riusciva a partire libero dai rifiuti. Le condizioni hanno richiesto massima concentrazione e sensibilità da parte dei timonieri, con bordi lunghi e scelte tattiche decisive.
La domenica ha riservato due prove con un vento che è andato calando dopo la terza partenza. Il comitato ha fatto il possibile per completare il programma di, ma alla fine ha dovuto annullare la terza e ultima prova di giornata prevista.
A dominare la tappa è stato MC (Barbi, Travagliati, Rossi, Barbera), che ha brillato per conduzione pulita e manovre eseguite con precisione chirurgica. L’equipaggio ha mostrato grande affiatamento e comunicazione, mantenendo sempre la barca in assetto ottimale e costruendo così una serie di risultati solidi (1-1-4-1-1).
Al secondo posto Giò (Zanetti, Pavoni M., Pavoni N.), con parziali (7-2-1-10-2), mentre Pura Vida (Parisi, Zermini, Battistoli, Larcher F.) ha chiuso terza (2-3-7-4-4), confermandosi tra i top della classe. Tra le sorprese positive anche Tananà (Bianchini, Tonini L., Tonini R.), quarta, e KetàKunà (Cavallini M., Cavallini P., Docali, Milan F.), quinta.
A terra, l’atmosfera è stata altrettanto piacevole. Il sabato sera si è svolto un apericena fronte lago presso il circolo vela Gargnano, con DJ set e momenti conviviali che hanno unito equipaggi e ospiti in un clima di festa e sportività.
Nella classifica timoniere-armatore, che premia i timonieri che sono anche armatori della propria barca, il primo posto è andato a Speedy (Schirato M., Schirato M., Azzi, De Paoli), seguito da Jack Sparrow (Vitali, Quarenghi, Rotini) e Lulú (Faoro, Gualandris, Tenderini, Grandone).
Dopo due tappe, la classifica generale della Turbocup vede ancora Pura Vida al comando, seguita da Giò e La Dolce Vita. Ma tutto è ancora aperto: dalla prossima tappa entrerà in gioco lo scarto della peggiore prova, e questo potrebbe rimescolare completamente le carte in vista del gran finale.
La Turbocup si sposterà ora verso nord, con la terza tappa prevista a Riva del Garda il 22-23 giugno, seguita dal Campionato Europeo a Torbole a luglio. Il gran finale sarà a settembre sul Lago d’Iseo, a Lovere, con la quarta tappa che assegnerà anche il titolo italiano.
Gargnano ha regalato una tappa tecnica, elegante e sorprendente. Il vento leggero ha messo alla prova la sensibilità degli equipaggi, ma ha anche permesso a nuove barche di brillare. La Turbocup si conferma un circuito avvincente, dove nulla è scontato e ogni bordo può cambiare l’esito finale.
Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario
Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, le acque del golfo di Napoli ospiteranno una delle tappe più attese dell’European Match Race Tour (EMRT) 2025, circuito internazionale di vela che richiama alcuni tra i più promettenti skipper del panorama mondiale
Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025
Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24